![]() |
Per la co2 ho attivato stasera l'impianto a fermentazione..poi dopo le feste lo sostituiró con uno a bombola.. Per il fertilizzante cosa consigli di usare?
|
Allora per l'impianto co2 sicuramente un'askoll. Puoi leggere questa discussione così vedi di cosa parlo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336854 Per la fertilizzazione puoi andare su marche che fanno prodotti unici o se vuoi una gestione più professionale su dei protocolli di fertilizzazione formati da vari prodotti in modo da poterli gestire e non far mancare nutrienti alle piante. La secondo opzione è la migliore per le piante ma non per il portafoglio e se non hai voglia di stare sempre a mettere e controllare i fertilizzanti. Tra i protocolli migliori ci sono seachem e dennerle. Se fai una ricerca veloce troverai decine di discussioni su entrambi. Poi se hai qualche dubbio basta chiedere:-) |
Ecco ad oggi come si presenta la mia vasca.. L'impianto co2 funge abbastanza bene..Una delle limnophila ho voluta tenerla davanti.. Mi piace veder i pesciolini nuotar in mezzo a questa piantina..:).. Inoltre ho potato e reimpiantato l'althernanthera, mi stava quasi uscendo dalla vasca..:/..
Volevo inserire anche un pó di pratino ma nei negozi di zona non lo ho trovato.. Ho acquistato anche i fertilizzanti della prodac Nutron ferro e nutron flora..in teoria dalle istruzioni vanno alternate 1 volta a settimana.. Un misurino ogni 40lt.. La mia vasca è da 60 lt lordi quindi penso che ne basti 1.. http://img850.imageshack.us/i/imagemay.jpg/ Che ne pensate? |
Bello....:-))
Non sembra neanche più lo stesso acquario;-) Finalmente hai messo anche il cartoncino. Mi piace... La limnophila l'hai detto tu stesso che ti piace li. Ma perchè non provi a mettere le piante che sono davanti all'alternanthera dietro al legno visto che sono alte e la coprono. Li davanti ci potresti mettere una cryptocoryne. Comunque davvero un bel passo avanti#70 |
oh che bella mi piace :-))
anche io sposterei quelle piante dietro il legno..se le crypto non ti piacciono potresti mettere anche la lilaeopsis brasiliensis, la vedrei bene lì ;-) |
Ecco i progressi a oggi della vasca..
Si sullaparte sinistra mi piacerebbe metter della Lilaeopsis brasiliensis ma non riesco a trovarla nei negozi di zona.. Se qualcuno ha da consigliarmi su dove recuperarla online? Intanto vi posto la foto della vasca.. http://img16.imageshack.us/i/imageinae.jpg |
puoi provare qui sul mercatino se qualcuno ce l'ha ;-)
ma perchè il diffusore di co2 non lo metti sotto il getto del filtro? così la co2 verrà sparsa in modo migliore in vasca ;-) |
C'è questo sito che la vende:
http://www.tropicalnature.it/ricerca_articoli.asp |
Hai fatto proprio un bel lavoro, mi piace tantissimo.#25
Che valori hai? |
Per ora i valori della vasca sono i seguenti:
Ph=7 Kh=6 Gh=5 No2=0 No3=0 I test che ho usato sono quelli a strisce della Jbl, finchè non li finisco e passo a un kit a reagente.. X l'analisi uso 3 striscette alla volta..di una sola non mi fido molto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl