![]() |
Quote:
|
la penso esattamente come voi :-)
in un 85 litri netti ben piantumato ho solo 5 danio rerio che,grazie alla loro velocità,si notano sempre nonostante la tanta vegetazione.... il mio negoziante dice che ne dovrei aggiungere altri 20 o 25 #23 #23 #23 |
Beh dai, almeno altri 10 potresti aggiungerne, sono pesci di gruppo e si sentiranno sicuramente molto più a loro agio.
|
Ancora qualche scatto (scusate la qualità#12):
Vasca con Crenichthys baileyi baileyi giovanili. La vasca (vecchissima e graffiatissima) è stata riallestita da pochi giorni quindi ancora un po' spoglia, devo aggiungere rocce, qualche Vallisneria, una ninfea e piante galleggianti: http://s9.postimage.org/8yklw2aln/14_11_11_012.jpg Vasca con giovane coppia di Austrolebias nigripinnis "Carmelo": http://s9.postimage.org/rysu49fsb/14_11_11_006.jpg Vasca con Fundulopanchax gardneri gardneri "Udi Mountain": http://s9.postimage.org/nnixn8awb/14_11_11_018.jpg Come vedete, le vasche non sono estetiche ma funzionali all'allevamento delle specie che ospitano...in molte comunque è prevista l'aggiunta di piante galleggianti tipo Ceratophyllum o Egeria. |
Che vasche Venus! ;-) nonostante l'aspetto pratico che per le specie che allevi è più importante rispetto al resto, si vede anche un piacevole senso estetico, perchè anche se ci metti barattoli, mop e altro almeno un po' si camuffano...poi quando le piante cresceranno un po' di più sarà ancora meglio penso!
Lorenzoof, metti qualche altro esemplare e complimenti per la scelta, secondo me hanno un comportamento diverso rispetto ai danio che vivono in acquari comunitari più pieni! ;-) |
E poi diciamolo..nelle vasche con pochi pesci..chessò solo una coppia di ciclidi, per esempio, assumono comportamenti e colori favolosi che in un acquario troppo pieno non si noterebbero..
Il nostro hobby, secondo me, è bello per questo.. |
Concordo Brendan! :-)
Coraggio ragazzi, cerchiamo di far leggere il post a più persone così magari quando si popolano gli acquari si terrà conto di qualche cosa in più oltre al litraggio minimo! ;-) |
Bravo Luca......un'altro "centro", articolo molto sensibile e appassionato :-)
Da parte mia: Due carassi (M+F) in 180 litri........sto a vedere che intenzioni hanno :-)). 6 Vedovi + 4 cory in 75 litri. Prossimamente 6 melanotenie ( forse praecox) in 125 litri. |
luca integra l'articolo con gli esempi con le foto :-)
|
complimenti Luca ,hai tirato fuori un altro bell'argomento intelligente su cui discutere...
Spesso io consiglio scegli il pesce e costruiscigli la vasca intorno, compresa la compagnia... Per compagnia non intendo mai le vasche di comunità, ma pesci che possano in qualche modo compensare o far uscire un carattere di qualche altra specie di pesce. Esempio ho notato che alcuni ciclidi per far emergere il loro senso di cure parentali spesso devono essere , permettetemi il termine, stimolati da un banchetto di altri pesci come i caracidi..ma anche in questo caso l'errore è dietro l'angolo perchè se si accosta un banchetto di , faccio un esempio, cardinali ai soliti scalari, la voracità e l'istinto predatorio dei primi a discapito delle covate dei secondi potrebbero stressare i ciclidi che non riescono a portare a buon fine le deposizioni, allora meglio le meno appariscenti e timide pristelle. Provato nella mia vasca. Sembra che sia andato OT ma la difficoltà di affiancare due specie senza affollare la vasca e rispettare le esigenze di ogni pesce non è cosa facile. Concordo pienamente con Marzissimo..ti rendi conto che si comincia ad avere consapevolezza dal momento che non affolli le vasche e dedichi una vasca a una specie.... P.S sto progettando un 120l per gli aphyosemion primigenium.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl