Allora ribadisco il concetto che avevo espresso in precedenza, magari ho espresso male il mio parere. Spesso capita che alcune specie non presentino sintomi canonici(o non ne presentino affatto, mentre magari altre hanno gravi deficienze), o perlomeno non solo quelli, e che tali sintomi sono associati quasi mai ad un unico problema, bensì ad una serie di concause(dove magari ce n'è una principale e più palese). L'esempio appunto è proprio quello del potassio, che è uno ione molto importante nella cellula ed è intimamente legato ad altri ioni come sodio, cloro e calcio. Io intendevo che spesso una carenza di potassio(o di un altro elemento) non è associata ai canonici sintomi, bensì ad altri problemi dovuti agli scompensi da esso derivati(ma può accadere il contrario!), e questo poteva essere il caso.
Ragionando per assurdo: manca X->X regola Y-> sintomi derivati da scompenso di Y
Secondo me, non dobbiamo mai pensare solo a cosa manca, ma anche a cosa è legato l'elemento mancante. ;-)
|