![]() |
[QUOTE=Frankys;1061146712]
Quote:
Con questo non voglio dire che tu non possa avere avuto esperienze diverse dalle mie, ma per me, più di una volta, quando decenni fa facevo esperimenti, è stato così ;-) Ed io mi sono sempre trovato bene usando solo lana sintetica e canolicchi, ma credo che le spugne siano un materiale versatile, utile sia come filtraggio meccanico che biologico ;-) |
Quote:
Dagli sperimenti che ho fatto ho notato che i fanghi erano in concentrazione notevole nei primi cm di bioballs per poi andare via via diminuendo. Però questi sono dettagli. Ciao, Francesco-28 |
Quote:
spero non per la trasparenza (anche gli eheim lo sono)....dipende moltissimo dalla velocità del flusso e dalla disponibilita di "cibo" per costruire la loro struttura normalmente data da zuccheri... Quote:
Quote:
e poi per quale motivo delle bioball di plastica liscia dovrebbero avere più superficie di un cannolicchio superporoso? Quote:
|
Quote:
Quote:
No.la luce non è il raggio della morte,ma soprattutto i batteri anossici che sono abituati a vivere nel profondo dei bacini(dove la luce non arriva di certo)non sono abituati alla luce e muoiono all'istante. Quote:
Le bioball offrono più meno la stessa superficie ma io le preferisco ai cannolicchi per come le uso io... Comunque anche i cannolicchi possono essere utili se usati bene. Da valutare anche il lapillo vulcanico!;-) Ciao,Francesco -28 |
mi piace molto discutere perchè non si finisce mai di imparare...
Quote:
Quote:
ho trovato questo sul web Quote:
Quote:
Quote:
|
... che ne fai dei batteri anaerobici?? per abbassare i nitrati?? a quel punto basta un biodenitrattore anche perchè dubito che i batteri all'interno di un filtro rimangano senza ossigeneo
|
Quote:
Infatti i batteri fosforoaccumolanti sono anossici ed anche per completare il ciclo dell' azoto con rilascio di O2. Quote:
Comunque se fanno rimanere a secco i batteri, muoiono. Se funziona davvero così mi sembra uno spreco di soldi.#07 Quote:
Adesso le ditte hanno messo la superporositò solo all'esterno per evitare l'intasamento. Quote:
Questa è una delle cose che non ho mai testato Ciao, Francesco-28 |
Quote:
Cose difficile da fare con un filtro normale. Comunque non sto dicendo di fare un filtro antifosfati con reazioni varie ecc... Sto solo provando a spiegare come i fanghi e l'acqua vecchia abbiano effetti quasi "miracolosi" in acquario e fuori. Ciao, Francesco-28 |
sono a zero perchè sono zeppo di piante!
------------------------------------------------------------------------ ;-) |
Quote:
Nel tuo acquario non ci sono fosfati perchè hai gestito bene la vasca con i giusti pesci ed il gisto mangime ed i fosfati prodotti vengono assorbiti dai filtri(in questo caso tutti i filtri trattengono circa il 20#30 % dei fosfati) ed è per questo motivo che hai i fosfati a 0,non per le piante. Ciao, Francesco -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl