![]() |
Eseguo! :-))
Vi terrò aggiornati!! |
Buona fortuna :-)
|
Grazie! :-)
|
Quote:
Non ho detto che le feci bianche e/o mucillaginose sono normali, ma che le feci bianche trasparenti sono normali Quote:
Quote:
Quote:
L'opacità è normale in ogni caso di malattia, il pesce aumenta la secrezione del muco cutaneo per eliminare possibili parassiti esterni, andrà a posto con la risoluzione del problema La >T aiuta la divisione di eventuali batteri, potrebbe far aumentare le dimensioni del bubbone in tempi più rapidi. |
Scusate ragazzi.. ma sono un po' confuso.. #28f
|
Non sto qui a polemizzare #06 e a discutere varie affermazioni infondate, pero' faccio un po' fatica ad astenermi -04! Questo lo faccio soltanto per ilValle perchè, giustamente, anche io come lui, sarei confusa. Anzi, piu' che confusa!
Andiamo piano Valle, cerchiamo e vediamo un po' le cause del gonfiore dell'addome, vediamo se la pesciotta migliora somministrandoli poco cibo come ho già detto (meglio evitare i crisp, meglio il granulato), spirulina e se alzando la temperatura sparisce o diminuisce quella patina che ha. Se vedi peggioramenti innalzando la temperatura (livello addominale), o altri segni sulla livrea, l'abbassi di 1° C. ogni 12 ore, arrivando a 26° C, che è la temperatura ideale per allevare questa specie. Monitorizza le feci se hai la possibilità di farlo e dimmi se migliorano. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Non ti ho consigliato il granulato, perchè se non è di buona qualità, fa piu' danni che altro.
Potresti provare con il granulato per i Discus. 5 - 6 granellini al giorno, non di piu'. Cioè, fai spirulina un giorno, granulato l'altro giorno e per i chironomus sinceramente sarebbero ottimi quelli congelati che io personalmente, dopo averli scongelati, in un bicchierino di plastica metto 5 - 10 g di sale, do una bella mescolata (shock osmotico), poi li sciacquo usando un colino (quelli per il tè) e somministro. |
Nessuno, non te la prendere, però in effetti anch'io ho notato che alcune cose che, diciamo, non sono riuscito a capire..
Per esempio: -Dici che il problema è sottocutaneo (il che mi sembra verosimile), e quindi nulla centra con l'apparato gastro-enterico che quindi dovrebbe funzionare normalmente, dato che il pesce ha appetito come se non avesse nulla.. allora non capisco il perchè delle feci a tratti trasparenti, che l'altro scalare, che è nelle stesse condizioni e mangia le stesse cose, ha feci sempre scure e mai bianche/trasparenti? -Inoltre, se "l'intestino è lungo", perchè dopo due giorni abbondanti di digiuno il malato defecava ancora mentre il sano per niente? -Tu dici che i chironomus sono ricchi di fibre, ma a quanto ne so io, essendo in ogni caso delle larve, contengono soprattutto proteine.. l'esempio che hai fatto è calzante, i chironomus stanno alla spirulina come una bistecca sta all'insalata (e una bistecca non trabocca certo di fibre). Non ho trovato la tabella nutrizionale dei chironomus "freschi", ma quelli liofilizzati, per esempio (http://www.superhigroup.com/mangimi/...hironomus.html) danno proteine al 50% e fibre all'8,5% -Potrei essere d'accordo che una maggiore T velocizzi la divisione batterica, ma prima dobbiamo essere sicuri che siano batteri e poi dovremmo capire che genere di batteri; e poi, correggimi se sbaglio, non è neanche detto che alzare la temperatura aumenti la divisione batterica, ma potrebbe essere anche l'esatto contrario.. la febbre non serve proprio per ostacolare gli agenti patogeni? ("a temperature più elevate della norma viene ostacolata la replicazione dei microorganismi infettanti" da Wikipedia) Non ti faccio tutte queste domande per provocarti o polemizzare, ma forse tu studi biologia o veterinaria o qualcosa di simile, e quindi magari puoi darmi qualche spiegazione in più, che è più utile per tutti (sai, studiando ingegneria non mi capita spesso di smontare, nè di progettare le interiora di un pesce! :-) ) Detto questo, Axa io, i mangimi che ho in casa sono questi: -fiocchi: http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7...=11&lang_id=19 -crisps: http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7...=11&lang_id=19 Il gonfiore è sempre lì, ma sto notando che continua a defecare, svariate volte, durante tutto il giorno.. secondo me è sia costipazione, sia il problema sottocutaneo che dice Nessuno.. |
Il "problema" sottocutaneo puo' essere tutto e niente. Ci sono pesci che vivono tranquillamente con cisti/tumori/malformazioni. Se la pesciotta si nutre normalmente, nutrila! E come ti ho detto, prova magari anche con del buon granulato. I fiocchi gonfiano! Non vanno sempre bene. Fai una prova: sciogli 4 crisp in una tazzina e guarda quanto mangime vien fuori! Sarai stupefatto!
Gli uso anche io, con i poecilidi e raramente somministro 2 crisp ma proprio due ai betta, quelli con le verdure. Ora mi scappa il vero nome. Cmq. scatola verde. Davvero, io quando li metto nella vasca, è impressionante quanto mangime possa venir fuori se non sei attento alle dosi #13. |
Assolutamente d'accordo!
Problema sottocutaneo vuol dire tutto niente ;-) La mia cagnolina è arrivata arzilla fino alla veneranda età di 14 anni e sono anni che ha una cisti grossa come una pallina da ping-pong nella pancia! Comunque per ora sto facendo come hai detto tu, vi terrò aggiornati! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl