![]() |
Quote:
Speriamo ke ora capisci "il senso delle risposte". Inviato dal mio GT-I9100 |
Allora, visto che si parla tanto e si conclude poco...
Vi rimetto il link di un articolo che dovresti leggere e studiare attentamente...visto che in tutti i tuoi messaggi appare chiaro che per te il litraggio minimo è quello che va usato (cosa sbagliata, ovviamente). Leggi qua e cerca di capire il senso dell'articolo. Non si dice che più litri si hanno e meglio è (per cui lo stupido paragone con il fiume è decisamente inutile)...si parla del litraggio consigliato, del litraggio minimo e di un litraggio superiore a quest'ultimo. Perchè fare le cose risicate e ammucchiare i pesci nel litraggio minimo per loro? non capisci che se gli dai più spazio staranno meglio? La tua frase sulla coppia di ciclidi nani in 60 litri è il top, dimostra che hai solo letto qualche scheda ma mai provato nella realtà... 60 litri per i ciclidi nani sono il minimo consigliato da qualcuno...ma prova tu a farli convivere, il più delle volte si ammazzano prima. Perchè c'è poco da fare...più spazio si da ad un animale (nel limite della ragionevolezza) e meglio sta. Questo è tutto, penso che l'interessato abbia capito bene come stanno le cose e saprà scegliere bene! ;-) Inutile continuare a dire sciocchezze per allungare il brodo. |
Quote:
2)ripeto in quei 60litri lei due specie hengei e panda non ci stanno per niente risicati....pero tu hai le visioni doppie forse.... 3)il paragone del fiume era per far capire che si esagera nei litri minimi ma si stra"esagera" nel sparare in grandezza.... 4)l'abbiamo capito che se si da piu spazio stanno meglio....lo dicono tutti....ma tu lo dici meglio te lo garantisco :-D Mi dispiace per l'off topic . Chiuso argomento. Inviato dal mio GT-I9100 |
In un 60 litri ed è il tuo primo acquario, ti consiglio un classico : i guppy :-))
Sono molto colorati e dal nuoto dinamico e quindi si fanno sempre notare a chi vede il tuo acquario, a differenza di quello che si può pensare sono molto resistenti ( io ne ho allevati in passato per un anno senza problemi prima di spostarli da un mio amico appassionato per dedicarmi ad altro) e poi ti vedi tutto l'escursus dell'allevamento e tu ne sei anche parte attiva ( vedi il maschio che corteggia, vedi che alla femmina inizia a gonfiarglisi la pancia, metti la mamma nella nursery per farla partorire e far crescere i piccoli senza che i genitori se li pappano appena nati :-)) ) insomma... ti diverti garantito #70 e fai un grand inizio nel mondo dell'acquariofilia sia come passione che come tecnica ;-) |
comunque grazie delle dritte... ora so un po piu cose ;-)
approfitto inoltre di questo topic per scrivere alcune perplessita che ho in generale così da non doverne aprire di nuovi. ho letto che per ancistrus e pleco sarebbe opportuno inserire del legno in vasca... che tipo di legno è ideale? sughero... e come trattarli prima di inserirli per non fare in modo che marciscano in acqua? |
io ho un paio di legni di mopano ed il mio hypostomus li gradisce molto :-))
i legni di mopano in genere sono abbastanza grandi e robusti, la scelta del legno dipende che tipo di habitat vuoi creare. Per quanto riguarda la pulitura devi prima di tutto bollirlo per diverse ore ( 5 possono bastare ) in modo che lo pulisci da impurità, trattamenti, eventuali ospiti del legno ( se il legno non è trattato ) poi dopo la bollitura lo fai freddare, e lo metti in un secchio pieno d'acqua per farlo continuare a spurgare, e ogni tanto vieni cambiando l'acqua nel quale lo tieni a mollo. Una volta che vedi che non caccia più sporcizia e marrone, lo puoi inserire in acquario. Comunque se vedi che continua a cacciare ancora un pò di marrone e l'acqua diventa leggermente ambrata, non ti preoccupare, con un pò se ne và oltre al fatto che a diversi tipi di pesce piace l'acqua un pò più torbida visto che la trovano cosi in natura nel loro biotopo ;-) |
Il pleco rispetto all'ancistrus diventa 50cm!!!
Se non si hanno acquari enormi meglio evitarlo.... Per l'ancistrus almeno un 100litri. Per il legno...vanno ghiotti per la mangrovia...te lo lucidano alla grande :-D. Altri legni ti consiglio di prenderli da rivenditori r per acquario.....in natura è sconsigliato xke non sai che sostanze contengano. A prescindere dal legno che compri devi lavarlo e bollire per almeno 2 - 3 ore se non vuoi che l'acqua diventi ambrata. Inviato dal mio GT-I9100 |
si ero a conoscenza delle diverse dimensioni... ma tanto io non potrò metterli in acquario per cui...
è solo che mi sto informando un pò leggendo in giro per il forum e quando leggo una cosa e mi sorge una domanda lo scrivo qui... invece con il sughero? è la stessa cosa? gli va bene? ha controindicazioni? |
Il sughero marcisce presto....
Inviato dal mio GT-I9100 |
Puoi inserire molti altri legni però! Una volta ho letto di un utente che ha inserito un bonsai ormai secco ed ha rimpiazzato la chioma legandoci del muschio, l'idea non era affatto male ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl