![]() |
Dipende dai valori dell'acqua che hai di rubinetto che , con un ph dal 7 al 7,5 puoi mettere:
-betta splendens -ancystrus -corydoras paleatus /aeneus -pelvicachromis pulcher -hemichromis -chiclasoma saijica/ nigrofasciatum -poecilia reticulata , sphenops , velifera , latipinna -xiphophorus maculatus/helleri/variatus -barbus titteya -carassius auratus -hoplornosternum thotacatum -gymnocorimbus ternetzi -trichogaster leeri/tricopterus Questi sono solo alcuni che mi vengono in mente , i nomi li ho scritti a memoria , quindi posso avere sbagliato qualche lettera , vedi tu , se mi viene in mente qualche altro esemplare ti scrivo... |
Sijica e nigrofasciatum col fondo fertile meglio evitare ...
|
ah già , dimenticavo il fondo fertile :-D . E' meglio evitare in ogni caso ...
|
mille mila grazie per l aiuto gente..devvero grazie..domani mi farò un giro per negozi per vedere qualcuna di queste specie..appena ho altre domande vi scrivo..voi invece se avete altri consigli scrivete pure!!accetto qualsiasi opinione..
|
ok gente..non riesco a decidermi sul fondo..mi hanno consigliato di fare uno strato unico di fluorite seachemmisto quarzo nero zolux ,,credo di aver scritto giusto..ke dite?
|
No non fare miscugli , la fluorite e' ottima come caratteristiche e ha pure diverse colorazioni quindi puoi sceglierla come ti piace senza fare miscugli ( visto anche quanto costa ) .
Essendo un fondo fertile non hai bisogno di altro #36# .. |
capito..ma fare miscugli che controindicazioni avrebbe?..però ho sentito che è un fondo da acquariofili esperti..o sbaglio?
|
Bhe' controindicazioni non ne ha nel senso che non alteri le caratteristiche della fluorite mischiandola con ghiaietto ... il fatto e' che nel tempo i due fondali non restano omogenei come penso tu voglia fare quindi quello piu' pesante alla lunga viene in superfice mentre il piu' leggero resta sotto .
Poi ripeto costa un'occhio ed e' bella da vedere , io utilizzerei solo lei ... ... fondo da esperti , all'inizio fa' aumentare la durezza quindi leggevo che i primi cambi di sola osmosi pero' , senti chi effettivamente la utilizza :-) ... comunque niente di impossibile ;-). |
ok, quanto tempo mi consigliate di lasciar riposare l acqua del rubinetto prima del cambio? tipo una notte? e va bene se la lascio in una tanica aperta o deve prendere più aria tipo in dei secchi?
con che frequenza i cambi e quanti litri?..io sul marino facevo 30 litri ogni 10 giorni |
L'acqua lasciala riposare 24 ore / meglio in un secchio ... e' comunque il fondo non utilizzarlo , tipo lascia 5 cm che scarterai .
Ovviamente con biocondizzionatore ... Cambi settimanali del 10% ma comunque dipende anche dalla vasca ... se ben popolata potrebbe servirne anche un po' in piu' .. poi c'e' chi li fa' ogni due settimane del 20% . Sta' anche un po' a te , io li faccio settimanalmente #36#.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl