AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   terza settimana di maturazione!come mi devo comportare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296990)

Dannyboy87 06-04-2011 13:24

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 3548821)
controlla che non ci sia no avanzi di cibo sul fondo che potrebbero inquinare l'acqua, prova a sentire se non manda cattivo odore.
Un eccesso di mangime potrebbe far aumentare pericolosamente i batteri aerobici che sottraggono ossigeno dall'acqua, se introduci i pesci senza un copioso cambio rischi che vadano in anossia.

Quote:

vi dispiace Lacym e Bettina se vi mando più in la un MP per chiedervi spiegazioni sui valori che avrò?
Se li metti sul topic potresti essere di aiuto a chi si trovasse nella tua situazione.;-)

scusa bettina ma non ho capito bene 2 cose:
io il mangime lo devo mettere nell'acquario per far "mangiare" i batteri e far alzare i nitrati che sono ancora a 0 però se mi dici che devo toglierlo se rimane sul fondo perché diventa tossico allora come faccio ad alimentare i batteri?
ad esempio ho messo ieri del mangime sul fondo e vicino all'entrata del filtro ma ovviamente è rimasto li perché non ci sono pesci dici che è già diventato tossico?
poi ho un'altra domanda..un po di tempo fa ho messo dei granelli di cibo sul fondo e dopo qualche giorno si è formata come una muffetta sopra devo preoccuparmi?

gianpi_68 06-04-2011 23:35

scusate l'intromissione, ho fatto anch io piu' o meno la stessa cosa ossia ho messo un pizzico di mangime quando ho avviato l'acquario, al contrario di dannyboy però l ho messo una sola volta e ldopo una settimana lo noto ancora sul fondo che si è leggermente "ammollato". si vede bene perchè è chiaro mentre il fondo è scuro. non mi dite che devo toglierlo...

bettina s. 07-04-2011 00:15

Quote:

non mi dite che devo toglierlo...
io lo toglierei: un pizzico si intende proprio una cosa minuscola.

Quote:

Dannyboy87
non è proprio così che funziona: il mangime non fa alzare i nitrati, si mette in alternativa agli attivatori batterici (che sono composti enzimatici), o ad una goccia di latte per alimentare le colonie di batteri ce altrimenti non trovando nutrimento non si sviluppano.
Se la vasca contiene piante, già quello aiuta, basta lasciare piccole parti di foglie che di solito si staccano sul fondo, di solito poi dopo poco tempo compaiono delle lumachine, che di solito arrivano annidate tra le radici delle piante e quando crescono un po' si fanno notare.
Anche loro sono molto importanti poiché si nutrono delle foglie staccate poi producono deiezioni a questo punto è superfluo l'uso di attivatori batterici o l'introduzione di cibo o altro.

Nella tua vasca il picco di nitriti potrebbe essere durato poche ore così da non averlo rilevato, attendi ancora una settimana e poi puoi cominciare ad introdurre qualche pesciolino, l'importante è non sovraccaricare il filtro mettendone troppo tutti insieme.

Federico Sibona 07-04-2011 09:11

Dannyboy87, credo che ti gioverebbe la lettura di questi articoli:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

Le famiglie di batteri utili per la maturazione sono principalmente due:
- quelli che trasformano l'ammonio/ammoniaca (derivante dalla decomposizione di materiali organici) in nitriti
- quelli che trasformano i nitriti in nitrati
Se le due famiglie si svilupperanno praticamente in contemporanea il picco di nitriti sarà contenuto perchè come si formeranno i nitriti verranno convertiti in nitrati. Se invece la seconda famiglia ritarda nello sviluppo, il picco di nitriti sarà elevato perchè i nitriti non troveranno nessuno che li converta in nitrati. Ma su questi fenomeni non è che possiamo influire più di tanto.
Questo detto nella maniera più semplice (e grossolana) possibile ;-)

Ora, come ti è già stato detto, lascia tranquilla la vasca per un altro paio di settimane, non introdurre più niente, non fare cambi acqua e fai solo più le misurazioni.

E scrivi qui, non in mp. Lo spirito di un forum è di condividere le esperienze ;-)

Dannyboy87 07-04-2011 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3552000)
Dannyboy87, credo che ti gioverebbe la lettura di questi articoli:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

Le famiglie di batteri utili per la maturazione sono principalmente due:
- quelli che trasformano l'ammonio/ammoniaca (derivante dalla decomposizione di materiali organici) in nitriti
- quelli che trasformano i nitriti in nitrati
Se le due famiglie si svilupperanno praticamente in contemporanea il picco di nitriti sarà contenuto perchè come si formeranno i nitriti verranno convertiti in nitrati. Se invece la seconda famiglia ritarda nello sviluppo, il picco di nitriti sarà elevato perchè i nitriti non troveranno nessuno che li converta in nitrati. Ma su questi fenomeni non è che possiamo influire più di tanto.
Questo detto nella maniera più semplice (e grossolana) possibile ;-)

Ora, come ti è già stato detto, lascia tranquilla la vasca per un altro paio di settimane, non introdurre più niente, non fare cambi acqua e fai solo più le misurazioni.

