AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro esterno ( fai da te ) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301582)

dinindnn 04-05-2011 21:42

E' più di un anno che non la pulisco e la portata è invariata (il filtro lo apro ogni 6 mesi). In compenso tutto quello che arriva al filtro è frullato, il primo passo verso la decomposizione :-D

Elpibe10 04-05-2011 21:46

Per @dinindnn

Vabbè a questo punto 70 cm credo che vadano bene,perchè togliendo lo spessore del tappo di 3 cm,più poi dove metterò i raccordi si perderanno altri 2 centimentri ( e prima del raccordo inseriro una base forellata proprio per evitare eventuali intasature )
Quindi dai 70 cm,si andrà a finire sui 60 se non di meno.
Devo solo decidere se optare per il sistema a due tubi come vedi in foto

http://img714.imageshack.us/img714/3084/filtro1.png

Oppure per questa soluzione che usano praticamente tutti

http://img855.imageshack.us/img855/8109/filtro2.png

Il mio problema e proprio capire la pompa di quanto la dovrei prendere per far si che il tutto funzioni perfettamente.
Cioè che la pompa riesca sia a prendere l'acqua che a ricacciarla fuori.

dinindnn 04-05-2011 22:08

Se hai spazio usa la seconda soluzione (è più facile e veloce), al massimo puoi metterlo orizzontale. Io ho l'entrata in basso e l'uscita in alto, come per i filtri eheim classic, però ho tenuto i materiali filtranti come nel tuo disegno, sembra strano ma ho fatto cosi (perchè PER ME è meglio). La pompa deve avere portata pari a 3 volte il litraggio della vasca. Visto che il circuito è chiuso funziona anche con una pompa con prevalenza 50cm (finchè non si intasa troppo), ma io ho preferito prenderne una da 150cm. Per l'innsesco devi fare come ha detto mariano1985.

p.s. verifica che la pompa ci stia.

Elpibe10 04-05-2011 22:26

In che senso che la pompa ci stai? dici che non entrerebbe nel tubo?
poi che significa pompa da 150 cm?
Vabbè quindi una pompa da 600 - 700 l/h dovrebbe farcela?
Mi conviene sempre leggere sugli scatoli delle pompe?

dinindnn 05-05-2011 08:41

Quote:

Originariamente inviata da Elpibe10 (Messaggio 1060877541)
1) In che senso che la pompa ci stai? dici che non entrerebbe nel tubo?
2) poi che significa pompa da 150 cm?
3) Vabbè quindi una pompa da 600 - 700 l/h dovrebbe farcela?
4) Mi conviene sempre leggere sugli scatoli delle pompe?

1) La mia ci stava a pelo, e non so se la maxijet 750 che ho ora ci sta. Comunque sempre meglio verificare, non si sa mai.
2) 150cm è un esempio di prevalenza della pompa, in parole povere quanto in alto riesce a spingere l'acqua. Le pompe sono definite da 2 parametri prevalenza e portata, in base alla prevalenza hai un valore di portata. Adesso nel caso di un filtro esterno abbiamo un circuito chiuso dove la pompa non è che va proprio a sollevare acqua da un punto A a un punto B più alto, ma va a vincere l'atrito (perdite di carico) del circuito che solitamente è più basso rispetto al dislivello tra filtro e acquario, quindi se prendi una pompa che è in grado di superare quel dislivello sicuramente sarà in grado di vincere l'atrito del circuito. Adesso io l'ho spiegato proprio terra terra e le cose sono più complesse, ma non ti interessano per quel che devi fare.
3) Ti basta una pompa che per una prevalenza di 100cm faccia 300l/h. Quindi una 600/700 di portata massima dovrebbe andare bene purchè abbia una prevalenza di almeno 100 cm.
Faccio un paio di esempi con le maxijet visto che ce l'ho e riporta i dati sulla scatola.
Il modello mj500 ha portata 490l/h e prevalenza 93cm (occhio sono i valori massimi!!!), ma leggendo il grafico, e ipotizzando una prevalenza dovuta alle perdite di carico (atrito) di 50 cm si vede come la portata sia di soli 300l/h e più il filtro si intaserà e più il valore diminuirà. Per questo ho preso una mj750 che con 50cm di prevalenza mi fa 500l/h e nella condizione di intasamento (100cm di prevalenza) mi fa 360l/h che corrispondono esattamente al volume del mio acquario*3.
4) Tutte le info le trovi sulle scatole, più la pompa è di qualità e più informazioni ti riporta sulla scatola. Alcune per esempio riportano il grafico con i valori di portata e prevalenza.

