![]() |
Si ok prima le rocce e poi, ma molto poi la sabbia, giusto una spolveratina...
Visto che ora nella mia vasca ci sono dei ciano rossi, l'acqua meglio cambiarla del tutto, o riciclarla almeno la metà? Devo rifare il periodo di buio? Chiedo consigli.... GRAZIE 1000.... |
i ciano sono strani..secondo me non è un problema di acqua..puoi aspirarli tutti facendo un sostanzioso cambio d'acqua,ma il problema non lo risolvi così..devi cercare la fonte della presenza di cianobatteri,ed eliminare quella.
|
Si lo so hypa oltre che strani sono bastardi.......
Cmq devo cambiare tutto l'arredamento presente nella vasca.... Pertanto chiedevo come comportarmi nel riallestire la vasca dalla prima azione all'ultima..... Ciao ciao |
se hai un posto dove mettere gli animali che hai per un po di tempo,fossi in te ricomincerei tutto da capo,percorrendo passo passo le varie tappe dell'avvio..
|
Ciao, nel rifare tutto l'avviamento della vasca l'acqua per il riempimento dev'essere categoricamente tutta d'osmosi?
Posso riciclare parte della mia? Posso mettere quella di rubinetto o quella demineralizzata? ciao e grazie..... |
ciao a tutti. L'ho già scritto in un altro argomento ma se vi può essere utile vi dico cosa è appena successo nel mio acquario...
Da un pò di tempo ho due macchie di ciano sulle rocce e fino a pochi giorni fa mi limitavo a controllarne la crescita aspirandole periodicamente e mettendo un pò di acqua ossigenata in vasca con i cambi d'acqua...però non vedevo molti risultati positivi... L'altro giorno mi sono stufato e ho rischiato,avendo paura di danneggiare coralli e pesci non mi ero mai azzardato e forse avevo capito male anche leggendo quì sopra. Comunque,con la siringa ho aspirato come al solito il "grosso" dei ciano dopo di che sempre con la siringa ho spruzzato direttamente sopra le due macchie l'acqua ossigenata,più o meno 6 ml a 12 vol per macchia. Dopo poco ho visto i due punti riempirsi di bollicine ed il giorno dopo i ciano erano regrediti a vista d'occhio.Tutto ciò lunedì. Ieri sera ho rifatto la stessa operazione e oggi di nuovo ho notato una ulteriore regressione e in un punto sembrano addirittura completamente spariti . Sono curioso di vedere nei prossimi giorni cosa succede e vi aggiorno se interessa ;-) |
Quote:
fai l'acqua nuova,in varie taniche eccetera,fai una prova della rocciata fuori dalla vasca per renderti piu o meno conto di come verra fuori,la posizioni in vasca,cercando di non mettere pezzi in bilico,o che sembrano stare su,a me e crollata la rocciata per non aver curato bene l'assembraggio #23,se vuoi qualche consiglio dopo che l'hai montata,apri un post in mostra e descrivi, così riceverai consigli. una volta riempita,lasciala girare senza sabbia,altrimenti la riempi di schifezze rilasciate dalle rocce,e anche se ti dicono gia spurgate dal momento che verranno spostate rilasceranno sedimento per alcune settimane. tanta pazienza e non avere fretta!!! |
Ciao Synth ho fatto così, ho usato meta' della mia acqua ed ora sto seguendo il periodo di buio, la pompa di movimento, avendone solo una, l'ho posizionata dietro la rocciata, con il flusso che spinge dall'alto verso il basso, solo che ko notato una strana patina superficiale, che ne pensi se spostassi la koralia sul vetro corto e dirigendo il flusso parallelamente alla superficie?O mi consigli di acquistarne un'altra pompa di movimento magari più piccola?
Ciao ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl