![]() |
Quote:
|
con 5 cm di sabbia in un nano si va avanti alla grande mariobros! nitrati 0! con la giusta granulometria non hai nessun tipo di problema (e te lo dico per esperienza diretta).
Nel momento in cui si decida di inserire dei pesci, tuttavia, tale configurazione va scartata in quanto si rischia accumulo eccessivo di fosfati e sovraccarico per la parte denitrificante dello strato di sabbia. |
scusate ma non mi intendo di nano, non vorrei aver detto caxxate :-D
|
eheh... per certe cose è un po' un mondo a parte in effetti ;-)
e poi siamo qui per imparare no? :-) |
:-))
|
Quote:
che ti ridi....d15 le sinularie le ho regalate anche a te!!!! e quando andiamo a brescia ti do anche un po di zooantus gialli a un amico di castelnuovo ho dato un ceppo di Furcata, della fogliosa e ora gli ho fatto un pezzettino di nobilis che deve passare a prendersi!!! NICO NICO :-D |
Quote:
quella d'osmosi è filtrata attraverso delle membrane a ciscuito chiuso sottopressione.. sinceramente l'acqua distillata non sai da dove proviene e con che procedimenti te la fanno industrialmente parlando... pensa che viene prodotta fondamentalmente per i ferro da stiro!! |
Quello che esce dal rubinetto e' una miscela di cui l'acqua e' il solvente.
Per ottenere il solvente ci sono tre metodi "semplici": 1) per distillazione: sappiamo come funziona. Gli svantaggi sono che e' costosa (devi riscaldare) e non sai che elementi ti porti dietro dall'atmosfera. 2) resine a scambio ionico. Tutto quello che si scioglie in acqua ha di norma una polarita'. Queste resine non fanno altro che legare questi ioni purificando l'acqua. Il problema e' che di solito per rigenerare queste resine si usano acidi e basi forti che di norma non vengono risciacquate con cura. 3) Osmosi. Si basa su una membrana osmotica. Di solito (spontaneamente) se si hanno due soluzioni a diversa concentrazione dalle due parti della membrana si ha che il solvente della sol meno concentrata attraversa la membrana e va nella sol piu' concentrata. Il processo si "arresta" quando le due sol hanno la stessa concentrazione. Se applichiamo una pressione (tipo quella del rubinetto) da una parte della membrana possiamo invertire questo processo. In pratica tramite l'applcazione della pressione di linea (che deve essere => della pressione osmotica) costringiamo la membrana a lavorare al contrario. Da una parte avremo l'acqua RO e dall'altra acqua di scarto. |
Grazie delle info miei prof! :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl