AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alluminio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371907)

ilVanni 17-05-2012 11:57

Ok, ma come fai a dosarli se non misuri? Come fai (con metodi "casalinghi") a misurare concetrazioni in parti per miliardo?

scriptors 17-05-2012 13:10

MarcoA, stai aprendo topic su:

- Alluminio
- Vanadio
- Manganese gluconato

suggerirei da cambiare spacciatore prima che sia troppo tardi #70

luca4 17-05-2012 14:44

Grandissima frase di Qoelo (Guzzanti) la mia preferita di quelle dei suoi personaggi dopo quella che fa dire ai due telepredicatori americani Chuck e Nora : " Cerca il Signore ...!....Prima che Lui trova Te !.."

TuKo 17-05-2012 15:26

Quote:

Originariamente inviata da MarcoA (Messaggio 1061653050)
...................
Ho un obbiettivo ambizioso: acquisire una certa padronanza per miscelare sali e sostanze organiche per ottenere fertilizzanti (per acquario e bonsai - quest'ultimo settore molto più indietro dell'acquariofilia in questo campo).
............

L'intento non è male, e per raggiungerlo devi necessariamente conoscere a cosa servono i singoli elementi. Avere la possibilità di titolarli secondo me serve a poco. Vedendo le piante possiamo individuare potenziali carenze, ma neanche queste possono definirsi univoche(ad esclusione di alcune che sono come una vidimazione), perchè assomigliano ad altre.
Per esempio, una carenza di Manganese, potrebbe essere identificata dalle nuove foglie, che si mostrano pallide e giallastre(no clorofilla). Le venature però restano verdi, guardando la potenziale lamina fogliare che è diventata trasparente. E le cito quindi pensare alla carenza portata ad esempio. Ma, sorpresa, potrebbe non essere cosi, in quanto gli stessi sintomi, si potrebbero avere con un eccesso di ferro, che potrebbe non far assimilare l'elemento manganese.
Ad occhio, e non possedendo laboratori di analisi, possiamo individuare le carenze se sono riconducibili ad elementi mobili o no.

Purtroppo, sono poche le marche che oltre alla composizione, danno anche le relative percentuali(che sono veramente infinitesimali IMHO). In una di queste(Seachem) l'elemento alluminio non è presente, il che mi fa pensare che nelle altre, lo sia più per un discorso di completezza che di reale funzionalità.
In questi anni sulle fertilizzazioni fai da te, penso di aver letto di tutto e di più, e quando ci si impatta sugli elementi in tracce e sui microelementi(ivi compreso il Mikron) ho visto più insuccessi che successi.

ilVanni 17-05-2012 16:08

Per curiosità: che sintomi ha la carenza da vanadio?

scriptors 17-05-2012 16:29

Come ho scritto in altro topic, sono dell'idea che eventuali eccessi siano molto più dannosi delle improbabili carenze (viste le quantità in gioco), pertanto sconsiglierei l'avventurarsi nel dosaggio, seppure controllato, di tali elementi in vasca #36#

Se proprio si dovesse riscontrare qualche carenza vale sempre il vecchio detto: un litro di acqua di rubinetto in vasca male non fa ;-) (se non è una vasca da due litri ovviamente :-D#70)

TuKo 17-05-2012 16:50

Sinceramente non so risponderti(ho conoscenza solo per gli elementi che, diciamo, vanno per la maggiore), penso però che possa valere, lo stesso discorso, non per i sintomi, fatto per il Manganese Nel senso che, l'eventuale mancata assimilazione, può anche essere dovuta ad un eventuale eccesso di ferro. Dicasi lo stesso per altri elementi come nickel,titanio,rame,cobalto,cromo, ect..ect...

Di più nin so!!

ilVanni 17-05-2012 17:03

Se avessi una vasca spinta riempita solo con osmosi + sali + integratori, per gli elementi in tracce seguirei il consiglio di scriptors. Qualche litro d'acqua "rustica" e gli elementi (quelli in tracce) ci sono tutti. Per il resto, normali fertilizzanti e/o PMDD.

Il resto, mi paiono discorsi senz'altro interessanti, ma difficilmente applicabili in pratica ad una vasca (cosa doso? Quanto? E' troppo o troppo poco?).

scriptors 17-05-2012 17:05

dimenticavo ... non è che poi la membrana osmotica blocchi tutto il possibile, qualcosa sfugge sempre ed esistono anche apposite tabelle con le percentuali di ritenzione ;-)

MarcoA 17-05-2012 20:19

Per piacere, signori, torniamo all'alluminio: ipotesi strampalate o il silenzio piuttosto che divagazioni su altri micro.
Stiamo propendendo per la tesi che non si tratta di un micro ma di un adittivo stabilizzante, non ha senso quindi parlare di carenze. Personalmente posso contare su apparecchiature sofisticate per le determinazioni anche in vasca, ma in questo caso non serviranno: piuttosto è importante verificare la soglia di tossicità e vedere se con i dosaggi che si usano nei preparati commerciali si sta ampiamente sotto.
Se qualcuno ha invece motivo di ritenere che si tratti di un microelemento lo dica e apra nuovi orizzonti alla discussione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09173 seconds with 13 queries