AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario nuovo con valori sballati! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=374332)

Robertau 25-05-2012 22:11

Luca ho sempre pensato che ci fossero degli spiriti che girano per casa#28c... cmq per quanto riguarda l'out del filtro è il classico becco d'anatra che metto a filo d'acqua per muovere la superficie...altrimenti si crea una patina oleosa...con l'evaporazione abbondante della giornata spesso il becco si ritrova anche un pelo sopra la superficie dell'acqua...sbaglio???

Luca.BS 26-05-2012 10:23

Se si muove troppo la superficie può esserci un'eccessiva dispersione di co2 nell'aria, tende a "fuggire" facilmente, forse intendeva questo Lorenzo, per la patina basta appoggiare sul pelo dell'acqua un foglio di giornale, che penserà ad assorbirtela, senza coinvolgere gli scambi gassosi, ma meglio aspettare pure lui per vedere cosa dice

Gen.gi 26-05-2012 10:29

cambierei pure i test che usi.....quella marca non è il massimo

Robertau 26-05-2012 10:41

Consigli su quali test usare?...cmq oggi pomeriggio appena rientro ricontrollo i valori senza sassi poi aggiorno...

Lollo=P 26-05-2012 11:15

infatti se la tensione superficiale dell'acqua è rotta, aumenta notevolmente lo scambio gassoso con l'aria, e questo aumenta il pH dell'acqua. per tenere un valore inferiore al valore di neutralità penso sia utile cercare di non rompere la tensione superficiale.

per quanto riguarda la patina superficiale correggo quanto scritto da luca: per rimuoverla prendi un pexxo tdi scotex, e appoggialo per un istante sul pelo dell'acqua. fallo un po' di volte, dopo un po' riesci ad eliminarla. (non usare il giornale, parte dell'inchiostro si scioglierebbe a contatto con l'acqua)

alexander89 26-05-2012 14:52

Io ti consiglio di non toccare quella patina oleosa.....ti rallenta di molto l'evaporazione e quindi ti trattiene anche la co2....

Inviato dal mio GT-I9100

Luca.BS 26-05-2012 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P (Messaggio 1061669080)
per quanto riguarda la patina superficiale correggo quanto scritto da luca: per rimuoverla prendi un pexxo tdi scotex, e appoggialo per un istante sul pelo dell'acqua. fallo un po' di volte, dopo un po' riesci ad eliminarla. (non usare il giornale, parte dell'inchiostro si scioglierebbe a contatto con l'acqua)

Raffinatezze tecniche frutto di esperienza che non ancora accumulato :)

Robertau 26-05-2012 20:37

Scusate quindi a quanti cm dalla superficie mi consigliate di mettere il beccuccio? faccio muovere l'acqua leggermente o lascio la superficie ferma? io ho il filtro Pratiko 400, la velocità la devo tenere al massimo?

cmq per tornare ai valori...dopo 1 giorno che l'acquario gira senza rocce mi ritrovo con:

ph 7.0
kh 6.0
gh 11.00

ora, penso, potrebbero esserci delle rocce che ho inserito che mi hanno alzato i valori? come posso fare a capire quelle che non vanno bene? (prova viakal già superata da tutte)

Devo cambiare tutto il layout:#O

alexander89 26-05-2012 22:34

Con quanta acqua di osmosi hai riempito??? Devi fare cambi del 20#30% con osmosi per abbassare quei valori....

Per la mandata dell'acqua tienila in modo che smuova la superficie molto delicatamente....

La portata della pompa....al MASSIMO !!!

Inviato dal mio GT-I9100

alexander89 26-05-2012 22:35

Ah e non levare la patina oleosa !!!!

Inviato dal mio GT-I9100


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11062 seconds with 13 queries