AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Xaqua Nitriti e nitrati alti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=276713)

ALGRANATI 18-12-2010 21:57

Sarà, ma io , con 7 pesci del genere....mi chiederei come prima cosa se lo schiumatoio ce la fa a fare il suo lavoro.
Nitriti , vuol dire che qualcosa stà funzionando come non dovrebbe, oltretutto i batteri dovrebbero funzionare in maniera + veloce, la zeolite dovrebbe evitare che l'ammoniaca faccia il suo corso, a questo punto c'è qualcosa di sottodimensionato nel sistema.

Paolo Marzocchi 19-12-2010 14:52

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 3333652)
Ma xaqua vuole un flusso della zeolite di circa 1000L/h qualunque sia la capienza della vasca.
Chiedo questo perchè tutti dicono che con Xaqua la zeolite deve essere attraversata da 1000 litri ora....questo sia se la vasca è 200 litri sia che sia 500 oppure 1000 litri.
Questo scusate ma non mi torna assolutamente

beh guarda.....io non sono Xaqua e parlo solo per esperienze personali.....
il discorso riguardo al flusso sui 1000 l/h logicamente è una indicazione ...teorica....certo è che se in una vasca da 400 l ne metteresti all'incirca 400-500 gr di zeolite , in una vasca da 1000 l ne andrebbe + del doppio.....se consideri che normalmente i reattori di zeolite hanno quasi tutti montate pompe da 1000-1500 l/h converrai con me che il flusso...diminuisce drasticamente!!! o no?
perciò perchè il flusso sia il + costante possibile la zeolite andrebbe scossata spesso per...mantenerla pulita evitando così il fatto che possa trasformarsi in un filtro batterico!;-)

Paolo Marzocchi 19-12-2010 15:09

Quote:

Originariamente inviata da wubix (Messaggio 3333873)
Ciao Paolo e grazie,

effettivamente quel tubo pseudo reattore di zeolite non mi ha mai convinto, oggi vedo se riesco a rimediare qualcosa in giro...
magari potrei tenerlo solo per il carbone, cosa ne pensi?
Un'altra cosa che vorrei fare è aggiungere un paio di Tunze, perchè ho visto che se metto il sequential e lo lascio per 24 ore ho una impressione di maggior pulizia (normalmente tengo "interval 1".
Mi spiego, attualmente ho 4 tunze che vanno alternate ogni sei ore, orientate contro il vetro in modo da creare un movimento laminare che "faccia il giro" della vasca; apparentemente funziona.
Però la pompe pompa più in alto è orientata verso la superficie con un angolo di circa 45°, mentre l'altra è sempre orientata verso l'alto ma con un angolo di circa 10°.
Questo porta ad una corrente devisamente più scarsa sul fondo, che giustificherebbe anche i ciano e lo sporco, no?

Grazie

si! se rimedi qualcosa di + adatto alla tua vasca come reattore ok! l'altro per il carbone potrebbe andare benissimo! altrimenti se hai modo di cambiare la pompa nel reattore che hai con una pompa + potente ...credo funzioni comunque..

sul discorso movimento beh....avendo io la vasca impostata come la tua, con le pompe disposte unicamente in un lato corto, si ha sempre problemi di movimento specialmente nelle zone + lontane...
faccio fatica a dirti come disporle anche perchè ci sono troppe variabili...comunque nella mia vasca che è lunga 135 e larga 85 vanno due 6105 e una 6055 modificata....sempre non ricordo l'impostazione che ho nel multicontroller... l'unica cosa che ricordo è che quando si spengono le luci leffetto pulse smette e vanno al minimo...altrimenti nel corso del giorno vanno alternate piano e forte...continuamente tutte!
i ciano....beh sicuramente nelle zone di scarso movimento prolificano meglio....però quando la vasca è equilibrata e stabile pure con poco movimento i ciano non devono esserci!;-)

wubix 20-12-2010 11:52

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3334341)
Sarà, ma io , con 7 pesci del genere....mi chiederei come prima cosa se lo schiumatoio ce la fa a fare il suo lavoro.

Ciao,
effettivamente è la prima domanda che uno si pone, però leggo in giro che quello schiumatoio, con quel tipo di pompa, normalmente è sufficiente anche per vasche più popolate della mia, quindi per ora provo a cercare le motivazioni altrove.

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi (Messaggio 3335231)

si! se rimedi qualcosa di + adatto alla tua vasca come reattore ok! l'altro per il carbone potrebbe andare benissimo!

Sabato ho trovato un reattore di zeolite con la maniglia per scuotere e una pompa da 1250, il flusso sembra molto buono, se trovo un attimo lo misuro, tra l'altro era un fondo di magazzino queindi non l'ho neanche pagato tanto.

Ma il carbone lo tengo sempre dentro nelle due calze? c'è un'altro modo per fare in modo che l'acqua ci scorra SICURAMENTE attraverso?

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi (Messaggio 3335231)
sul discorso movimento beh....avendo io la vasca impostata come la tua, con le pompe disposte unicamente in un lato corto, si ha sempre problemi di movimento specialmente nelle zone + lontane...
faccio fatica a dirti come disporle anche perchè ci sono troppe variabili...comunque nella mia vasca che è lunga 135 e larga 85 vanno due 6105 e una 6055 modificata....sempre non ricordo l'impostazione che ho nel multicontroller... l'unica cosa che ricordo è che quando si spengono le luci leffetto pulse smette e vanno al minimo...altrimenti nel corso del giorno vanno alternate piano e forte...continuamente tutte!

Io due pompe in più le metterei, la vasca è 200 * 80 * 70, quindi una spinta in più ci vuole. Credo che tu utilizzi il sequential di giorno con l'opzione "night mode" che allo spegnimento delle luci riduce tutte le potenze, anch'io l'avevo così prima, ma finchè non ho i valori a posto non voglio peggiorare le cose riducendo il movimento per 12 ore al giorno.

Grazie

egabriele 20-12-2010 13:38

Se non faccio confusione i Life A sono proprio i batteri autotrifi che fanno la nitrificazione (ammoniaca -> nitriti -> nitrati)..... il fatto che non li somministri forse ha fatto si che siano stati 'scalzati' dagli Eterotrofi?

Io mi leggerei il manuale Xacqua e seguirei quello, prova anche a scrivere direttamente a loro, a me a suo tempo risposero.

Purtroppo alle solite, i negozianti non sempre hanno idea di cosa dicono.

Stefano1961 20-12-2010 22:41

Quote:

egabriele
Se non faccio confusione i Life A sono proprio i batteri autotrifi che fanno la nitrificazione (ammoniaca -> nitriti -> nitrati)..... il fatto che non li somministri forse ha fatto si che siano stati 'scalzati' dagli Eterotrofi?

Io mi leggerei il manuale Xacqua e seguirei quello, prova anche a scrivere direttamente a loro, a me a suo tempo risposero.
Concordo #36##36##36#, gli autotrofi sono indispensabili per il ciclo dei composti azotati.

Paolo Marzocchi, il tuo ragionamento lo condivido, pero' il discorso di Scheva, si riferiva ad un dato che da Xaqua, ........... che poi a sua volta e' riferito al loro reattore , ............ il quale puo' contenere tranquillamente 1 kg di zeolite 8/16 ................... lavorando con la pompa da 1000 lt/h.

Amstaff69 20-12-2010 23:17

WUBIX Ti dico la mia, avendo avuto (altri casini a parte...e mica pochi) una situazione simile alla Tua e scusami se sono un pò "brutale":
lascia stare al momento Bio e batteri; sospendi tutto fino a quando non scompaiono i "ciano" e poi vacci piano comunque.
Non so spiegarti tecnicamente la cosa, ma secondo me l'equilibrio che si crea utilizzando da subito Life (che comunque andavano usati entrambi) e Bio è "fittizio", apparente.
Equilibra la vasca senza e poi, al limite, cominci con xaqua.
Io all'epoca ho risolto così (usando solo la zeolite che non puoi togliere di botto, al limite puoi ridurla mooooolto lentamente).
E alza il livello del vertex: sei basso e schiumi troppo scuro...

wubix 21-12-2010 19:03

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3337711)
WUBIX Ti dico la mia, avendo avuto (altri casini a parte...e mica pochi) una situazione simile alla Tua e scusami se sono un pò "brutale":
lascia stare al momento Bio e batteri; sospendi tutto fino a quando non scompaiono i "ciano" e poi vacci piano comunque.
Non so spiegarti tecnicamente la cosa, ma secondo me l'equilibrio che si crea utilizzando da subito Life (che comunque andavano usati entrambi) e Bio è "fittizio", apparente.
Equilibra la vasca senza e poi, al limite, cominci con xaqua.
Io all'epoca ho risolto così (usando solo la zeolite che non puoi togliere di botto, al limite puoi ridurla mooooolto lentamente).
E alza il livello del vertex: sei basso e schiumi troppo scuro...

Ciao,
partendo dalla fine... fatto! ho alzato di un paio di cm la schiuma del Vertex, dopo averlo vuotato, in modo che possa vedere il cambiamento di colore.
Effettivamente adesso era quasi nero, però, avendo letto la guida Xaqua ho pensato che fosse sufficientemente "bagnato" e quindi mi ero fermato alla base del collo (anche se sulla guida c'è scrtto effettivametne che dovrebbe essere più alto).

Per il resto, sospendere i Bio mi sembrerebbe di dover tornare indietro di 8 mesi, siamo sicuriiii???

Devo dire che, a parte la situazione dei NO2 e NO3 (questi ultimi non sono richiesti a zero) e quel piccolo velo di ciano in zone di scarso movimento (giovedì vado a ritirare le due pompe e penso di risolvere) la vasca sembra girare bene, credo che tutto sommato i tiraggi dal basso fossero sintomatici del punto in cui, aggiungendo i Day, e poi i Kroma, il sistema fosse partito.

Vero è che molti a questo punto riducono brutalmente i Bio, ma proprio eliminarli...

Poi, se voi mi dite di farlo, lo faccio, altrimenti non chiederei neanche consiglio.

Grazie

Paolo Marzocchi 21-12-2010 21:42

Quote:

Originariamente inviata da [B
Paolo Marzocchi[/B], il tuo ragionamento lo condivido, pero' il discorso di Scheva, si riferiva ad un dato che da Xaqua, ........... che poi a sua volta e' riferito al loro reattore , ............ il quale puo' contenere tranquillamente 1 kg di zeolite 8/16 ................... lavorando con la pompa da 1000 lt/h.

sai da come la vedo io .....una guida è...una sorta di indicazione........ poi le prove sul campo sono ben altre!!
quel che c'è scritto sulla guida a mio parere lascia il tempo che trova!! un medicinale vien testato a lungo pure sulle persone prima di venire commercializzato, perciò lì i dosaggi è bene seguirli + scrupolosamente!!.... ma nel "nostro mondo acquatico" ci sono abissali differenze da una vasca all'altra, che seguire srupolosamente certi indicazioni, come certi dosaggi.... si fanno spesso più danni che beneficio! poi come sempre, torno a ribadire che il sistema Xaqua(come altri sistemi a riproduzione batterica) andrebbe utilizzato conoscendo piuttosto bene ciò che si va ad utilizzare, non per correggere errori, ma per avere quel qualche cosa in più che spesso i lclassico berlinese ...non ci da.;-)

scheva 21-12-2010 22:34

Le vasche Xaqua quelle praticamente interamente progettate e realizzate da Xaqua fino a 400/500 litri prevedono reattori di zeolite con pompe da 300 litri e non da 1000.
Il dosaggio di tale protocollo prevede 100 grammi di zeolite ogni 100 litri di acqua
Percui per vasche fino a 400/500 litri la zeolite da utilizzare è di circa 400/500 grammi con un flusso di 300 litri l'ora.
Questo è quanto dice il protocollo Xaqua e quanto mi ha personalmente detto chi il metodo lo ha brevettato.
Poi si possono apportare tutte le modifiche del caso come persino lo scuotimento che per Xaqua non è necessario.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13503 seconds with 13 queries