AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Acquariofilia o Alchimia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366414)

Federico Sibona 14-04-2012 16:03

Ragazzi, io capisco solo parzialmrete sto discorso dello spreco dell'acqua.
Indubbiamente si spreca l'importo che serve per la potabilizzazione, ma, per il resto, l'acqua "sprecata" va in rii, torrenti, fiumi, mari ed, evaporando, da luogo a nuvole che si traformano in pioggia che ripristina l'equilibrio. Anche quella che beviamo serve per depurare l'organismo, ma, alla fine, che sia pipì o sudore, finisce in atmosfera come detto prima.

Certo che in zone dove di acqua ce n'è poca e quella potabile è razionata l'importo della potabilizzazione incide molto ed è meglio non sprecarla, ma per il resto......

Se poi si parla di acqua per irrigazione delle colture, lì non è necessario sia potabile (basta che non sia eccessivamente inquinata) e, comunque, segue il ciclo che ho detto prima. I problemi di desertificazione progressiva del globo non si risolvono con il risparmio dell'acqua, ma è un problema con implicazioni di maggiori dimensioni.

realexander 14-04-2012 16:34

io volevo per l'appunto sperimentare l'acqua piovana al posto di quella di osmosi...però ho letto che potrebbe essere dannosa.
Ho raccolto 40 litri in 2 ore, dopo che pioveva da circa 10 ore senza considerare i due giorni precedenti :)
Solo che già so che la utilizzerò per innaffiarci le piante >:-(

blackrose 14-04-2012 17:39

Semplifichiamo il discorso. 30 anni fa l macchine andavano a benzina con piombo e additivi vari, oggi esistono i motori elettrici. La tecnologia e la tecnica avanzano di giorno in giorno per migliorare la vita delle persone ed ultimamente per non rovinare la vita di quello che c'è intorno alle persone. Lo stesso succede con tutto il resto che ci circonda, a volte la tecnologia è deleteria altre volte non fa altro che bene. Io stesso che ho ripreso (per modo di dire ancora) quest'hobby da pochissimo, abbandonato per vari motivi 6 anni orsono, ho notato un forte cambiamento in tutto, ed anche nelle opinioni delle persone (mi limito al forum perché è l'unico pozzo di informazioni da cui attingo) gli stessi utenti che 6 anni fa erano convinti di una cosa oggi non lo si più, mi sono ritrovato con una serie di aggiornamenti da fare perché quello che conoscevo io, della gestione di una vasca ad oggi era completamente diverso ed in alcuni ambiti totalmente sbagliato, eppure, al tempo avevo comunque una bella vasca verde, con perdite limitate al minimo ed anche qualche riproduzione, quindi più o meno tutto quello che fa parte di una gestione normale e bilanciata. Oggi le conoscenze e competenze sono cresciute moltissimo ed hanno portato a diversificare la gestione di ogni singolo acquario, proprio perché ogni vasca è un mondo a se. Se chiamo Biotopo una vasca che ospita pesci, piante ed acqua di un determinato posto, oggi vengo lapidato. Lo stesso concetto di biotopo si è evoluto ai minimi termini, biotopo corrisponde esattamente ad un pezzo dell'habitat originario del Pesce\Pianta con una gestione più o meno naturale, in modo tale che l'ambiente ricreato sia il più simile a quello di origine. Sono solo esempi, sia tecnologici che filosofici, ma il tempo passa le cose cambiano e forse è giusto stare al passo con i tempi. Avere accortezza nella gestione di un Acquario cercando di tenere un livello decente di regolarità aiutandosi con test e strumentazioni elettroniche secondo me è saggio ed intelligente, fottersene invece è solo noncuranza, a quel punto è meglio farsi una fontana zen sul terrazzo!

TuKo 14-04-2012 18:53

Quote:

Originariamente inviata da Gippy (Messaggio 1061594030)
Tuko, io non capisco questo tuo infervorarsi. Qual'è il problema se il discorso si ripropone? chissà magari qualche nuovo utente può apportare una opinione in più.
Gianica non ha attaccato nessuno.

Premettendo che non è di certo a te, che devo render conto della mia risposta, semmai al titolare che ha aperto la discussione, il quale, con il suo successivo intervento, penso abbia ben compreso il senso del mio. Confermato dalle battute, e dalla risata, che ha scritto.
Il perché usare una vecchia discussione??semplice, non ripeti concetti gia espressi(come in queste 3 pagine), la discussione ha un seguito, sicuramente si apportano nuovi concetti/info, si evita la dispersione d'info(concetti/info/nozioni espressi in più discussioni). In questo modo i risultati di potenziali ricerche,saranno sicuramente più contenuti. Tutto ciò è facilmente identificabile, si chiama USO CORRETTO DEL FORUM.

Detto ciò in merito al tema della discussione, mi limito(sperando di riuscirci) nel dire che il modo acquariofilo e l'acquariofilia stessa è molto vasta. Le realtà sono molteplici, non capisco perche deve essere demonizzato, chi spende per ottenere, a beneficio di chi adotta un low profile nell'allestire/gestire.

Non tutti quelli che ricorrono alla fluorite, per esempio sono dei modaioli ce che l'acquista per fare, definiamolo, un investimento. E' un fondo che non si esaurisce, lo ricicli per n allestimenti, lo puoi rivendere. E' troppo difficile immaginare, un ragionamento del tipo:"ok, spendo 200€ ora, ma ne risparmio altri 300€ negli anni che verranno?" Un altro esempio, potrebbe essere con la co2, si parte con quella in gel, ci si stufa di fare la miscela ogni tot di tempo, oppure si vuole qualcosa di più settabile/performante si passa quindi alle bombole ricaricabile e relativo riduttore di pressione. Potrei andare aventi con tutti gli altri punti, che avete toccato. Capireste poi che il tutto è ampiamente opinabile, e come si sà, le opinione sono come le palle....ognuno ha le sue.

gianca 14-04-2012 20:22

Per quanto mi riguarda, essendo il 'titolare' di questo post, non volevo assolutamente demonizzare nessuno ovvio e questo l'ho ripetuto più volte. Siamo in un paese libero e ognuno decide di fare quello che vuole e su questo siamo tutti in accordo.

Sono anche dell'idea che scrivere un post è molto differente da parlare face to face con le persone, quello che può sembrare aggressivo leggendo può tranquillamente non esserlo in realtà.

Ho citato la fluorite solo come esempio, perchè in tutti i post che ho letto si consigliava sempre quella, poi ovviamente non ho letto tutti i migliaia di post, e potrebbe esser stata anche una mia leggerezza.....!!!

Inoltre per quanto riguarda la ripetizione di post, è vero che si deve mantenere il forum il più snello possibile, ma di certo è un lavoro che devono fare i moderatori, se il mio post riprende altri post simili, perchè non unirli..... Di certo è impensabile che un normale utente riesca a barcamenarsi all'interno del forum trovando sempre tutto......!!!

atomyx 14-04-2012 21:36

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061593372)
Quote:

se devo correggere i valori mi sposto di qualche Km e vado a prendere l'acqua in una fonte con valori simili all'osmotica.
..e per non inquinare ci vai in bicicletta? e chi non ha l'acqua tenera dietro casa è un assassino perché usa l'osmosi?
#24

In bicicletta percorro dagli 8 ai 10 mila Km l'anno, corro a piedi, faccio parte del soccorso alpino nazionale, faccio volontariato e se posso, risparmio.

daniele68 14-04-2012 22:09

evvabbè...continuiamo...

atomyx 14-04-2012 22:20

#70

pèsciolo 15-04-2012 11:23

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061594800)
Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061593372)
Quote:

se devo correggere i valori mi sposto di qualche Km e vado a prendere l'acqua in una fonte con valori simili all'osmotica.
..e per non inquinare ci vai in bicicletta? e chi non ha l'acqua tenera dietro casa è un assassino perché usa l'osmosi?
#24

In bicicletta percorro dagli 8 ai 10 mila Km l'anno, corro a piedi, faccio parte del soccorso alpino nazionale, faccio volontariato e se posso, risparmio.

Eh.. ma poi chi li porta i bidoni? xD non ti spacchi la schiena?


Secondo me le uniche mode che sono nate in acquariofilia in questi anni sono il fastidioso "pratino" e tutte quelle accozzaglie di arredi immondi grazie a film come "nemo"(la moda si propone solo agli inizi, ma chi coltiva queste teorie non è certo da rimproverare). Il resto, tra fertilizzanti e attrezzi vari è solo "sviluppo", sempre utile. Si può sempre risparmiare e rimanere ai vecchi sitemi, ma per fare un esempio banale, se il mercato offre un sifone che autoinnesca l'acqua nel tubo perchè succhiare 20 litri d'acqua e tirarli tutti in bocca? ..

E per favore non generalizziamo... La moda non è comprarsi la macchina perchè la hanno tutti. Una moda è comprare qualcosa di inutile perchè tutti la hanno. La plafoniera a led, l'impiantino di co2, il refrigeratore, la sonda controllore di ph, e lo stesso sifone sono tutti attrezzi utili e non rimprovererei nessuno perchè li ha acquistati. La moda è ben altro.

Agro 15-04-2012 12:09

gianca certo che ha alzato un bel vespaio :-D
Dico la mia tra:
Le vasche con le "moderne" tecniche di gestione premettono anche chi non ha notevoli competenze di gestire una vasca, senza sbattersi tanto, poi c'è chi porta tutto all'estremo.
Vasche gestite alla "vecchia maniera" o le low tech richiedono un maggiore uso della testa e più competenze, che un neofita non ha.
Alla fine si si consiglia sempre una vasca mid tech poi sa l'acquariofilo a decidere la sua strada, anche se la maggioranza in genere va verso quelli tecnologici.
Oggi nessuno consiglierebbe un filtro ad aria, anche se è sempre valido.
Per curiosità come allestiresti una vasca per gli altum in centro a Milano?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11867 seconds with 13 queries