![]() |
Quote:
Se leggevi il mio post con attenzione avresti letto che ho detto che a mio avviso bisogna più valutare il carattere e le necessità di spazio di un pesce più che i valori dell'acqua,e avresti anche visto che subito dopo isabel a commentato quotando il mio messaggio! Se poi vai pure a vederti in giro i imiei post vedrai che i consigli che do sono su questa linea. Mi spiace che il mio commento non sia stato preso con la giusta serietà ma con un ironia inutile ai fini del discorso! Se hai studiato veterinaria dovresti sapere che la mutazione non avviene nel pesce già formato ma nelle sue generazioni figliali. Che tristezza vedere una buona discussione buttata via così perchè va contro le mode del forum, avrebbe potuto portare una sana discussione se la cosa principale da osservare sono i valori dell'acqua oppure lo spazio, il carattere, l'impianto tecnico. |
Io credo nella cura maniacale dell'acquario, credo nell'impegno cui obbliga e se viene a mancare una di queste premesse lasciamo l'acquario ed i pesci al negoziante.
Nulla di nuovo e tutti d'accordo tuttavia sono convinto che voler riportare un pesciolino che vive da generazioni in allevamento alle sue condizioni naturali può essere una brutalità. Se prendo il mio gatto, felino cacciatore notturno e lo voglio far vivere secondo natura, senza le sue crocchette schiatta di fame dopo due giorni. Ho un Lemming da anni, che devo fare? ricreare la tundra russa nella sua gabbietta? E con il pappagallo? la foresta pluviale in soggiorno? Vogliamo bene ai nostri amici animali, diamo loro ogni cura possibile e facciamo l'impossibile per farli vivere bene, ma sulla convivenza guppy-neon proprio... |
Quote:
Quote:
Quote:
comunque Isabel, non puoi generalizzare: se due o tre negozi che hai visitato tengono i pesci nella stessa acqua, non è detto che facciano tutti così. I negozi e i garden da cui mi servo ormai da diversi anni tengono i pesci in acque diverse e hanno tante vasche dietro quante ne hanno davanti per tenere i pesci prima che siano venduti; magari hanno altre pecche, non dico ssiano perfetti, ma ritengo che questo sia già un buon punto di partenza. Quando mio marito ha voluto farsi il 200 litri per guppy, io un po' sadicamente, lo ammetto, l'ho trascinato in giro per i negozi di metà della lombardia, ogni volta che acquistavamo un pesce in un posto nuovo non mancavamo di analizzare l'acqua del sacchetto, in questo modo ci si può fare un idea del tipo di gestione che viene fatta delle vasche. Ricordo un posto dove abbiamo trovato i nitrati a 100 mg./l. |
Se hai studiato veterinaria dovresti sapere che la mutazione non avviene nel pesce già formato ma nelle sue generazioni figliali.
ma leggete l'articolo che ho riportato? intanto la mutazione avviene o nel pesce già formato (mutazioni in cellule somatiche, di poco conto) o a livello dei gameti, con frequenza piuttosto bassa (trasmissimile). ora vi invito a leggere l'articolo, ma ricordo a chi cita l'evoluzione, che in questo caso manca un fattore che selezioni mutazioni positive o negative (i pesci comunque si riproducono anche in acque non idonee, con rese più basse, ma pensano a salvare la specie). a chi cita la selezione, sfido chiunque a trovare un allevatore che stia portando avanti una selezione fisiologica su un pesce ornamentale. tra un mesetto ho tempo, riprendo in mano il miglioramento genetico per dare un esame. poi sono c@zzi. :-)) |
Quote:
Se tu fossi figlio di minatori e fossi nato in una miniera ... avresti dei figli abituati a vivere in miniera 24/24h o pensi che preferirebbero giocare sull'erba al sole anche se non l'hanno mai vista in vita loro ? |
Quote:
In ogni caso io posso portarti l'esempio del mio negoziante di fiducia che non facendosi troppi problemi per i valori ha un acquario magnifico avviato da 5 anni e con pesci bellissimi. Anzi ti dirò di più tiene un sacco di caridine, e sappiamo tutti quanto delicate sono! |
Se prendo il mio gatto, felino cacciatore notturno e lo voglio far vivere secondo natura, senza le sue crocchette schiatta di fame dopo due giorni.
non ci giurerei... i gatti sono inseriti tra gli animali infestanti più dannosi (sempre per colpa dell'uomo) :-)) |
Quote:
La selezione non sarà così buona come in natura, semplicemente le mutazioni che portano il pesce ad esser più adattabile lo faranno sopravvivere, quelle che lo fanno essere meno adattabile lo portano alla morte, comunque considerata la velocità di riproduzione dopo decenni di allevamento parliamo di quantità spropositate di soluzioni evolutive. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Allora direi che non è proprio il caso di tenere l'acquario non ti pare? tu fai stare dei pesci che in natura hanno interi corsi d'acqua per loro in una vasca che ha sempre la stessa temperatura, nessuna variazione stagionale dell'illuminazione, nessuna variazione della portata della corrente persone che ci camminano attorno, se vuoi continuo ma penso tu abbia capito il discorso! |
Quote:
Allora direi che non è proprio il caso di tenere l'acquario non ti pare? tu fai stare dei pesci che in natura hanno interi corsi d'acqua per loro in una vasca che ha sempre la stessa temperatura, nessuna variazione stagionale dell'illuminazione, nessuna variazione della portata della corrente persone che ci camminano attorno, se vuoi continuo ma penso tu abbia capito il discorso! ecco alla fine si finisce sempre su questo discorso, con gente che si inalbera e tira fuori l'asso nella manica che l'acquario di per se è un artificio. Abbiamo deciso di farci l'acquario: diamo almeno ai nostri ospiti l'ambiente migliore per quanto possiamo; l'acqua giusta, cambi regolari, non è che ci voglia molto, cavolo. Mia figli a 4 anni voleva i guppy e anche i non, la mia amica Alessia titolare di un garden le ha risposto: "tesoro, non si può, scegli o gli uni o gli altri." E lei ha scelto. Abbiamo avuto poecilidi per due anni, poi abbiamo cambiato tutto e adesso ci sono i cardinali. Se per questo ti sei dimenticato di dire che in natura ci sono anche predatori e altre condizioni avverse, che in vasca non ci sono e che accorciano sensibilmente la vita di un pesce. |
La selezione non sarà così buona come in natura, semplicemente le mutazioni che portano il pesce ad esser più adattabile lo faranno sopravvivere, quelle che lo fanno essere meno adattabile lo portano alla morte, comunque considerata la velocità di riproduzione dopo decenni di allevamento parliamo di quantità spropositate di soluzioni evolutive.
noooooo.... o il pesce viene stroncato subito, mutazioni letali, o riesce a riprodursi e si và avanti così... poi le mutazioni sono 1 ogni 100.000.000 mutazione/gene/generazione, tieni conto che c'è una gran parte di DNA non codificante, tieni conto che nessuno seleziona per la fisiologia, tieni conto che la fisiologia è codificata da numerosi geni... non si evolvono per i valori non idonei... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl