![]() |
io ho avviancato ai mie due neon da 25 altri 2 da 18 e ecco che arrivano le alghe...
..il negoziante di mia fiducia mi ha consigliato di inserire nel filtro una bustina di nitrati stop e una di fostati stop anche se i valori erano bassi poichè in questa situazione devi portarli più possibile perso lo 0... poi mi ha consigliato di fare cambi parziali di acqua con asmosi ogli 10 gg e infine mi ha fatto introdurre 4caridine e 2 pesci erbivori(non ricordo il nome)che stanno pulendo tutte le foglie del mio acquario sono molto soddisfatto il tutto risolto in 3 settimane #18 #18 |
Entropy, sì il profilo è aggiornato, perchè? C'è qualcosa che non va?
Per quanto riguarda le lampade appena ho un po' di tempo vado a cercare quelle più adatte (965 e 840), nel frattempo ho diminuito il fotoperiodo. Mentre per la fertilizzazione avrei intenzione di passare alla linea dennerle (A1, E15, V30 e Pflanzengold7) la quale prevede cambi del 25% ogni 2 settimane. Che ne pensi? Consigli? |
Quote:
Riguardo alle piante che possiedi, alcune sono abbastanza esigenti (Bacopa myriophylloides, Myriophyllum mattogrossense, Alternanthera rosaefolia): come si comportano?Crescono? E Sagittaria ed Eleocharis, stolonano? Con che ritmo? La Dennerle va bene, ma con quelle piante (secondo me, ovvio), Kent o Seachem vanno ancora meglio..... ;-) |
Gli oto li ho presi per aiutrmi con le alghe, alle neritina non avevo proprio pensato. #36#
Bacopa e Alternantera si sono ricoperte di alghe e se la passano maluccio (ho paura che fra un po' dovrò toglierle :-( ) mentre la matogrossense cresce bene. La saggittaria e la vallisneria stolonano in maniera impressionante mentre l'eleocharis si è anch'essa ricoperta e non cresce per niente. Infine anubias ed echinodorus continuano a produrre nuove foglie. Oggi ho provato il metodo dello spazzolino per pulire le foglie delle anubias e funziona! :-)) Per pulire una piantina però ci ho messo un'ora! -e29 Ho pulito per bene anche la radice, ora vorrei pulire anche la scatola filtro (sembra che c'è su la moquette! -28d# ), cosa potrei usare? Una normale spugna per i piatti (nuova ovviamente :-)) )? Non importa se le alghine che si staccano rimangono nella vasca? |
Quote:
Per l'asportazione delle alghe, ovviamente più riesci ad aspirarne quando le togli, meglio è. Potresti abbinare questa pulizia delle alghe dai vetri e dal vano filtro con i cambi d'acqua e fissare (con dello spago o del nastro isolante) una lametta od uno spazzolino all'imbocco del tubo di aspirazione dell'acqua: così appena ''gratti'' via le alghe, queste vengono aspirate dal tubo (non so se mi sono spiegato decentemente..... #13 ). Oppure con una spugna per i piatti nuova (quella con la parte verde più abrasiva), partire dal basso e salire verso l'alto e, con forza, cercare con una sola passata di portare fuori dall'acqua tutto il possibile, sciacquare la spugna e ripetere l'operazione su un'altra porzione di parete..... |
Oggi per la prima volta ho notato un piccolissimo miglioramento! #22 #22 :-)) Entropy ormai siamo alleati contro di loro... ce la possiamo fare!!! -c06 :-D
Quote:
Quote:
Quote:
C'è un modo per togliere le alghe anche dall'echinodorus? Non sono molte, più che altro sui bordi, ma ste bastarde le voglio sterminare! -97b Tirarla fuori e spazzolarla come l'anubias non penso sia molto pratico per via delle lunghe radici che sicuramente avrà. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl