AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Guida all'uso della torba in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352)

plays 12-03-2012 21:58

come scritto all'inizio, per un problema personale e i dettagli meglio se aprite una discussione. Sarebbe meglio riportare qui solo il metodo o la vostra esperienza completa, in modo che serva anche ad altri ;-)

Se sono presenti pesci, partite con meno di un grammo/litro e aggiungete un pò alla volta.
Esempio: meglio passare da 100gr a 150, che subito a 200. A volte bastano anche pochi grammi per fare sbalzi. Basta non avere fretta finchè non si conosce la tipologia di torba

plays 12-03-2012 22:31

Dimenticavo la regola di un grammo/litro vale fino a un certo punto...
Se si parte con durezze diverse la torba non si comporta in modo uguale.
Per essere sicuri basta fare delle prove o non avere pesci in vasca.

Proprio per questo non parlo mai di quantità e le indicazioni del produttore le guardo solo per farmi un'idea

pèsciolo 12-03-2012 23:11

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1061529043)
come scritto all'inizio, per un problema personale e i dettagli meglio se aprite una discussione. Sarebbe meglio riportare qui solo il metodo o la vostra esperienza completa, in modo che serva anche ad altri ;-)

Se sono presenti pesci, partite con meno di un grammo/litro e aggiungete un pò alla volta.
Esempio: meglio passare da 100gr a 150, che subito a 200. A volte bastano anche pochi grammi per fare sbalzi. Basta non avere fretta finchè non si conosce la tipologia di torba

Credo però, che la mia testimonianza potrebbe essere d'aiuto a qualcuno. Potrebbe capitare anche ad altri che nonostante la giusta dose di torba non si abbiano risultati e bisogna quindi fare delle prove. Non credi? Aprendo altre discussioni nei risultati del "cerca" si creerebbe troppo intasamento.. meglio fare così che riempire un forum di topic che potrebbero essere assemblati tutti in un grande post.. come si fa anche in altre sezioni. Credo che i moderatori chiedano questo agli utenti.. poi correggetemi se sbaglio! #24

plays 12-03-2012 23:27

ti capisco però il fatto delle prove è già scritto nella guida.
Vorrei evitare pagine di ripetizioni. La dose "giusta" è solo un'indicazione

pèsciolo 12-03-2012 23:41

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1061529409)
ti capisco però il fatto delle prove è già scritto nella guida.
Vorrei evitare pagine di ripetizioni. La dose "giusta" è solo un'indicazione

Scusami per le ripetizioni, comunque non ti ho fatto ancora i complimenti per questa guida, complimenti! #70

plays 12-03-2012 23:48

grazie :-)

A me fa piacere se si aggiunge qualcosa di interessante però in modo ordinato si capisce meglio.
Anche il mio intento è di non creare mille discussioni ma un punto per chi vuole provare per la prima volta. Sempre che uno non faccia danni di spontanea volontà :-))

pèsciolo 13-03-2012 00:02

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1061529472)
grazie :-)

A me fa piacere se si aggiunge qualcosa di interessante però in modo ordinato si capisce meglio.
Anche il mio intento è di non creare mille discussioni ma un punto per chi vuole provare per la prima volta. Sempre che uno non faccia danni di spontanea volontà :-))

Hai ragione.. forse sarebbe utile creare due post, uno sull'uso della torba e un altro sui dubbi e i consigli da dare e metterli in evidenza! Vabbè adesso basta.. ti sto inquinando abbastanza il post! xD magari se ho qualche dubbio di rompo i maroni per mp xD ciao notte! -28

tod 13-03-2012 17:43

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061528916)
secondo me si...

tod con la co2 no, con la torba si..

Grazie,comprati 20 litri di torba a 3 euro in un Agricenter :-))

giannibegood 14-03-2012 22:38

ciao a tutti...

ho letto che si parla molto di torba NON ad uso acquariofilo e di cosa deve o non deve esserci scritto nella composizione affinché si possa usare nelle nostre vasche...ma c'è una buona anima che invece dice quale marca/tipo sta utilizzando con successo al posto di quella acquariofila??? e dove ce la possiamo procurare? all'obi, al brico center o al leroy merlin si trova niente???

grazie mille in anticipo :-))

Hank 15-03-2012 00:51

Quote:

Originariamente inviata da giannibegood (Messaggio 1061534155)
ciao a tutti...

ho letto che si parla molto di torba NON ad uso acquariofilo e di cosa deve o non deve esserci scritto nella composizione affinché si possa usare nelle nostre vasche...ma c'è una buona anima che invece dice quale marca/tipo sta utilizzando con successo al posto di quella acquariofila??? e dove ce la possiamo procurare? all'obi, al brico center o al leroy merlin si trova niente???

grazie mille in anticipo :-))

Mi associo, anch'io ve ne sarei grato. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20693 seconds with 13 queries