AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Riciclaggio a favore dell'acquariofilia! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372986)

Ale87tv 27-07-2012 16:31

quoto, il filtro a bottiglia è ottimo caricato a lana di perlon come filtro meccanico per vasche appena avviate!

leonix 21-08-2012 12:14

io con una bottiglia da mezzo litro, un pezzo di tubo per irrigare, una pietra porosa e il cotone filtrante ho fatto un filtro interno ad aria

leonix 21-08-2012 12:27

http://s7.postimage.org/93ogbcuzb/20...1_12_16_42.jpg

http://s7.postimage.org/46avq8t07/20...1_12_17_25.jpg


devo perfezionarlo pero funziona bene nei acquari piccoli. nella zona dell ovatta ho fatto dei buchi nel tubo. tutto riciclato tranne l ovatta che costa 4€ :-))

Gippy 02-09-2012 22:17

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061654541)
Si tratta di un metodo per rendere silenziosi gli areatori, evitando che vibrino sul tavolo o sui ripiani

io ho utilizzato un contenitore per i cibi (tipo porta-pranzo). l'ho posizionata su un rettangolo di spugna da imballaggio (molto basso). Dentro ho messo una spugna per lavare i piatti (in realtà la uso per pulire la gabbia dei pappagalli) e sopra l'areatore. Viste le dimensioni ridotte il tutto è stato possibile posizionarlo dentro il mobile.

Poi con una scatola di scarpe (ricoperta di colla vvvvvinilica e giornali e in attesa di pittura) ho fatto un contenitore per i barattolini dei mangimi.

Una scatola di latta dove c'erano dei bagnoschiuma regalatami a natale è stata messa sotto il mobile ed è adibita a contenere oggetini vari (misurini, siringhe, pezzi del raschietto, liquidi per il test CO2 permanente, test a regente.. insomma tutto)

In casa poi giravano da anni delle bottigliette di plastica di quando la mia bisnonna doveva usare la bombola dell'ossigeno, corredata da porosa e da vari tubicini... inutile dire che la porosa.. è diventata una porosa per l'areatore e guarda caso i tubicini avevano le dimensioni dei tubi per areatore :-D così in emergenza Ictio me la son cavata.

Le solite bottiglie da 2 lt sono usate per la CO2 gel.
Due bottiglie di plastica da 0,5lt opportunamente ombrate sono diventati contenitori per PMDD.

I canolicchi aggiunti al filtro sono dentro a dei ritagli delle zanzariere..
Uso anche i ritagli della lana delle cappe come lana per il filtro e non cambia nulla.

Una noce di cocco che conteneva gelato al cocco è diventato un supporto per la microsorum (previo opportuno trattamento).

Anche i secchi che uso per i cambi sono riciclati.. da un laboratorio di pasticceria.

Le ventose di un micronizzatore che mi si è rotto le uso per agganciare il filo da pesca con cui ho ancorato il ceratophyllum galleggiante

E per ora basta. Non sono proprio cose che ti fanno risparmiare un patrimonio.

Luca_fish12 03-09-2012 08:17

Grande Gippy! Ottimo riciclaggio! :-)

Come dici tu non sono cose che fanno risparmiare tantissimo, però se pensi quanto costano accessori simili o contenitori simili già confezionati (per non parlare di quelli di uso acquariofilo) alla fine un risparmio c'è, soprattutto su grande scala! :-)

Lorenzo56 03-09-2012 09:00

Buona l'idea dei tubicini della bisnonna...

Gippy 06-09-2012 10:26

Poi chi dorme con i tappi delle orecchie o lavora come operaio e quindi usa (o dovrebbe usare) i tappi, invece che quelli in bustine, in farmacia si trovano quelli dentro a delle scatoline. (nel caso dell'operaio.. dipende cosa fornisce l'impresa #24 )
chi deve lasciare l'acquario in mano a qualcuno (e si dimentica come me di andare a comprare i porta-pillole) per dosare il cibo giornaliero può utilizzare queste scatoline: una scatolina = un giorno.
Sono così "belline" che è un peccato buttarle via:
http://s5.postimage.org/mtcfk5nw3/CIMG2834.jpg

Hiraya 06-09-2012 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Tosakin (Messaggio 1061709822)
Io riciclo il materiale al lavoro....... nel senso che sfrutto il materiele non più sterile per raggiunta scadenza, che uso in sala operatoria: pinze e forbici da laparoscopia che sono fantastice per fare manutenzione alle piante essendo lunghe una 40 di centimetri. Tubi di silicone aperti per le tubazioni dei filtri, ovatta sintetica che mi sembra meglio della lana di perlon per la filtrazione, recupero l'acqua del torrente dietro casa per mantenere una delle mie vasche ( quella più naturale che simula l'ambiente dei torrenti di collina.
Recupero le bottiglie di cocacola dei bimbi per fare la co2 con il lievito.
Mi sà che non siamo del tutto a posto.....:-))

invidia per le forbici XD
quelle lunghe costano un salasso #09

sologuppyni 06-09-2012 19:26

acquariofilia è un hobby per i ricchi! (come l'altro mio hobby dei bonsai) e il brutto è che non sono ricco! e quindi il fai da te a casa mia impenna !!!

Gippy 06-09-2012 21:55

[QUOTE=sologuppyni;1061807558](come l'altro mio hobby dei bonsai) [QUOTE]
Prova con le piante carnivore.. non è solo l'acquariofilia che mantiene il mercato degli impianti RO


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17497 seconds with 13 queries