AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Emergenza sanitaria in vasca... quale diagnosi? Quale cura? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=35187)

Marzo 12-03-2006 00:38

Il cilide americano sembra al momento quello messo peggio (questo pomeriggio non pensavo arrivasse a sera), ma fortunatamente per ora è ancora vivo... se domani mattina lo ritrovo ancora vivo, forse ci siamo.

Marzo 12-03-2006 12:08

Cari amici... brutte notizie!
Questa mattina il discus presenta: nuoto assente (giace immobile nella zona bassa della vasca quasi appoggiato sul fianco alla rotala green); respirazione lenta: percepisco solo un movimento delle pinne pettorali... il resto sembra quasi come fosse paralizzato; il pesce è leggermente orientato con la testa verso l'alto. Non sapendo cosa fare ho acceso l'areatore (temperatura 29°; kh3; gh8; ph7 in aumento).
Quanto al ciclide americano... non sono ancora riuscito a scorgerlo, ma non nutro grandi speranze.
... la cosa più triste è non avere la certezza della diagnosi, ho anche pensato che si potesse trattare di quel batterio che attacca le branchie compromettendone progressivamente la funzionalità e portando lentamente il pesce all'asfissia (ma non dovrei vedere una respirazione accellerata?)...

lele40 12-03-2006 13:07

il pesce e' in terapia ?fai andare l'areatore al massimo.purtroppo dubito della sua guarigione.mi spiace.lele

Marzo 12-03-2006 18:35

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
il pesce e' in terapia ?fai andare l'areatore al massimo.purtroppo dubito della sua guarigione.mi spiace.lele

il discus è appoggiato sul fondo tra alcune piante che lo sorreggono, immobile con la testa rivolta verso l'alto. La respirazione è molto lenta, ma regolare. Sul corpo in corrispondenza di alcuni puntini rossi si scorgono dei rigonfiamenti. Il ventre (stomaco escluso) è un po' gonfio. La parte inferiore del corpo è come se fosse paralizzata... ormai credo che non ci siano più speranze, vorrei almeno riuscire a capire l'origine di tutto questo!!!

lele40 12-03-2006 19:45

il pesce e' in terapia?

polimarzio 12-03-2006 23:33

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
L'inappetenza, il dimagrimento, apatia e feci bianche e filamentose possono far pensare ad una patologia intestinale, però questo quadro se associato ad ulcerazioni della pelle (macchie rosse) potrebbe deporre verosimilmente ad una importante patologia in atto sugli organi interni, di natura da determinare. La mia per ora è solo una ipotesi che và verificata con la eventuale evoluzione dei sintomi.

I miei sospetti stanno prendendo forma, è molto probabile che si tratti di una infezione verosimile a Idropisia.
Se vuoi puoi tentare con l'ambramicina, però tieni presente che questa malattia è difficilmente curabile, specialemnte nei discus.
Ciao

Marzo 13-03-2006 00:30

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
I miei sospetti stanno prendendo forma, è molto probabile che si tratti di una infezione verosimile a Idropisia.
Se vuoi puoi tentare con l'ambramicina, però tieni presente che questa malattia è difficilmente curabile, specialemnte nei discus.
Ciao

Grazie Polimarzio e grazie Lele32, ma ormai è tardi... il discus è morto.
Abbiamo provato, ma la malattia era troppo avanzata.
Mi è rimasto in vasca solo un botia, ma ho paura che anche lui sia destinato.
A questo punto devo pensare a cosa fare per recuperare la vasca, ho letto che si deve disinfettare la vasca e i suoi ospiti (oltre al botia ho visto due caridinie sopravvissute non so come!!)... avete suggerimenti su quale prodotto usare? non vorrei correre il rischio di infettare i futuri pesci che reintrodurrò in vasca in un prossimo futuro!
... l'alternativa è cambiare 50% + carbone attivo per 12/24 ore, poi un trattamento di ambramicina per uccidere tutti i possibili focolai (e magari curare il botia)

lele40 13-03-2006 19:11

a questo punto tenta la via dell'ambramicina vediamo se si riesce a curare il botia.se puoi fallo in sede separata ad evitare una disstrzione del filtro,fai un un filtraggio per eliminare eventuali residui di medicinali inseriti per 48 ore,ottima sifonatira e cambio dela 60 % di acqua,successivamente per una settimana procedi con attivatori batterici a iosa una volta al giorno.
mi spiace per il discus ,rimango cmq in dubbio tra l'idropiia e le macchie rosse epidermiche ,causate purtroppo entrambi da una cattiva gestione dell'acquario e figuriamoci poi coi discus ...hanno paura anche della loro ombra!

Marzo 13-03-2006 21:26

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
a questo punto tenta la via dell'ambramicina vediamo se si riesce a curare il botia.se puoi fallo in sede separata ad evitare una disstrzione del filtro...

curare il botia in una vasca separata... ma secondo voi non c'è il rischio che il virus rimanga nella mia vasca??

lele40 13-03-2006 22:18

tutto puo' essere possibile ,ma se i tuoi pesci sono sempre stati sani vuol dire che molto probabilemtne la patologia e sempre stat arginata dal buon funzionamento della stessa.le ptologie dei pesci sono sempre presenti in vasca in una forma latente che rimangono tali fino a quando uno scrso igene ,una sovrappopolazione nn ne risvegliano la loro ferocia.il fatto che tu prima di inserire i pesci del tuo amico nn abiia mai vuto problemi deduco che la tua vasca funziona correttamente e che quindi e' "igenica".io nn trovo appropriato ,consilgiarti una terapia cosi' forte in vsca.ciao lele


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10770 seconds with 13 queries