AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Medusa...capacità minima? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344229)

DiBa 09-01-2012 15:41

Si ma avete la certezza che sono vasche che gli permettano una vita ? O dopo un mese muoiono o collassa la vasca??

alex369 09-01-2012 15:44

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061364538)
Si ma avete la certezza che sono vasche che gli permettano una vita ? O dopo un mese muoiono o collassa la vasca??

Assolutamente no, infatti a prima vista la vasca del video mi è sembrata minuscola...

camiletti 09-01-2012 17:17

Non si può tenere una medusa in una vasca da mille litri, impossibile fare il movimento adatto, e poi bisognerebbe rincorrere la medusina per tutto l' acquario, quello al risto andava bene, al massimo un po' più grande, ma è FONDAMENTALE la sump! Molto grande, e molto importante fare un dsb, per fornire continuamente CIBO! Quindi fai una sump che sia più grande dell' acquario, sarà importante come l' acquario stesso...

Giuansy 09-01-2012 18:25

quasi impossibile e cmq una vasca dedicata solo a loro ...il primo grosso problema è il movimente/corrente da riscreare ...che non deve esssere forte o sostnuto come in un reef...

alex369 09-01-2012 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061365015)
quasi impossibile e cmq una vasca dedicata solo a loro ...il primo grosso problema è il movimente/corrente da riscreare ...che non deve esssere forte o sostnuto come in un reef...

Quindi tanto per iniziare dal movimento: come bilanciarsi? Ovvero, che attrezzatura comprare per riprodurre il perfetto moto vorticoso dell'acqua?

DiBa 10-01-2012 01:57

Serve una vasca che lo permetta.. Come quelle che vedi al link che ti hanno messo.. Una con gli angoli no avra' mai u n movimento circolatorio perfetto ... Mi sa...

egabriele 10-01-2012 10:09

Pero' nell'articolo di Falco c'e' una foto del laboratorio di riproduzione dove almeno una vasca e' rettangolare.... siamo sicuri che la vasca ciroclare sia necessaria? e non sia solo per l'effetto scenico che crea facendole ruotare, dove altrimenti starebbero probabilmente quasi ferme poco sotto la superficie?

Avete trascurato il refrigeratore. Infatti essendo le meduse animali pelagici e non del reef, sono abituati a temperature piu' basse.

Inoltre, sempre dall'articolo di Falco, sembrano piu' sensibili all'ammoniaca che a intrati fosfati, tanto che lui ha usato un filtro a percolatore.

Con la vasca senza niente, inoltre e' facile sifonare i residui sul fondo.

Secondo me leggendo molto si puo' fare, e lo puo fare anche chi e' alla prima esperienza con il marino, perche' mi sembra molto diverso rispetto a gestire un reef. Anzi, essere libero da alcune nostri dogma puo' essere positivo in questi casi.

Certo, per la tecnica con un po' di soldi si fa quasi tutto, ma la disponibilita' ad alimentarle con i naupli di artemia almeno due volte al giorno ci deve essere.

alex369 20-01-2012 12:51

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061366800)
Pero' nell'articolo di Falco c'e' una foto del laboratorio di riproduzione dove almeno una vasca e' rettangolare.... siamo sicuri che la vasca ciroclare sia necessaria? e non sia solo per l'effetto scenico che crea facendole ruotare, dove altrimenti starebbero probabilmente quasi ferme poco sotto la superficie?

Avete trascurato il refrigeratore. Infatti essendo le meduse animali pelagici e non del reef, sono abituati a temperature piu' basse.

Inoltre, sempre dall'articolo di Falco, sembrano piu' sensibili all'ammoniaca che a intrati fosfati, tanto che lui ha usato un filtro a percolatore.

Con la vasca senza niente, inoltre e' facile sifonare i residui sul fondo.

Secondo me leggendo molto si puo' fare, e lo puo fare anche chi e' alla prima esperienza con il marino, perche' mi sembra molto diverso rispetto a gestire un reef. Anzi, essere libero da alcune nostri dogma puo' essere positivo in questi casi.

Certo, per la tecnica con un po' di soldi si fa quasi tutto, ma la disponibilita' ad alimentarle con i naupli di artemia almeno due volte al giorno ci deve essere.

Ottima osservazione sulla vasca, infatti stavo proprio chiedendo i "contro" di una vasca non-circolare (magari come dici tu è solo per effetto scenico!)

DiBa 23-01-2012 15:10

Vidi un documentario alla tv che diceva che pure le meduse sono in simbiosi con alghe.. Magari non tutte..forse si riferiva a una specie .. Bo... Cmq forse e' per quello che accettano magari valori piu alti di nitrati..

alex369 23-01-2012 15:17

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061400378)
Vidi un documentario alla tv che diceva che pure le meduse sono in simbiosi con alghe.. Magari non tutte..forse si riferiva a una specie .. Bo... Cmq forse e' per quello che accettano magari valori piu alti di nitrati..

Magari fossero i nitrati il problema, il punto è che non so da dove partire... Ho chiesto preventivi per vasche circolari ma la maggior parte di quelli che lavorano il vetro non assicurano una buona "garanzia"... #17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11383 seconds with 13 queries