AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Ph metro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350738)

breccia.mauro 07-02-2012 08:10

anche io ho quello proposto da lorenzo e mi ci trovo bene .......l'unico inconvenente e' che le msurazioni effettuate direttamente in vasca vicino all'impianto di illuminazione da' valori sballati.
vi consiglio di prelevare sempre un campione d'acqua con un bicchiere e fare la misurazione,sembrerebbe che i neon influenzino con i valori del ph

Lixos 07-02-2012 10:35

preso anch'io uno simile su ebay, direttamente dalla cina e pagato meno di 10 euro.
è arrivato regolarmente in un mese - ma c'erano di mezzo le feste - con le due bustine di sali per la taratura.
la soluzione con ph 6.86 la conservo in un contenitore chiuso in cantina a circa 15° e al buio e la uso per le tarature.
confermo che la luce intensa altera il valore di misura e prelevando un po' d'acqua in un contenitore la misura è più precisa.
ho anch'io i test a reagente jbl, ma non noto differenze sostanziali, ieri per avere un'ulteriore conferma ho fatto controllare l'acqua dal mio negoziante e ho visto che il ph è ok:
phmetro 7 - test jbl 7 - negozio 6.9

direi che x la precisione che serve a me è più che sufficiente (alla fine l'ho pagato 9 euro:-)) - meno del test)

Cursor 07-02-2012 12:05

Quote:

Originariamente inviata da jalad (Messaggio 1061442418)
Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061442323)
Quote:

Originariamente inviata da jalad (Messaggio 1061441901)
ho appena comprato il phmeter PH52 della Milwakee... la casa produttrice dovrebbe venderlo tarato, ma a me sballa tutti i valori (ho provato con il phimetro, con i reagenti Sera e poi Jbl) e il phmeter mi da 2 punti in più rispetto ai reagenti liquidi...

in settimana provo a tararlo nuovamente e poi vediamo.

comunque il mio è da 58 euro, con 2 punti di taratura ed elettrodo intercambiabile (e ha anche il termometro che va benissimo) e dentro la scatola ho trovato 2 soluioni, una a 4 ph e una a 7...

#24 Strano .. ma che valori ti vengono fuori di preciso tra phmetro e reagenti ??

col reagente jbl 6,5 e col phmeter 8,4

Guarda che magari pure a te fa' lo stesso scherzo che e' capitato agli altri :-)... della luce ... se no e' andato il test a reagente .

Lorenzo gli elettrodi vanno lasciati in acqua di ro ...

Lixos anche se sono conservate al meglio le soluzioni andrebbero usate una sola volta per avere rilevazioni piu' precise .... basta che metti la sonda bagnata di acqua nella soluzione e sfalsi gia' il risultato .
per questo ci sono le usa e getta oppure quelle a flaconcino dove ne usi solo la quantita' che ti serve ;-).
Finche la differenza va' da 6.9 a 7 non ci sono problemi ... potrebbe anche falsare di piu' e non mi pare logico acquistare uno strumento di precisione e avere rilevazioni approssimative , poi valuta te :-).

jalad 07-02-2012 13:38

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061442947)
Quote:

Originariamente inviata da jalad (Messaggio 1061442418)
Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061442323)
Quote:

Originariamente inviata da jalad (Messaggio 1061441901)
ho appena comprato il phmeter PH52 della Milwakee... la casa produttrice dovrebbe venderlo tarato, ma a me sballa tutti i valori (ho provato con il phimetro, con i reagenti Sera e poi Jbl) e il phmeter mi da 2 punti in più rispetto ai reagenti liquidi...

in settimana provo a tararlo nuovamente e poi vediamo.

comunque il mio è da 58 euro, con 2 punti di taratura ed elettrodo intercambiabile (e ha anche il termometro che va benissimo) e dentro la scatola ho trovato 2 soluioni, una a 4 ph e una a 7...

#24 Strano .. ma che valori ti vengono fuori di preciso tra phmetro e reagenti ??

col reagente jbl 6,5 e col phmeter 8,4

Guarda che magari pure a te fa' lo stesso scherzo che e' capitato agli altri :-)... della luce ... se no e' andato il test a reagente .

Lorenzo gli elettrodi vanno lasciati in acqua di ro ...

Lixos anche se sono conservate al meglio le soluzioni andrebbero usate una sola volta per avere rilevazioni piu' precise .... basta che metti la sonda bagnata di acqua nella soluzione e sfalsi gia' il risultato .
per questo ci sono le usa e getta oppure quelle a flaconcino dove ne usi solo la quantita' che ti serve ;-).
Finche la differenza va' da 6.9 a 7 non ci sono problemi ... potrebbe anche falsare di piu' e non mi pare logico acquistare uno strumento di precisione e avere rilevazioni approssimative , poi valuta te :-).

Provo appena posso e poi vi dico se cambia... è la prima volta che sento una cosa simile :D

acqualand 07-02-2012 13:54

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061442947)
Lixos anche se sono conservate al meglio le soluzioni andrebbero usate una sola volta per avere rilevazioni piu' precise .... basta che metti la sonda bagnata di acqua nella soluzione e sfalsi gia' il risultato .

questo non è vero perchè sono soluzioni tampone ed il termine spiega tutto.

pochi ml di acqua RO aggiunta non ne alterano il valore appunto perchè sono tamponi

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061442947)
per questo ci sono le usa e getta oppure quelle a flaconcino dove ne usi solo la quantita' che ti serve ;-).

queste ottenute con i sali non sono usa e getta, le soluzioni tampone le usavo anche ai miei tempi dell'istituto chimico e di certo non le buttavamo ogni volta.....

