![]() |
Ragazzi mi sa che ho trovato qualcosa, ormai rendo partecipi anche voi così ci erudiamo tutti un pò di più... Aplysilla_rosea o Aplysilla sulfurea una delle due direi...
Direi che abbiamo partorito una bella spugnetta!!! :-) |
Quote:
|
Purtroppo è così:-) La sulfurea è riportata anche da noi ed è mediterranea,atlantica e mare del nord.L'altra me la sono andata a cercare,in effetti è molto simile ma oltre alle spicole,che potrebbero assomigliare al tuo caso,si vedono anche gli osculi esalanti,che in effetti sul tuo organismo non si vedono-43-43
|
Quote:
Ovviamente concordo quando dici che il colore è splendido, motivo per cui non voglio toglerla fino a quando non capisco cos'è, ragazzi è davvero spettacolare credetemi, ovviamente ho paure che siano batteri e quant'altro, ma il dato di fatto è che nella vasca tutto è in perfetto equilibrio, i valori sono perfetti, i pescetti pure... è molto piccola ed in passato la morte di un anemone ha portato un istantaneo avvelenamento dei pesci, davvero istantaneo. Non era ancora morto che già stavano tutti a pancia all'insù. Ora il fatto che tutto sia così sereno ed in equelibrio mi fa protendere per un organismo non nocivo, tutto qui. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Troppi se per farla fuori :( |
Quote:
|
la cosa che mi lascia perplesso è il colore e la consistenza......i ciano in genere sono + scuri e meno "lisci"
|
Quote:
Quote:
Io non escluderei la possibilità che sia uno stadio intermedio del ciclo vitale di una qualche Rhodophyta. Nella foto che ho quotato cosa sono in basso a sinistra quelle specie di filamenti bicolore? Non so, a me non sembrano ciano, ma è una sfida interessante da scoprire ! -e92 Per esempio a questo link http://blog.tepapa.govt.nz/category/.../marine-algae/ la foro ritrare delle alghe rosse di tipo incrostante ma di consistenza mlllacciosa, in diverse tonalità... Ma che ne so... mo ci passo a notte a rovistare tra le Rhodophyta #28g #23 |
Per esempio...
clicca di qua clicca di la... il genere Mastocarpus ha un periodo del suo ciclo vitale che è un'alga rossa incrostante. A questo link http://www.horta.uac.pt/species/alga..._stellatus.htm definiscono Petrocelis-phase (Petrocellis è il vecchio nome, prima che si accorgessero che era lo stesso organismo in due momenti diversi della vita) come una fase in cui la Mastocarpus stellatus è nerastra (ma non nella foto :-D), una crosta lucida, 1 mm di spessore, sopra ai 120 mm di diametro;. senza marcature di superficie. A questo link http://www.flickr.com/photos/seaweedlady/2496620785/ un'altra specie, la Mastocarpus papillatus anzichè Petrocelis-phase la fase incrostante viene chiamata sporofillo (quindi una fase diploide). Lo so che quella nella foto non è una Mastocarpus, l'esempio è solo per avvalorare la tesi dell'ambigua macroalga rossa in qualche ambiguo stadio di sviluppo. |
Alex ... sono ciano ..... hanno assunto questa strana consistenza forse a causa di una luce particolare
non sono alghe incrostanti e neppure stadi intermedi ...... sono semplici cianobatteri che essendo stupefacentemente adattabili riescono a modificare la colorazione per sfruttare le radiazioni luminose più favorevoli ne ho viste di neri , verdi , rosse , marroni e persino blù |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl