![]() |
Grazie a tutti! :)
@Ciccio66: Ieri ho fatto un po' di manutenzione prima del (settimanale) cambio d'acqua di oggi (15l) e già che c'ero subito dopo ho fatto qualche foto, ovviamente cominciando dal Lobo che nonostante avessi riposizionato le lampade da 2 minuti era di nuovo quasi tutto aperto! :-) @Marco AP: In effetti non so come mai non siano apprezzati, non saranno coloratissimi ma hanno abitudini molto interessanti, a partire da come mangiano fino al rozzo rituale d'accoppiamento! Ora i miei anche se abbiano procreato non ho mai visto niente...coi titteya....eheh... Ecco qui qualche altro scatto volante di ieri! http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8505 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8508 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8511 Una "lotta" display degli ospiti, in realtà non li ho mai visti sfiorarsi, ed è la Chrisyptera che va a rompere i cosiddetti, di norma. Ho fatto questa foto più che altro per mostrare il ciuffo d'alga attecchito (sopra la Gorgonia...) sulla roccia, è una visione posteriore laterale dell'acquario, e il vetro non è pulitissimo! :-)) http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8510 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8509 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8512 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8513 Qualcuno sa dirmi di che si tratta? So solo che è un "duro" e che pare stia bene... http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8514 Stellatus o marmoratus? Io l'ho presa come marmoratus (e credo sia femmina...). http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8515 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8517 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8518 |
........benvenuto in questa gabbia di matti.............;-)
|
Gabbia di matti? Allora dovrei trovarmi a mio agio.... :-))
Grazie anche a te, Ivano! :-) |
Coralus, benvenuto....... spiegaci un pò come fai a fare quelle foto stupende che hai postato!!
|
Il Lobo è spettacolare....il mio era arancione molto vivo...poi al cambio vasca track....se ne è andato....
La Tridacna ha un bel mantello.... OT: una foto dettagliata dei Bettas....volevo aprire un post...ma mi mangiano VIVO |
Grazie anche a te lupo.alberto!
Dunque, per le foto uso una D90 e una D7000, tra le lenti che ho ne ho tre che si adattano particolarmente bene all'acquario, un 18 50 f/2.8, un 35 70 f/2.8 e un 90 macro f/2.8. Gli iso li tengo in genere in un range che sta tra i 400 e i 640 e i tempi tra l' 1/80 e l'1/200 di secondo. La cosa importante è stare paralleli al vetro, altrimenti, specie col marino, c'è una distorsione che vanifica qualsiasi tentativo, con qualsiasi mezzo. Io faccio così! :-) Ciccio66: innanzitutto grazie, piace molto anche a me quel Lobo (uno arancio vivo lo vedi sullo sfondo, ha polipi microscopici ed è il doppio rispetto a quello in foto!)...oggi tanto per fare una cosa visto che devo adattarmi alla "gabbia (o vasca?) di matti" oltre all'acqua per il cambio (già effettuato) ho preso un pezzettino di colonia di Parazoanthus axinellae e un paio di ciuffetti di Xenia pumping...ebbene si, vado controtendenza e mi riempio di molli, mi piacciono di più! :-)) La Tridacna pensa, l'ho scelta al buio... #07 Per quel che riguarda i Betta non ho capito la prima parte del tuo post...i miei comunque mangiano di tutto, gli do artemia secca e surgelata, mysis quando m'avanza dal marino, poi granulare Blue Line "grade 81", tubiflex secco e l'Hi Green dell'SHG (il grade e l'Hi Green li uso anche nel marino come pure l'artemia secca ovviamente oltre ad altri)....crescono che è una meraviglia!! Magari per i tuoi è solo questione d'abitudine...hai provato il chironomus surgelato? Massi |
Volevo vedere l'habitat....
Il mio.....si perchè è rimasto single, mangia di tutto.....come me eh!!!! |
Ah, ok...l'habitat comunque l'ho descritto, non ho fatto foto. Si tratta di semplici vaschette in plastica senza filtro con piante galleggianti e acqua tenera/tanninica.
Un setup molto semplice che mi sta dando risultati discreti in quanto a salute e crescita. Avevo capito che non ti mangiavano, sorry! #12 La vaschetta che ho in mente per i B. macrostoma invece sarà più complessa, qualcosa che riproduca davvero le loro caratteristiche ambientali. Il problema è avere sempre a disposizione acqua con un ph così basso...vedremo. Per la riproduzione è meglio lasciar separati i partner e unirli quand'è il momento (per poi risepararli), che io sappia...magari però è meglio aprire un post a parte prima che mi/ci bannino! :-)) |
Ciao Massi, benvenuto! Finalmente riesco a vedere la tua vasca! molto bella! complimenti! tra te e altre persone mi state facendo venir la voglia di passare ai molli...troppo sottovalutati eppure di grande effetto se posizionati ad hoc e magari scegliendone qualcuno un pò particolare...
|
benvenuto su ap e complimenti per le foto e le vasche
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl