AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   infestazione di bollicine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293110)

Paolo Piccinelli 16-03-2011 12:18

per me no.

guarda le bolle sugli steli... mai visto steli di hygrophyla o ludwigia che fanno pearling, soprattutto con internodi così lunghi che a tutto fanno pensare meno che a un surplus di fotosintesi.

Per me non solo lo skimmer causa le microbolle, ma deprime anche la fotosintesi asportando tutta la co2 nell'istante esatto in cui viene immessa.

Rox R. 16-03-2011 12:26

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3506481)
per me no.

guarda le bolle sugli steli... mai visto steli di hygrophyla o ludwigia che fanno pearling, soprattutto con internodi così lunghi che a tutto fanno pensare meno che a un surplus di fotosintesi.

Accidenti, Paolo... Che OCCHIO!... Gli internodi...
Non li avevo proprio notati, hai ragione da vendere.

Quote:

Per me non solo lo skimmer causa le microbolle, ma deprime anche la fotosintesi asportando tutta la co2 nell'istante esatto in cui viene immessa.
Però... non riesco a spiegare l'aumento del fenomeno in serata, rispetto alla mattina. #24

Paolo Piccinelli 16-03-2011 12:45

Può essere una semplice impressione dell'osservatore (molto probabile), oppure produzione di ossigeno da parte delle alghette e dei protisti fotosintetici che sono sui bordi fogliari.

bisognerebbe avere davanti l'acquario.

Entropy 16-03-2011 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3506481)
guarda le bolle sugli steli... mai visto steli di hygrophyla o ludwigia che fanno pearling, soprattutto con internodi così lunghi che a tutto fanno pensare meno che a un surplus di fotosintesi.

Quoto Paolo. Non solo. Se notate bene, tutte le bollicine sono disposte SOPRA le foglie, mentre, durante il perling, le bollicine si trovano SOLO SOTTO le foglie, perchè è lì che si trovano le aperture stomatiche responsabili degli scambi gassosi tra pianta e acqua.

Bisognerebbe vedere che tipo di skimmer è, e come rientra l'acqua in vasca.......

MaxK1980 16-03-2011 16:49

Ecco mi pareva,
anchio ho pensato allo skimmer ma sono stato costretto a metterlo perchè si creava una patina superficiale che mi stava dando molti problemi alle piante perchè toglieva molta luce.
Devo dire però che le prime settimane non si formavano bollicine sono comparse solo dopo aver cominciato ad aggiungere il Seachem Flourish Phosphorus ma magari e solo un caso che l'ossigeno ha raggiunto la saturazione nello stesso periodo di quando ho cominciato ad usare questo prodotto.
Cmq quando torno a casa proverò a chiudere l'aspirazione superficiale e vediamo un pò cosa succede.
Questo è il mio skimmer

http://www.aquariumline.com/catalog/...le-p-9318.html


Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3506533)
Può essere una semplice impressione dell'osservatore (molto probabile), oppure produzione di ossigeno da parte delle alghette e dei protisti fotosintetici che sono sui bordi fogliari.

bisognerebbe avere davanti l'acquario.

Ancora una cosa, cosa intendi dire qui?

Grazie

Entropy 16-03-2011 17:04

MaxK1980, dove noti una maggior presenza di bolle? Vicino al diffusore della CO2?
Il rientro dell'acqua dal filtro è esente da bolle?
Sulle piante noti una leggeria peluria o patina?

MaxK1980 16-03-2011 17:32

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 3507198)
MaxK1980, dove noti una maggior presenza di bolle? Vicino al diffusore della CO2?
Il rientro dell'acqua dal filtro è esente da bolle?
Sulle piante noti una leggeria peluria o patina?


Noto una maggior presenza di bolle vicino al diffusore della co2 che sta anche sotto l'uscita del getto d'acqua del filtro

Si direi che il rientro dell' acqua è esente da bolle

Si noto un po di peluria e patina come dici tu su alcune foglie di ludwigia e Althernanthera

Rox R. 16-03-2011 19:30

Quote:

Originariamente inviata da MaxK1980 (Messaggio 3507259)
Noto una maggior presenza di bolle vicino al diffusore della co2 che sta anche sotto l'uscita del getto d'acqua del filtro

Oh Madonna!!! Vuoi vedere che sono solo bollicine di CO2? #23

MaxK1980 16-03-2011 22:31

Il rapporto ph/kh è 7-7 quindi la quantità di co2 è ok

Entropy 16-03-2011 23:05

E' difficile capire la reale situazione senza osservare dal vivo il movimento in vasca e gli elementi che lo compongono.
Potrebbero essere bollicine di CO2 indirizzate verso le piante dall'uscita del filtro e catturate dalle pelurie di alghe.
La sera il fenomeno è più visibile perchè la CO2 non è più assorbita dalle piante. Così si accumula.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07447 seconds with 13 queries