![]() |
quoto, il filtro a bottiglia è ottimo caricato a lana di perlon come filtro meccanico per vasche appena avviate!
|
io con una bottiglia da mezzo litro, un pezzo di tubo per irrigare, una pietra porosa e il cotone filtrante ho fatto un filtro interno ad aria
|
http://s7.postimage.org/93ogbcuzb/20...1_12_16_42.jpg
http://s7.postimage.org/46avq8t07/20...1_12_17_25.jpg devo perfezionarlo pero funziona bene nei acquari piccoli. nella zona dell ovatta ho fatto dei buchi nel tubo. tutto riciclato tranne l ovatta che costa 4€ :-)) |
Quote:
Poi con una scatola di scarpe (ricoperta di colla vvvvvinilica e giornali e in attesa di pittura) ho fatto un contenitore per i barattolini dei mangimi. Una scatola di latta dove c'erano dei bagnoschiuma regalatami a natale è stata messa sotto il mobile ed è adibita a contenere oggetini vari (misurini, siringhe, pezzi del raschietto, liquidi per il test CO2 permanente, test a regente.. insomma tutto) In casa poi giravano da anni delle bottigliette di plastica di quando la mia bisnonna doveva usare la bombola dell'ossigeno, corredata da porosa e da vari tubicini... inutile dire che la porosa.. è diventata una porosa per l'areatore e guarda caso i tubicini avevano le dimensioni dei tubi per areatore :-D così in emergenza Ictio me la son cavata. Le solite bottiglie da 2 lt sono usate per la CO2 gel. Due bottiglie di plastica da 0,5lt opportunamente ombrate sono diventati contenitori per PMDD. I canolicchi aggiunti al filtro sono dentro a dei ritagli delle zanzariere.. Uso anche i ritagli della lana delle cappe come lana per il filtro e non cambia nulla. Una noce di cocco che conteneva gelato al cocco è diventato un supporto per la microsorum (previo opportuno trattamento). Anche i secchi che uso per i cambi sono riciclati.. da un laboratorio di pasticceria. Le ventose di un micronizzatore che mi si è rotto le uso per agganciare il filo da pesca con cui ho ancorato il ceratophyllum galleggiante E per ora basta. Non sono proprio cose che ti fanno risparmiare un patrimonio. |
Grande Gippy! Ottimo riciclaggio! :-)
Come dici tu non sono cose che fanno risparmiare tantissimo, però se pensi quanto costano accessori simili o contenitori simili già confezionati (per non parlare di quelli di uso acquariofilo) alla fine un risparmio c'è, soprattutto su grande scala! :-) |
Buona l'idea dei tubicini della bisnonna...
|
Poi chi dorme con i tappi delle orecchie o lavora come operaio e quindi usa (o dovrebbe usare) i tappi, invece che quelli in bustine, in farmacia si trovano quelli dentro a delle scatoline. (nel caso dell'operaio.. dipende cosa fornisce l'impresa #24 )
chi deve lasciare l'acquario in mano a qualcuno (e si dimentica come me di andare a comprare i porta-pillole) per dosare il cibo giornaliero può utilizzare queste scatoline: una scatolina = un giorno. Sono così "belline" che è un peccato buttarle via: http://s5.postimage.org/mtcfk5nw3/CIMG2834.jpg |
Quote:
quelle lunghe costano un salasso #09 |
acquariofilia è un hobby per i ricchi! (come l'altro mio hobby dei bonsai) e il brutto è che non sono ricco! e quindi il fai da te a casa mia impenna !!!
|
[QUOTE=sologuppyni;1061807558](come l'altro mio hobby dei bonsai) [QUOTE]
Prova con le piante carnivore.. non è solo l'acquariofilia che mantiene il mercato degli impianti RO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl