AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Che cosa sono?... Fungie! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290100)

Becio 27-02-2011 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3470908)
se parli della formazione a frange sulla sinistra a me non sembra una conchiglia di tridacna..

non so come si chiama... sicuro che è un bivalve, il frutto era bianco-rosa, che aveva mi pare due aperture dalle quali prendeva acqua e ogni tanto sputava rifiuti

Hypa 27-02-2011 18:46

è strano, io credo che la fungia madre sia incastrata in qualche modo dentro o sotto o in qualche punto della conchiglia, e non riuscendo a crescere si divide, espellendo le piccole fungie che si liberano in vasca.

qbacce 27-02-2011 19:14

il mistero delle funge:-D
scherzi a parte è una cosa interessantissima...

Hypa 27-02-2011 19:21

si, potrebbe essere un sistema per la divisione delle fungie, l'unica cosa che mi lascia un po perplesso è il fatto che le fungie che escono siano di diverso colore..potrebbe essercene più di una nella conchiglia.

qbacce 27-02-2011 19:28

mmm... e poi la madre campa al buio????

Hypa 27-02-2011 19:51

Hai ragione...

RobyVerona 27-02-2011 23:38

Anche ad un ragazzo che conosco spuntano le fungie da una roccia viva acquistata in negozio. Lui ha un ritmo molto più lento, dalla "madre" se ne staccano 3/4 all'anno. Davvero molto interessante questa cosa.

LUCA P 28-02-2011 10:40

Complimenti gran bella botta di c....o comunque capita già visto in una vasca di un negoziante. Saluti.

papo89 28-02-2011 17:10

Ci deve essere nel guscio (che mi sembra di spondilux) un pezzo di fungia morta... Quando muoiono non vanno levate dalla vasca, capita spesso che dal corallite rimasto esposto nascano molti esemplari di fungia... Per il colore però non riesco a capire come faccia ad essere diverso da esemplare ad esemplare... Forse la madre proveniendo da riproduzione sessuata conserva in se parti di genoma di altri esemplari che riesce a trasmettere alla progenie in modo da evitare la consanguineità... Possibile?

Hypa 28-02-2011 17:34

Grande Papo! In negozio hanno una fungia morta,se è così come dici me la faccio regalare!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07409 seconds with 13 queries