AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Inserimenti dopo la maturazione...Consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=328213)

Fastbobo 08-11-2011 16:38

Ciao, oggi è arrivato l'ordine, metto qualche foto:

http://img823.imageshack.us/img823/9...g0276jf.th.jpg http://img444.imageshack.us/img444/4850/img0277l.th.jpg http://img193.imageshack.us/img193/3...g0278ff.th.jpg

Non sembrano aver patito il trasporto, anche se credo sia ancora troppo presto per dirlo, cosa ne dite?
Ho letto parecchio ma non ho ben capito come li devo nutrire? Sapete aiutarmi?
L'Euphyllia è attaccata a una roccetta più alta che larga e quindi è abbastanza instabile:

http://img210.imageshack.us/img210/9...g0279bb.th.jpg

Ho dovuto abbassare l'intensità massima delle pompe, se no cadeva, secondo voi è possibile staccarla e farla ancorare alla mia rocciata? Troppo rischioso?
Vi posto anche ste 2 foto, cosi magari potete dirmi cosa ne pensate del posizionamento delle bestiole:

http://img573.imageshack.us/img573/9716/img0281x.th.jpg http://img155.imageshack.us/img155/5...g0280xg.th.jpg

Qualsiasi consiglio o critica è ben accetta...:-))


Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061212773)
L'ordina mi sambra adeguato (non ho esperienze con la blastomussa). I buffer che uso sono autocostruiti con cloruro di calcio e bicarbonato comprati on line (per questo sono sempre pieno di ciano :-D)

Ok, ma preferisco evitare di fare sti miscugli per adesso :-D, vorrei affidarmi a qualcosa di già collaudato e funzionante per calcio e magnesio anche spendendo un pò di più, non hai la minima iidea di quali sono gli integratori migliori, se no alla fine vado in un negozio e prendo quello che ha, tanto per comprare a casaccio su internet, tanto vale...Grazie mille!:-)

GROSTIK 08-11-2011 16:44

attacca la roccia dove sta l'euphyllia (non la staccare dalla basetta) con la bicomponete alla rocciata così non si muove .... ;-)
gli animali sembrano star bene dopo il viaggio .... non serve un alimentazione mirata per questi animali se vuoi puoi dare un pezzettino di pesce/gamberetto alla tachy ogni tanto :-)

Fastbobo 08-11-2011 17:10

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061231174)
attacca la roccia dove sta l'euphyllia (non la staccare dalla basetta) con la bicomponete alla rocciata così non si muove .... ;-)
gli animali sembrano star bene dopo il viaggio .... non serve un alimentazione mirata per questi animali se vuoi puoi dare un pezzettino di pesce/gamberetto alla tachy ogni tanto :-)

Ok, userò il milliput quando avrò deciso la posizione migliore, ma il gamberetto basta che lo avvicino alla bocca centrale e se lo mangia da sola? Oppure devo aspettare che escano i tentacolini in cerca di cibo? Quindi niente fitoplancton e zooplancton?

mauro56 08-11-2011 19:28

io gli faccio piovere sopra un po di granelli quando alimento i pesci e la mia trachy spolipa coma una matta....e lo stesso le mie euphyllie
Sono tutti bellissimi, peccato per i calici di euphyllia morti, ma presto li coprirà. Per questa devi evitare di metterla troppo in corrente anche a costo di non darle moltissima luce.

Fastbobo 08-11-2011 19:51

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061231570)
io gli faccio piovere sopra un po di granelli quando alimento i pesci e la mia trachy spolipa coma una matta....e lo stesso le mie euphyllie
Sono tutti bellissimi, peccato per i calici di euphyllia morti, ma presto li coprirà. Per questa devi evitare di metterla troppo in corrente anche a costo di non darle moltissima luce.

Calici d'Euphylia morti? Ma i calici sarebbero i tentacolini no? Quali sono quelli morti?

mauro56 08-11-2011 19:58

quelli cerchiati e quelli subito sotto a me sembrano calici morti (calici che hanno perso i tentacoli) io di norma li sego con il dreamel, ma per adesso lasciala stare va benissimo cosi' ed è anche bella

http://s9.postimage.org/wzl0et13v/Cattura.jpg

Fastbobo 08-11-2011 20:08

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061231642)
quelli cerchiati e quelli subito sotto a me sembrano calici morti (calici che hanno perso i tentacoli) io di norma li sego con il dreamel, ma per adesso lasciala stare va benissimo cosi' ed è anche bella

http://s9.postimage.org/wzl0et13v/Cattura.jpg

Ah ok, si sono del tutto simili alla base dell'Euphyllia, quindi presumo che sia come dici te, In che senso li segui con dreamel, dici che si possono recuperare? Comunque credo sia stata spedita già così, cosa intendi per presto le coprirà? Dici che l'Euphylia sana crescerà fino a coprire tutta la base? E' veloce nella crescita?
Scusa le tante domande, ma sono troppo contento!!! #27

mauro56 08-11-2011 20:48

io li sego solo perche' sono brutti..... tu lasciali li perche' l'euph di norma creasce abbastanza rapidamente e a ombrello
La mia (che non so se è una paradivisa) è cresciuta in modo che i calici di sotto si perdono per mancanza di luce (quello nella foto sta per morire soffocato , se non lo taglio e ne faccio una talea)
In capo ad un annetto la tua cresce in questo modo..così ti regoli dove metterla....
(le foto fanno schifo anche perche' mi secco pulire i vetri :-D)
http://s7.postimage.org/puhvsfnk7/image.jpg

http://s7.postimage.org/pkeymtybr/eu1.jpg

hai ragione ad essere contento è una bella vasca fatta con coralli semplici, vedrai che presto crescono al punto che devi.. potare....

Fastbobo 08-11-2011 21:16

Waaaooooo, magari diventasse così la mia, è veramente spettacolare, non vedo l'ora!!! #22
La mia Euphylia dovrebbe essere una Divisa, non so se c'è differenza dalla Paradivisa per la crescita...
Comunque domenica o al massimo settimana prossima vado dal mio "negozio di fiducia" e prendo i 2 Ocellaris, sono riuscito a resistere abbastanza, ma mo basta! :-D
Li voglio prendere piccoli, ma ho un dubbio, ho letto che sviluppano il sesso quando crescono e da piccoli sono tutti maschi, ma quindi se ne prendo 2 piccoli per forza di cose uno dei due diventa femmina? Oppure rischio di avere una coppia di maschi che si scanna in vasca?
Da quello che ho capito l'unica differenza tra maschio e femmina è che la femmina diventa più grossa, è vero?

mauro56 08-11-2011 23:56

si, la femmina diventa piu' grande, il, sesso non è determinato geneticamente per cui se ne prendi due piccoli uno doventa maschio e l'altro femmina


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11824 seconds with 13 queries