Cursor 07-02-2012 14:28

Quote:

Originariamente inviata da acqualand (Messaggio 1061443305)
Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061442947)
Lixos anche se sono conservate al meglio le soluzioni andrebbero usate una sola volta per avere rilevazioni piu' precise .... basta che metti la sonda bagnata di acqua nella soluzione e sfalsi gia' il risultato .

questo non è vero perchè sono soluzioni tampone ed il termine spiega tutto.

pochi ml di acqua RO aggiunta non ne alterano il valore appunto perchè sono tamponi

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061442947)
per questo ci sono le usa e getta oppure quelle a flaconcino dove ne usi solo la quantita' che ti serve ;-).

queste ottenute con i sali non sono usa e getta, le soluzioni tampone le usavo anche ai miei tempi dell'istituto chimico e di certo non le buttavamo ogni volta.....

Libero di fare come meglio credi , io continuo a pensare che le soluzioni vanno usate una sola volta :-).

Renzo90 07-02-2012 15:26

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061443432)
Quote:

Originariamente inviata da acqualand (Messaggio 1061443305)
Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061442947)
Lixos anche se sono conservate al meglio le soluzioni andrebbero usate una sola volta per avere rilevazioni piu' precise .... basta che metti la sonda bagnata di acqua nella soluzione e sfalsi gia' il risultato .

questo non è vero perchè sono soluzioni tampone ed il termine spiega tutto.

pochi ml di acqua RO aggiunta non ne alterano il valore appunto perchè sono tamponi

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061442947)
per questo ci sono le usa e getta oppure quelle a flaconcino dove ne usi solo la quantita' che ti serve ;-).

queste ottenute con i sali non sono usa e getta, le soluzioni tampone le usavo anche ai miei tempi dell'istituto chimico e di certo non le buttavamo ogni volta.....

Libero di fare come meglio credi , io continuo a pensare che le soluzioni vanno usate una sola volta :-).

Io so pure a detta di molti, anche su altri forum, che le soluzioni tampone, se sigillate e tenute in frigorifero in modo che non entri luce, si possono riutilizzare molte volte, ovviamente non per sempre..
Però sono anche del parere che chi vuole una precisione sempre al "millimetro", dovrebbe cambiare le soluzioni ad ogni misurazione. Ma fortunatamente questo non è il nostro caso, perche non siamo ne chimici, ne tantomeno farmacisti, quindi penso che non conviene buttare a ogni misurazione la soluzione tampone, anche perchè con tutte quelle misurazioni che facciamo, spenderemmo un sacco di soldi a soluzioni!!#70-28
Questo poi è solo un mio punto di vista

Renzo90 08-02-2012 15:14

Alla fine ho preso questo! Che ha comprese soluzioni di calibratura.
http://www.ebay.com/itm/Digital-pH-M...item35b4f0fe11
Appena arriva vi faccio sapere come và

celicas 16-02-2012 17:39

Riprendo questo post per pubblicare le considerazioni sul phmetro cinese acquistato su ebay qualche settimana fa' ed arrivato oggi.

Di seguito pubblico la foto del dispositivo arrivato.

http://s14.postimage.org/91lzazyf1/16022012038.jpg

relativamente ai tempi di spedizione devo dire che non sono male.....circa 15 giorni.
Veniamo al dunque.....la confezione è alquanto spartana ma molto ben sigillata in modo da preservare il dispo da urti. La confezione si compone del Ph-metro con cavo e sensore, le due soluzioni per la taratura, il supporto da vetro con velcro, un minigiravitino per la taratura ed un foglio istruzioni in inglese.
Il dispositivo si presenta bene, solido e molto compatto (piu' piccolo di come sembra in foto) ha in dotazione 4 batterie rotonde (del genere orologi al quarzo per intenderci) con linguetta anticontatto. Una volta tirata tale linguetta il dispositivo entra in funzione. Sulla parte frontale è presente il tasto on/off.
Prima della prova in vasca è necessaria la taratura del sensore. Tale operazione e' effettivamente banale. E' necessario versare le due soluzioni in due bicchierini. Avendo precedentemento provveduto a sciacquare il sensore con acqua RO, si provvede ad immergere il sensore nella soluzione di pH 6,86. Il dispositivo starato si posizionera' intorno al pH 6,0. Tramite giravitino è necessario portare sul display del dispo l'esatto valore di pH 6,86. Successivamente è necessario immergere il sensore nella soluzione di pH 4,003 per circa 1 minuto. Ultimata tale operazione il dispo è pronto ad essere utilizzato.
Ho precedentemente misurato con il test a reagenti il pH della mia vasca, ed è risultato nello step. 7,2.
Immergendo il sensore dapprima il valore risulta alquanto variabile ma dopo un minuto circa si attesa sui 7,5 divenendo stabile.
Ho prevveduto a misurare anche un'altra mia vasca in maturazione che i test Prodac a reagenti davano per pH 7,5.....immergendo il sensore dopo il minuto circa di stabilizzazione il valore si è attesatto su 7,8.
Alla luce di cio'......e chiaramente riservandomi di effettuare altri test con test a reagenti di altra marca, devo dire che tale dispositivo sembra convincente, considerato il costo di euro 25,00 spedizione inclusa.

Spero che tale post possa interessare......
saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10800 seconds with 13 queries