AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Prova delle pompe di risalita con misurazione della portata, prevalenza e assorbimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334304)

***dani*** 24-11-2011 20:06

I misuratori di watt vanno bene solo per carichi resistivi (riscaldatore) e carichi rifasati, per le pompe sbagliano di brutto... misurando molto più del reale.

mmm la portata si misura bene, solo che difficile riportarla alle condizioni originarie, a meno di mettermi a fare una giornata di calcoli... ma non ne ho voglia :-))

Abra 25-11-2011 17:49

Dani perdonami ma non riesco propio a seguirti , tutti i motori tipo frullatori trapani ecc ecc che abbiamo in casa e che ho provato non sono rifasati ...sono semplicemente come le pompe , carichi induttivi e quindi non capisco perchè se con quelli misuri bene i Watt non devi farlo con le pompe. per toglierti il dubbio prova una dosometrica e vedi ,quella ha lo stesso motore e principio delle pompe , filamenti esterni e calamita centrale che gira.

***dani*** 26-11-2011 11:01

La normativa impone che per i grossi carichi deve esserci per forza un rifasamento, quindi è probabile che molte grosse utente, quindi come i phon ad esempio, ma anche quelli che citi, siano rifasati "internamente", come ad esempio succede per le plafoniere, o almeno quelle costruite in italia, sono rifasate dal produttore, non devi farlo tu.
Questo perché la somma di corrente attiva e reattiva tu non la paghi, ma l'enel si. Nei piccoli carichi a questo si soprassede, cioè i famosi 30-40watt, ma se si sale presumo che non sia così, non conosco perfettamente la normativa, quindi è probabile che in carichi più onerosi tu trovi effettivamente il cosfi=1, perché rifasati internamente appunto, mentre per i carichi piccoli puoi avere uno sfasamento anche importante, ma è ovvio che 20 watt non rifasati possono arrivare al massimo a 34 watt circa, che nel totale dei carichi non è molto... ma per noi fanno tutta la differenza del mondo.

Ad esempio ho notato che nelle misurazioni che abbiamo fatto sulle pompe la tunze elettronica è stata quella che ha mostrato l'assorbimento inferiore... chissa da cosa dipende... ma credo che sia il cosfi, non credo che consumi la metà delle altre a pari portata...

***dani*** 11-12-2011 05:51

Ok, abbiamo misurato anche il cos(fi) grazie alla gentilezza della Sicce che oggi ci ha accolto nella sua sede e ci ha messo a disposizione la sua strumentazione.

Orbene... quasi tutte le pompe che avevamo, sicce, tunze, eheim, si sono arroccate con un cos(fi) pari a 0,5... ma anche 0,266...!!!

Fanno eccezione la Sicce 3 che ha un cos(fi) da 0,864 a 0,897... così come la tunze 1073.04 con il cos(fi) da 0,892 a 0,909

Poffo 11-12-2011 11:26

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1061268795)
La normativa impone che per i grossi carichi deve esserci per forza un rifasamento, quindi è probabile che molte grosse utente, quindi come i phon ad esempio, ma anche quelli che citi, siano rifasati "internamente", come ad esempio succede per le plafoniere, o almeno quelle costruite in italia, sono rifasate dal produttore, non devi farlo tu.
Questo perché la somma di corrente attiva e reattiva tu non la paghi, ma l'enel si. Nei piccoli carichi a questo si soprassede, cioè i famosi 30-40watt, ma se si sale presumo che non sia così, non conosco perfettamente la normativa, quindi è probabile che in carichi più onerosi tu trovi effettivamente il cosfi=1, perché rifasati internamente appunto, mentre per i carichi piccoli puoi avere uno sfasamento anche importante, ma è ovvio che 20 watt non rifasati possono arrivare al massimo a 34 watt circa, che nel totale dei carichi non è molto... ma per noi fanno tutta la differenza del mondo.

Ad esempio ho notato che nelle misurazioni che abbiamo fatto sulle pompe la tunze elettronica è stata quella che ha mostrato l'assorbimento inferiore... chissa da cosa dipende... ma credo che sia il cosfi, non credo che consumi la metà delle altre a pari portata...

verissimo quanto dici.....
solo che noi la corrente reattiva non la paghiamo....almeno fino a 10kwh di potenza installata al contatore....
dopo i 10kwh e cioè dai 16 in poi ovviamente trifase i contatori misurano la reattiva e viene addebitata in bolletta con un conteggio a parte rispetto all'attiva....e si paga molto salata...ecco perché i dispositivi seri sono già internamente rifasati...
;-)

***dani*** 11-12-2011 13:16

In verità poffo il discorso è molto più subdulo... teoricamente una pompa non rifasata ha il rotore quasi esclusivamente in ferrite, che costa meno e fa più rumore, mentre quelle rifasate hanno una quantità di neodimio maggiore e potenzialmente sono molto più silenziose.

Inoltre se tu la pompa di risalita l'hai collegata ad un gruppo di continuità, lui non discrimina fra corrente attiva e corrente reattiva, e quindi il consumo è preso in toto... se lui vede 40W con cos(fi) pari a 0,5 lui ti fa consumare 40 watt, e siccome il gruppo di continuità, qelli sei almeno, fanno da ponte, all'enel la richiesta è a questo punto rifasata, se non sbaglio, anche se la cosa andrebbe approfondita, quindi all'enel la richiesta dovrebbe essere 40w... se fosse invece rifasata consumeresti 20w e soprattutto il gruppo di continuità durerebbe il doppio.

Danilo

Poffo 11-12-2011 13:27

giusto...infatti essendo in regime di monofase...la maggior parte degli elettrodomestici o accessori in genere che consumano poco non sono rifasati....e quindi consumano di piu...
invece in campi industriali sono tutti rifasati...proprio per eliminare la corrente reattiva.....
alle volte invece ci sono dei squilibri nei macchinari....tipo i Bar o falegnamerie o fabbri dove si usano a monte dei rifasatori generali delle linee interne....che controllano il cos fi in ingresso rifasando l'intero impianto...

***dani*** 11-12-2011 13:36

quindi per la risalita posta sotto gruppo di continuità meglio usare pompe con cos(fi) prossimo ad 1


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18087 seconds with 13 queries