Faccio 2 precisazioni:
-la maxijet non te la sto consigliando perchè la mia era rumorosa e ho dovuto fare la modifica alla girante per renderla silenziosa. Non mi ritengo responsabile per la scelta della pompa che farai :-))
-questa non è spiegazione tecnica del funzionamento della pompa, ma solo una indicazione di massima per la scelta della pompa da usare per questo tipo di filtri nel caso generale. Condizioni particolari necessiteranno di soluzioni particolari.

mariano1985 05-05-2011 11:47

dinindnn ha speigato benissimo come scegliere la pompa! :)

Per quanto riguarda il filtro, anch'io ti suggerisco il tubo dritto. Così hai meno rotture per eventuali bolle d'aria quando fai la manutenzione. Se si crea una bolla d'aria nel lato della pompa rischi che questa non aspiri nulla. Inoltre perchè sbattersi a dover incollare due tubi per ottenere la stessa cosa con un solo tubo, senza rischio di rotture o infiltrazioni di aria nel filtro?

Il filtro a tubo lo puoi benissimo mettere in orizzontale, quindi dietro al mobile nemmeno si vede.
Poi se lo vernici con una bomboletta spray nera diventa quasi invisibile :)

Per le dimensioni credo che 70 centimetri vadano bene.
Se il diametro è 10cm (raggio 5cm), l'area di base è (5^2)*3,14=78.5
Moltiplicandola per i 70cm dell'altezza ottengo 5495, cioè circa 5,5 litri LORDI.

Togliendo lo spazio occupato dalla pompa e dai chiusini resta comunque molto spazio per i materiali filtranti.

Elpibe10 05-05-2011 18:06

grazie mille a tutti e due per le risposte che mi avete dato.
Quindi taglio la testa al toro e se risco a trovare chiusini e tubi da 15 cm di diametro li prendo.
Cosi con 70 cm di lunghezza e 15 di diamentro avrò : 12,4 litri lordi togliendo lo spazio per la pompa e per i chiusini,avrò un buon filtro ( visto che credo servino 7-8 litri per un filtro che funzioni bene )

mariano1985 05-05-2011 19:26

Ti dico che il filtro PRATIKO 400 della askoll, per acquari fino a 400 litri ha un volume filtrante di 8,5 litri lordi, di cui 4,5 dedicati al materiale biologico.

Quindi credo proprio che basti anche il tubo da 10cm di diametro per la tua vasca :)

Poi alla fine se lo fai più grosso potrai riciclarlo su un altro acquario (ma poi non basterà una pompa da 600 litri... il pratiko 400 monta una pompa da 1300 litri orari che diventano 850 litri orari quando l'acqua passa per il filtro.

NB: una pompa più grossa vuol dire maggiore consumo... nell'arco di un anno una pompa che consuma 20 watt ti fa spendere parecchi euro in più di una pompa che ne consuma la metà, quindi il messaggio è di non mettere una pompa da laghetto per un filtro da acquario! :P

Elpibe10 05-05-2011 19:38

ecco visto?grazie ancora mariano
Vabbè vedrò quando compro la pompa cosa dice sulla scatoletta.
Poi non so se i chiusini hanno una dimensione standard,oppure che ne sono con diametri anche più gorssi.
Quindi a seconda del chiusino che troverò metterò il tubo.
Va visto i vostri consigli credo che andrò a finire su un 70 cm di lunghezza e 10 cm di diametro.
probabilmente con pompa dai 600 - 700 l/h ( ma questo lo confermerò solo quando vedrò sullo scatolo cosa dice )

mariano1985 06-05-2011 13:35

Ho controllato e il mio esterno artigianale ha una pompa da 600 litri orari. Non ti so dire la prevalenza in quanto non ho più la scatola. Comunque non è molto potente... Consuma circa 6 watt/ ora se non ricordo male.

Gran parte del calo delle prestazioni le ho avute quando no usato un tubo di diametro maggiore. Prima infatti avevo due tubi da 10mm di diametro. Spostando il filtro ho dovuto cambiare i tubi (che erano troppo corti) e sono passato a dei tubi con diametro interno 14mm e il flusso di acqua è calato di molto. L'acqua sembra infatti scorrere più lentamente.

Come consigliato dagli altri guarda bene la prevalenza, in quanto se poi vuoi mettere il filtro dietro al mobile, rischi che non abbia abbastanza potenza da superare il dislivello tra filtro e acquario.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09550 seconds with 13 queries