AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il mio piccolo Iwagumi - consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287445)

Manuelao 23-03-2011 18:49

Penso che i tubi li tolgano solo per fare le foto.. così come mettono i pesci..
Non sono esperto del dolce ma sicuramente non penso che i pesci possano stare in vasche da 20 litri

Rox R. 23-03-2011 19:24

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 3522309)
Penso che i tubi li tolgano solo per fare le foto.. così come mettono i pesci..

Domenica scorsa ho litigato con un amico per circa mezz'ora, al telefono.
Ha messo 7 CARASSI (2 Auratus e 5 Oranda) in 18 litri!
Gli ho detto che mi sarei informato se c'erano gli estremi per una denuncia, e parliamo di uno che mi ha fatto fare il testimone al suo matrimonio.

I pesci ci stanno, se non te ne frega nulla della loro salute e delle loro esigenge.
Quelli di AGA Contest sono pessimi esempi, in questo.
Ma qui stiamo parlando di aquascaping, di estetica pura, dove quella gente è cosiderata da tutti come un modello irraggiungibile... fino al capolavoro di Mario. ;-)

Per questo mi dispiace vederlo rovinato da quelle presenze aliene.
A cosa serve un filtro, in un'acquario di sole piante?
Chi produce il carico organico? Le due lumache?
Che ci fa una spray bar, lì dentro? Quale patina batterica si formerà mai, senza nutrimento?
Per la CO2 basterebbe un tubicino in un angolo, e un diffusore affossato nel fondo.
Senza pesci, non serve neanche il riscaldatore.

fack89 23-03-2011 19:45

comunque sono daccordo anche io...la parte tecnica si toglie sempre quando si fanno le foto...o manualmente o con photoshop...altrimenti spiegami l'effetto increspatura dell'acqua nella prima foto...

mariocpz 23-03-2011 20:11

Per fenix:
La parvula l'ho piantumata con delle pinze ricurve affossando per circa 3/4 cm il ceppo nella sabbia, li ho divisi in ceppi da 7/8 max 10 foglie ognuno...niente di particolare, ma ti confermo che pur crescendo bene ogni tanto mi ritrovo qlc ceppo a galla...nell'attecchimento è un pò dura come specie...

Rox il filtro ha cmq una sua importanza a mio avviso, perchè cmq stabilizza organicamente la vasca, al di là dell 5 lumache che ovvio aumenteranno col tempo, i batteri nitrificanti combattono i cianobatteri, ed è cmq importante, poi che si possa abbattere al minimo la visibilità dell'attrezzatura sono perfettamente d'accordo...infatti il riscaldatore con l'arrivo della primavera lo toglierò e il diffusore se lo abbasso di 3/4 cm non lo vedi più perchè si mimetizza con la parvula, la spray bar volendo la posso sostituire col becco d'anatra che quasi non si vede per quanto è piccolo...
ma quello che voglio dirti è che non bado tanto a queste cose, forse è quello il mio limite.
Quelle foto che mi hai fatto vedere non fanno testo perchè ovvio che se fai una foto per esporre a qualche concorso la vasca o ci togli tutto al momento, oppure il photoshop fa miracoliiii...
Ti ringrazio che apprezzi la mia vaschetta, ma mi ritengo lontano anni luce da certi GURU del settore...
cmq ti ribadisco che ho già un nuovo progetto in atto:
vasca sempre autocostruita 50x30x30 con fondo di terra allofana (ADA probabilmente) e rocce dragon stone...e li voglio fare qualcosa con una massa di rocce superiore rispetto a questa attuale che ho voluto pensare al risalto della flora...
Ovvio che tu sarai l mia guida e non solo per il fatto della co2, ma perchè ogni giorno che passa capisco che c'è sempre da imparare da te...

Rox R. 23-03-2011 20:37

Quote:

Originariamente inviata da fack89 (Messaggio 3522429)
comunque sono daccordo anche io...la parte tecnica si toglie sempre quando si fanno le foto...o manualmente o con photoshop...altrimenti spiegami l'effetto increspatura dell'acqua nella prima foto...

Quelle increspature mi sembrano troppo attaccate ai vetri, per essere prodotte da un filtro rimosso con PhotoShop.
Sembra un effetto voluto, probabilmente proprio per la foto, magari ottenuto con un soffio d'aria compressa, non lo so.

In ogni caso, se ci fosse un filtro, a chi servirebbe?
D'accordo, in alcuni esempi ci sono dei Caracidi... ma non abbiamo detto che i pesci devono stare lì solo per la foto?
E se così non fosse, non siamo tutti d'accordo che 8 Hemigrammus non devono stare in 20 litri?

Conosco gente (con vasche più grandi, però) che il filtro non lo usa nemmeno con i pesci, tale è l'equilibrio raggiunto.
Vabbè, quelli sono fuoriclasse, ma qui mettiamo un Eden 501 da 300 litri/ora per due lumache...
Se fosse invisibile, sarebbe solo uno spreco di denaro su cui non discuto, ma qui è addirittura la rovina dell'acquario, con quell'impalcatura.

mariocpz 23-03-2011 21:41

#12 il fatto è che non riesco a concepire l'acquario senza filtro...
d'accordo agli animali che ho non è indspensabile...ma voglio dire cmq aiuta...per esempio anche come pulizia da una mano, prova pensare le foglioline microscopiche dell'hemianthus dopo la potatura che anzichè essere aspirate dal filtro e trattenute dalle lanee spugne vanno a posarsi chissà dove per poi sciogliersi e creare melmina ovunque....
Insomma senza filtro le alghe sarebbero più alla portata, a meno che non cambio l'acqua 1g si e 1 no
Ripeto è sicuramente un mio limite in tal senso...:-(

elmagico82 24-03-2011 11:18

Rox r. la foto del concorso ha una preparazione maniacale che puo durare giorni.... ci sono tecniche varie, luci sfondi ... phon che soffia sulla superficie... ma siscuramente è una foto unica , senza la parte tecnica, e i pesci sono sempre proporzionati , non vedrai mai un discus in 10 litri...
ma come qualcuno ha già detto è aquascaping ....un mondo a parte...

mariocpz 24-03-2011 12:00

Stefano ma attualmente il tuo iwagumi danku non esiste più?
Mi chiedo perché si fanno realizzazioni stupende come la tua solo per partecipare ad un concorso e poi smantellarle invece di tenersele in casa o dove si vuole per godersele al ritorno dal lavoro o al lavoro stesso?
Voglio dire questo stile di vasche oltre ad essere a mio avviso in assoluto il più bello (e qui è questione di gusti ovvio), é sicuramente lo stile che rilassa di più in assoluto...ed oggi giorno il relax non ha prezzo!!!
Vale sempre la pena averne uno in casa...

elmagico82 24-03-2011 13:35

Sai , le vasche cosi ... o ci stai molto sopra(soprattutto in piccoli litraggi) o ti riempiono tutto in poco tempo, e la massimo durano una anno , naturlamente puoi anche crearle per farle durare... ma a me piace proprio spingere al massimo ... un po come chi è pazzo per il tuning.... eticamente non corretto, ma sono passioni e gusti...
in massima con calli , elochari , glosso e utricularia....fai fatica a farla durare una anno :-D
danku non cè piu.... ora c'è la nuova ma non ha ancora un nome.....

mariocpz 24-03-2011 15:12

Ma fai fatica a farla durare perché ti porta via molto tempo per seguirla oppure perché quelle piante non campano di più?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15745 seconds with 13 queries