E scrivi qui, non in mp. Lo spirito di un forum è di condividere le esperienze ;-)

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 3551745)
Quote:

non mi dite che devo toglierlo...
io lo toglierei: un pizzico si intende proprio una cosa minuscola.

Quote:

Dannyboy87
non è proprio così che funziona: il mangime non fa alzare i nitrati, si mette in alternativa agli attivatori batterici (che sono composti enzimatici), o ad una goccia di latte per alimentare le colonie di batteri ce altrimenti non trovando nutrimento non si sviluppano.
Se la vasca contiene piante, già quello aiuta, basta lasciare piccole parti di foglie che di solito si staccano sul fondo, di solito poi dopo poco tempo compaiono delle lumachine, che di solito arrivano annidate tra le radici delle piante e quando crescono un po' si fanno notare.
Anche loro sono molto importanti poiché si nutrono delle foglie staccate poi producono deiezioni a questo punto è superfluo l'uso di attivatori batterici o l'introduzione di cibo o altro.

Nella tua vasca il picco di nitriti potrebbe essere durato poche ore così da non averlo rilevato, attendi ancora una settimana e poi puoi cominciare ad introdurre qualche pesciolino, l'importante è non sovraccaricare il filtro mettendone troppo tutti insieme.

Grazie delle informazioni Federico e Bettina e Lacym ovviamente seguirò i consigli vista la vostra esperienza..il cibo l'ho lasciato sul fondo è si è formato una muffetta bianca sopra ( tipo quella che si forma sui tronchi) e come mi ha detto Lacym è tutto a posto perchè non è nociva ma la curiosità porta a chiedermi..che cos'è?batteri del filtro che stanno lavorando o che altro?
per quanto riguarda gli mp ti do pienamente ragione (sennò a che servirebbero i forum) ma io di solito li uso se ho una domanda urgente in modo che arrivi subito la notifica, come ho fatto con Lacym (poveraccio lo sto tartassando) per sapere se il cibo lasciato sul fondo era nocivo..già 2 volte ho inserito delle discussioni è non ho avuto nessuna risposta ovviamente non me la prendo perché non è che gli utenti devono stare al mio servizio..ci mancherebbe altro.
comunque bando alle ciance..tocca aspettare :-(
se volete rispondere alla mia ultima domanda su cos'è quella muffetta, così tanto per curiosità, ne sarò molto felice.
più avanti come ho già detto posterò i valori e spero di commentarli insieme...
ciaoooo e grazie ancora
ps quei 3d li ho letti già e mi ci sono trovato molto bene per le spiegazioni semplici!

Lacym 07-04-2011 15:08

sono semplicemente funghi/batteri e microorganismi che attaccano il cibo.. :-))

Dannyboy87 07-04-2011 15:21

Lacym so che un giorno mi ucciderai per quanto ti assillo:-)) ma sta attendo che ti sguinzaglio il mio "rinco" black moor da combattimento!ahahahah

Lacym 07-04-2011 15:32

Quote:

Originariamente inviata da Dannyboy87 (Messaggio 3552720)
Lacym so che un giorno mi ucciderai per quanto ti assillo:-)) ma sta attendo che ti sguinzaglio il mio "rinco" black moor da combattimento!ahahahah

:-D va che rispondo perchè mi va di rispondere , mica mi pagano, se mi rompo non risponderei :-D

Dannyboy87 07-04-2011 15:53

allora come si dice da me "sei de core";-)
grazieeee

Dannyboy87 11-04-2011 13:46

oggi inizia la 4a settimana..ogni 2 giorni ho fatto i test per tenere sotto controllo no2 e no3...stamattina ho fatto l'ultimo dei test e i valori sono 0 mg/l no2 e 5 mg/l no3.
che ne pensate dei valori?
ps ora mi ritrovo pure 4 physa che sicuramente sono venute con le piante..molto carine ma speriamo che rimangano poche. ma se stanno bene loro vuol dire che i valori sono ok o per i gasteropodi il discorso è diverso?
potrei inserire oggi i 6 tanichtys visto il basso carico organico?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08864 seconds with 13 queries