![]() |
le foglie gialle sono principalmente quelle vecchie ma il giallo sta pian piano risalendo a quelle piu giovani
il kh l'ho portato a 2 |
Quote:
Il mio consiglio era di alzarlo almeno un pò. Una foto della calli la puoi postare? |
visto che in farmacia non sono riuscito a reperire i sali ho ripiegato sul sera kh/ph plus e dopo ogni cambio(sett) porto il kh a 3 ma dopo circa 5 giorni mi ritorna a 2
ecco le foto http://s9.postimage.org/6mmpgqwtn/DSCN3839.jpg http://s9.postimage.org/yo0qug23v/DSCN3840.jpg http://s9.postimage.org/8485sb1kb/DSCN3841.jpg |
comprati i sali
a che valore faccio arrivare il kh ? |
Quote:
Il target di KH dipende anche dai pesci che vuoi inserire ma comunque direi almeno 4 :) poi aspetta magari qualcuno più esperto di me |
nuovo aggiornamento
comprato i sali sera (sera mineral salt) adesso ho il kh fisso a 4 le piante sembrano avere un miglioramento, i gamberi hanno ricominciato a muoversi, e intanto i ram si sono riprodotti ho inserito anche dei steli di rotala rotundifolia che crescono una meraviglia pero la calli fa nuovi getti ma vedo che comunque le foglie continuano un po ad ingiallire partendo dalla pianta madre e risalendo per il nuovo "rametto" che la pianta fa e il giallo rimane a distanza di circa 5 foglie dalla punta del rametto continuo a fertillizzare sempre a 2/3 del protocollo base seachem ora visto che i fertilizzanti che sto usando sono mezzi finiti e li avevo comprati da un utente del forum gia usati non vorrei che si sono rovinati col tempo vorrei tentare ad usare delle boccette nuove non so piu cosa pensare per la fluorite non so se assorbe qualcosa#24 |
la flourite non assorbe i carbonati . o almeno non in quantità importanti.
kh 2 è basso , rischi sbalzi di Ph unitamente al fatto che la CO2 si stoppa durante la notte. il kh minimo è 4 e ora pare che ci siamo. Altra cosa , il protocollo base seachem che uso anche io non prevede nitrati e fosfati che dovresti tenere sotto controllo perchè la flourite non li contiene quindi potresti avere carenze di questi macro nutrimenti. Io ho un fondo che contiene azoto , una decina di pesci in 140 litri e ho continue carenze di nitrati. Secondo me devi innanzitutto lasciar stare i test a strisce che non servono a nulla. se hai un filtro ben avviato , per ora, puoi prendere sono il test di nitrati a fosfati (pero' guarda un po' in giro i kit completi che molte volte convengono....io ho preso la valigetta della SERA a un prezzo spettacolare :-) ) Munisciti o di nitrogen e Phosphorum o acquisti i sali ossia nitrato di potassio e fosfato di potassio in modo da colmare eventuali carenze. Io ho avuto un problema con la calli molto simile al tuo......prima di vedere il tuo caso , ero incerto se dipendesse da qualche carenza o dall'utilizzo di H2O2 per eliminare delle alghe che avevo in vasca......ma piu' passa il tempo e piu' credo siano carenze e in particolare credo siano Azoto e Ferro che ho letto essere molto importanti per la Calli...... |
la co2 dopo i vari consigli la lascio accesa 24h per evitare questi sbalzi di ph e da 2 sett il kh sta a 4(quello a 2 era causato dai sali seachem che non lo reintegravano)
e anche i test a strisce li ho accantonati quindi mi stai dicendo di aggiungere pesci attualmente in vasca ho 8 cardine multidentata(ex japonica) 4 otocinculus 2 ramirezi però vorrei aggiungere anche un folto gruppo di neon non ho inserito subito i neon perchè volevo prima sistemare i problemi con la calli e invece dovrei "sporcare" un po di piu la vasca |
come preferisci ma io mi munirei ugualmente di sali di nitrato di potassio e fosfato di potassio ....100gr di ognuno non ti costano nulla e integrare N e P in questo modo è una soluzione piu' gestibile dell'inserire X pesci che non sai mai quanto ti possono alzare i valori.....
|
nuovo aggiornamento finalmente buone notizie
dopo la 3 sett di utilizzo dei sali sera (aggiunti al cambio dell'acqua ) la situazione è migliorata notevolmente la calli ha cominciato a produrre nuovi getti molto velocemente e non presantano piu il problema delle foglie gialle e quasi tutte le piantine di calli stanno riacquisendo il loro colore verde brillante la gestione in queste 3 sett è stata la solita ossia: fertilizzazione a 2/3 del protocollo base seachem(completo:fluorish,excel,potassium,iron,tra ce) co2 accesa 24h con quantita immessa ideale (controllata con la tabella ph-kh) kh 4 mantenuto solo nelle ultime 2 sett (adesso è stabile) cambio di 10lt ogni settimana con l'aggiunta dei sali sera fotoperiodo di 8 ore (vasca 100lt 4x24w da 4500k) pesci alimentati una volta al giorno con scaglie shg(2 ramirezi,4otocincolus,7 cardine multidentata) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl