![]() |
senti il tuo negoziante, oppure più di uno, le dorsigera e curviceps si trovano un pò in tutti i listini cechi, olandesi e tedeschi.
consiglio mio, spendi sempre qualche euro in più che la qualità anche nei pesci c'è e si vede #36# |
Grazie Davide ma io cerco la dorsigera, in più non ho un negoziante di fiducia:-(
posso provare a chiedere alle onde.. nel listino non è presente. |
contattami in mp ti giro un paio di nomi di negozi.
|
Vi aggiorno:
Ho fatto un filtro "biologico interno" con quello che avevo a disposizione, ho inserito la sabbia 5 kg, preso la torba in granuli(per provare) e acquistato un bel legno di torbiera da 2kg e mezzo, e preso della Hydrocotyle. appena la sabbia avrà toccato il fondo metto qualche foto.. |
Aggiorno topic con foto dell'allestimento (ancora da finire)...
Sono graditi consigli!!#70 questo è il filtro biologico interno caricato con ciò che avevo a casa, cannolicchi di varie misure e bioballs. Questo filtro andrà molto lento. http://imageshack.us/f/51/foto0367qw.jpg/ questa è la parte tecnica....#rotfl# secondo voi basta? o no? #24 http://imageshack.us/photo/my-images/831/foto0370l.jpg/ nella fuoriuscita del filtro ad aria ho inserito una calza con la torba in granuli... http://imageshack.us/photo/my-images...oto0371di.jpg/ questo è l'arredamento :-D consigli??? devo finire mi mancano un paio di cose.. http://imageshack.us/photo/my-images/809/foto0376r.jpg/ un'altra visuale... http://imageshack.us/f/827/foto0379b.jpg/ aspetto consigli!!!!??? |
fino all'ultima immagine ti giuro non capivo che stavo guardando #19
ma il filtro interno biologico ha una pompa? arredamento spartano ma ai pesci frega poco e niente #70, avere la vasca dal layout accattivante son pippe mentali dell'acquariofilo, alla fine se un pesce vuole deporre lo fà sull'anubias come sull'echinodorus. ma terrai entrambi o appena matura quello biologico togli quello ad aria? io toglierei quello ad aria che occupa spazio |
ehehe..:-D
dalle foto non si capisce molto lo so.. i filtri sono entrambi ad aria solo che quello "biologico" va molto lento, l'altro quello della sera(L300) lo sto usando perchè all'uscita dove c'è il getto dell'acqua ho messo una calza con la torba, in realtà c'è anche un duetto caricato con la lana che toglierò a breve... per l'arredamento cosa mi consigli di fare?? occhio che non mi piacciono gli acquari tutti "precisini":-D |
si hai troppi filtri, sinceramente quello ad aria lo uso per gli avannotti, per specie acidofile non mi sembra tra i più indicati l'ho sempre visto in vasche malawi e tanganika, dove il livello di ph è elevato è una buona ossigenazione è importante.
sinceramente se avessi dovuto fare un filtro fai da me per specie acidofile avrei puntato più su un filtro interno oppure un'amburgo #24, bisogna poi vedere quanto la torba ti stabilizza il ph. |
....Mi sa che hai ragione... ho letto che posso mantenere un ph 7 con Dorsigera....#24
In precedenza avevo detto che non avevo mai fatto un'acquario per pesci acidofili e evidentemente non mi sono informato abbastanza. Comunque non è un problema perchè posso sempre tiralo fuori e metterci una pompa, ho notato che nel "filtro biologico" che ho fatto ci stanno molti più cannolicchi rispetto al filtro bluwave 05 della ferplast, volendo posso mettere quel filtro. Ho ancora un mesetto di tempo per sistemare l'acquario perchè i pesci arriveranno a metà novembre.... |
infatti pensavo volessi mettere una pompa nel filtro biologico, secondo me basta una mini pompa regolabile, la tari sui 300lt/h e vai con un filo di gas.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl