![]() |
I ciano batteri di solito si presentano in vasche nuove, quando l'equilibrio non è ancora raggiunto. La causa scatenante spesso è la sovrabbondanza di nutrienti, soprattutto nitrati e fosfati.
Prima cosa da fare: prenderle per fame. Ti suggerisco perciò: 1. filtraggio per un paio di giorni con carbone attivo, per togliere quello che c'è di troppo. Non toccare la parte biologica del filtro. 2. togliere il carbone attivo e mettere nel filtro resine anti-nitrati e fosfati. Mi spiego meglio: come resina filtrante ti consiglio Seachem PhosGuard o il Sera Phosvec Granulat. Non ti consiglio l'analogo della JBL in quanto ti fa schizzare in alto la durezza dell'acqua. Per i nitrati invece puoi usare Seachem Purigen. I prodotti Seachem sono un po' cari, ma altamente affidabili. Un prodotto molto più economico è quello Askoll (nitrati stop e fosfati stop), io non l'ho mai usato ma dicono che sono buoni. 3. Lasciare le resine nel filtro per un paio di mesi, verificando che i valori scendano. Vanno cambiate quando i valori ricominciano a salire. 4. Nel frattempo comprare un bel ciuffone di piante a crescita ultra rapida (ad es. Hygrophila Polisperma). Se poi non ti piacciono le togli a problema risolto. Ora che le abbiamo affamate, vediamo di rompergli le scatole: 1. Creare un po' di movimento dell'acqua, soprattutto nei punti in cui i ciano batteri si formano di più. Se non basta il movimento del filtro, puoi predere una piccola pompa sommergibile. 2. rimuovere periodicamente le alghe aspirandole con un tubetto sottile per evitare di svuotare troppo la vasca (i cambi sono una buona cosa, ma non troppo alla volta). Se si formano su tronchi e oggetti, pulirli fuori dalla vasca con un disinfettante e poi rimetterli. 3. Mettiamoli in concorrenza tra di loro: una o due capsule di Tetra Bactozym o analoghi per immettere batteri giovani che si insedieranno nella vasca e occuperanno lo spazio vitale dei ciano batteri. Mettile nella vasca e non nel filtro. Nel frattempo NON interrompere la CO2 e non sospendere l'eventuale fertilizzazione, anche se anubias di fertilizzante gliene serve più niente che poco. E veniamo al ferro. Per misurarlo ci sono i soliti reagenti liquidi: ti consiglio JBL perché molto facile da usare (un solo reagente). La sovrabbondanza di ferro porta a proliferazione di alghe, anche se non particolarmente i cianobatteri. Il valore corretto è 0,1 mg/l. Se hai questo valore, non fertilizzare fino a quando il valore si avvicina a 0, e rifertilizza quel giusto che serve per arrivare a 0,1. Solo se tutto questo non serve a niente passa al chimico. A questo indirizzo http://www.acquaingros.it/product_in...8e89beb7da5c07 trovi le indicazioni per l'utilizzo. Ma sicuramente ce la farai prima... Ciao |
Ciao Giorgio!
Inanzitutto ti ringrazio per la spiegazione piu' che perfetta! Sopratutto perche' devo averti rubato un bel po' di tempo! Secondo le tue indicazioni pensavo di procedere in questo modo,se sbaglio qualche cosa correggimi ok? 1 Domani effettuero' il solito cambio d'acqua bisettimanale eliminando piu' ciano possibile manualmente(20% del totale vasca) 2 Finito di cambiare l'acqua immetto i carboni attivi in vasca e li lascio fino a domenica 3 Ho comprato Fosfati Stop e Nitrati Stop della askoll(purtroppo erano gli unici prodotti di questo tipo che il mio pescivendolo aveva)e domenica li ineseriro' nel filtro(dove rimarranno per 2 mesi) 4 Per quel che riguarda la pianta a crescita ultrarapida possiedo gia' una Lymnophila Heterophilla che cresce a vista d'occhio!Puo' andare bene lo stesso?Le altre piante sono 3 echinodorus e 2 anubias(una delle quali e' a dir poco enorme) 5 Ho gia' riposizionato la pompa in modo da puntare il getto leggermente piu' verso il basso!Ho anche tagliato la parte finale del tubo a 45 gradi in modo da avere la parte tagliata verso il basso! Per quel che riguarda la misurazione del ferro e Tetra Bactozym sabato andro' a procurarmeli in un altro negozio fuori citta dove credo di trovarli! Le Capsule posso metterle quando voglio? Come fertilizzante sto usando E15 V30 e A1 della dannerle oltre a un prodotto della Super Hi-Hroup chiamato Clear Drops che mi e' stato venduto come antialghe...Continuo con tutto questo nel caso il ferro andasse bene o cambio?Come luce sempre il solito fotoperiodo da otto ore?E per i cambi d'acqua?Va bene il 20% bisettimanalmente? Ciao ancora e scusa per l'interrogatorio! |
Le resine delle Askoll faranno sicuramente il loro lavoro.
Più che cambiare grossi volumi di acqua, cercherei di togliere i ciano batteri il più frequentemente possibile. Il cambio acqua del 20% due volte alla settimana secondo me è troppo, ma è questione di opinioni. Se cambi tanta acqua, devi stare molto attento nel cambio (temperatura e qualità dell'acqua nuova). La mia personalissima opinione - non è un consiglio - è che conviene prestare la massima attenzione alla qualità, evitando di inquinare con troppo cibo e troppi pesci, ottimizzare il filtraggio, ma cambiare lo stretto necessario. Io cambio il 15% una volta al mese, anche perché sono pigro e ho più vasche. Le piante vanno bene, dal tuo profilo pareva che avessi solo anubias, che hanno uno scarso metabolismo. Le capsule del Bactozym mettile dopo che hai tolto il carbone attivo e non aver paura di esagerare, non fanno male anche se ne metti di più. Vanno bene anche i batteri delle altre marche. Il Bactozym ha anche degli enzimi che aiutano a ripulire l'acqua. Per la fertilizzazione: dipende dal ferro che hai in vasca. Le indicazioni in cc per tot litri d'acqua sono molto indicative. Non conosco i tuoi fertilizzanti, ma l'elemento principale è il ferro; da quello capisci quando e quanto fertilizzare. Se ne dai troppo, quello che non consumano le piante serve a ingrassare le alghe. Mai più di 0,1 mg/l, anche meno. Meglio piccole dosi e spesso, in modo da fornire solo quello che serve. Ciao |
Ciao Giorgio!
Per ora ho tolto piu ciano che potevo manualmente(mamma che fatica),l'ho fatto venerdi' mentre cambiavo l'acqua...Dopdiche' ho messo i carboni nel filtro... Oggi togliero' il carbone e mettero' le resine askoll,a proposito' di preciso dove vanno messe?Io ho il filtro con,partendo dal basso,cannolicchi,spugna e lana...Le resine dove le metto?Tra cannolicchi e spugna?Volevo poi chiederti se mettendo il tetra bactozym devo sospendere l'utilizzo degli altri batteri o posso continuare come sempre!Oggi misurero' anche il ferro!Ho comprato i test jbl!Ciao e grazie come sempre! |
Le resine vanno alla fine del percorso dell'acqua nel filtro. Non ho capito la tua disposizione. La più logica è: prima la spugna per filtraggio meccanico per trattenere lo sporco più grossolano, poi i canolicchi per il filtraggio biologico, poi il materiale assorbente (resine o carbone attivo), infine la lana sintetica per l'ultimo filtraggio fine meccanico. I due ultimi comparti li puoi anche invertire e la spugna sottile alla fine la puoi anche non mettere se vedi che l'acqua è comunque limpida. L'ordine indicato è nel verso dello scorrimento dell'acqua nel filtro.
I batteri vanno messi solo quando serve, ovvero al momento della partenza della vasca e quando c'è il rischio di aver danneggiato la flora batterica con un medicinale o una pulizia troppo spinta. Al di là del filtro, i batteri che trasformano i bisognini dei pesci in ammoniaca e ammonio e questi ultimi in nitriti non stanno solo nel filtro ma nella vasca, e soprattutto nel fondo, per questo metti i batteri anche in vasca. Indifferente se usi il Bactozym o un'altra marca: sempre batteri sono. Non fa niente se ne metti troppi: quelli che sono di troppo moriranno e saranno mangiati dagli altri. L'importante è che ce ne siano, perché speriamo entrino in competizione con i ciano batteri. Comunque l'elemento scatenante per i ciano batteri è il fosforo, che nei nostri acquari tende ad accumularsi in maniera esagerata e anche i cambi d'acqua non bastano se ci sono parecchi pesci. Eliminata la causa scatenante, spesso i ciano batteri rimangono ancora per parecchio tempo, perciò non resta che armarsi di pazienza e rimuoverli man mano che si formano. Vengono via abbastanza facilmente, per non cambiare troppa acqua basta usare un tubicino sottile. L'utilizzo dell'antibiotico sicuramente ammazza i ciano batteri, ma ammazza anche tutti gli altri batteri e non elimina la causa che ha determinato la loro presenza, perciò è molto probabile che dopo un po' di tempo ti si ripresentano. Dopo due o tre giorni che hai messo il fostati stop, i fosfati dovrebbero essere scesi ad almeno 1 mg/l e dopo 7 - 10 giorni a 0,5 mg/l, che è già un buon valore. Dovrebbero mantenerlo tale per almeno un paio di mesi. Non ho mai provato quelli della Askoll, ma credo che saranno come quelli delle altre marche: si cambiano quando, testando ogni 10 - 15 giorni, si vede che i fosfati risalgono. Ciao e auguri |
Ciao Giorgio!
Per quel che riguarda i ciano ho fatto tutto quel che dovevo..le resine sono al loro posto(le ho messe dopo aver tolto il carbone che era nel filtro da venerdi')e ho messo nella vasca due pastiglie di Bactozym... Stassera ho tolto ancora un po' di ciano dalle foglie e dal ghiaietto...Pian piano tutte le sere cerchero' di eliminare tutto quello che si forma... Credo pero' di avere qualche problema con il ferro...ma nel senso inverso! Ho fatto due volte il test e il reagente non ha camibato minimamente colore...e rimasto di un giallino pallido...Vuol dire che non ho ferro in vasca?Quindi che faccio?Fin ora ho usato il protocollo dannerle a dosi dimezzate...meglio usarlo a dosi normali? Ciao e grazie ancora! PAOLO |
ragazzi voi usate gli antibiotici ma sono debilitanti i trattameni per i pesci!!!potrebbero portare anche alla morte!non è una cosa giusta....secondo me il problema principale è la luce fuori dal fotoperiodo provate a coprire il vosto acquario durante le fasi in cui è spenta la luce!
provate con la paglia d'orzo.....con i cambi massicci e frequenti.....con le sifonature, ma non con l'antibiotico! |
Buratto Paolo, le dosi di dennerle usale intere usa altri accorgimenti!
soprattuto se hai problemi con le piante ! |
Quote:
|
Ehm...Io l'antibiotico non l'ho mai usato!!!!
E cmq credo anche io che i cambi troppo massici non siano una gran cosa... E l'acquario lo copro sempre quando le luci sono spente! Giorgio che mi dici del mio ferro? Possibile che il reagente non lo rilevi nemmeno? Al momento le piante mi sembrano abbastanza in salute...a parte le 3 echino che faticano un po' nel mettere nuove foglie! Le poche che mettono nascono o gialle o addirittura trasparenti! Poca luce o poco ferro? Stassera ho tolto ancora un po' di ciano...al momento non e' molto... Sui vetri per ora non ne vedo,solo su qualche singolo granello si sabbia qua e la e su qualche foglia! Cerco di toglierne ogni giorno il piu' possibile per tenerlo sottocontrollo! Aspetto i tuoi sempre preziosi consigli! Grazie come sempre e ciao! PAOLO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl