![]() |
Resta il fatto che tu ti sei affidato alla sua esperienza,quindi non doveva venderti neon da 14000k
I neon non romperli,al limite mettili in vendita sul mercatino di ap Nulla ti impedisce di chiarire la loro incompetenza,se poi le comunichi che sottoscritto e amici non acquisteranno piu' in quel negozio hai completato l'opera Ciao |
Ciao ragazzi ,Annacara, la situazione e questa:
Ho telefonato ponendogli il problema sorto in vasca,e gli ho detto anche che quei neon sono per un marino non per la mia vasca e che se non li aveva disponibili per acqua dolce poteva pure dirmelo non affibiarmi questi c...o di neon,e che mi ero affidato alla sua esperienza visto che io non sono ferrato.Per la verità la prima cosa che ha detto (hai anche puntini marroni sulla sabbia di fondo?) e ci sono .Dice che e causa del filtro non ancora maturo quindi scarsi batteri e che era normale il comparire di quelle alghe perchè la vasca non e matura ancora,poi mi disse di portarle un campione d'acqua che voleva testarla ,cosi ho fatto Sono andato dalla negoziante ,la quale si e resa conto subito di come stavo::-04 , e i risultati sono: Kh=7 Gh=12 NO2=assenti NO3=assenti ferro ha detto quasi niente...(non mi ha fatto pagare i test:-D) Poi per i neon ,dice che mi ha consigliato quelli 14000°K perchè avendo solo 4 18w reptil 6,500 k uva/uvb ero sotto spettro quasi sul giallo ,e mi ha consigliato di metterli su tutta la lunghezza della vasca per una distribuzione lineare e una profondità di luce(come ho fatto esattamente). Adesso diceva di abbassare il tempo a 8 ore facendo questo scambio: Dalle 9,00 alle 11,00 solo i 4 reptil accoppiati e lineari,alle 11 si accendono i 3 arcadia 14000°K lineari ,e si spengono alle 15,00,poi alle 17,00 si spengono anche i reptil e si accendono i 2 tubi led bleu fino alle 9 del mattino. Cosi facendo otterrò quasi un effetto alba tramonto con un picco di 4 ore con tutte le lampade accese. Cosa ne dite ragazzi potrebbe andare cosi ?? Considerando che fino a 2 giorni fa avevo 13,30 ore di luce con tutte le lampade accese e il filtro ancora non efficiente biologicamente al 100% visto che gira piu o meno da 23/24 giorni,sarebbe anche un risparmio energetico o no?? Ps:Ieri ho messo nitrivec perchè effettivamente feci un cambio d'acqua osmosi per far scendere il kh (era a 10 adesso a 7) e non ho messo i batteri attivi e aggiunto 5 piante a crescita veloce,mi conviene anche fertilizzare con dennerle v30? (che ho già)? Allora sposto i timer a 10 ore complessive?????? FAcendo dalle 9,00 alle 11,30 solo i 4 reptil Poi le 3 arcadia dalle 11,30 alle 16,30 E solo i reptil dalle 16,30 alle 19,00 Poi led bleu???????????????? Cosi 10 ore di luce totale con picco di 5 ore di tutte le lampade accese???? Che ne dite ragazzi?? provo così ? |
Ho controllato l'impianto co2 cambiato i raccordi,pochi e serrati bene con teflon.
Cosi composto bombola 2kg riduttore allta pressione ,bassa pressione ,elettrovalvola, spillo tubicino ,valvola non ritorno,contabolle, e sdoppio ben serrato ai due diffusori. Per il fatto che non riparte la notte ho pensato, e fatto delle prove : Quando si chiude l'elettrovalvola in pressione ha uno sfiato che si apre ... e la piccola pressione che ce se ne vola viaa la perdevo (spreco),e al mattino quel po di pressione che da alla apertura della valvola continuava ad uscire di la credo???? e di conseguenza l'impianto non si avvia da solo non avendo pressione a sufficienza (Ragazzi e una mia supposizione sara una stron zata??) comunque ho preso un grano che avvita perfettamente nel tubicino dove alloggia il magnete dell'elettrovalvola (quale sfiato) ed ho provato ad eccitare l'elettrovalvola in pressione ed il risultato e che non c'è più lo sfiato .... funsionera ??? spero che domattina alle 9 si avvii da solo ..... senza il mio ausilio per aumentare la pressione per farlo partire. Chi sà ma sono fiducioso vi terrò aggiornati.. |
Esposto in questo modo il discorso lampade ha una sua validita',prova ,il tempo ci dara' una risposta
Riguardo l'elettrovalvola,credo tu abbia fatto la cosa giusta Hai verificato il buon funzionamento in chiusura e apertura? Mi resta un dubbio,se si tratta di un semplice sfiato per scaricare l'impianto a valle, non dovrebbe continuare a sfiatare quando entra in funzione Ciao |
Ok proviamo il discorso lampade così.
Per l'impianto co2 oggi come detto in precedenza Ho controllato tutto l'impianto e la valvola fa il suo Lavoro perfettamente solo che lo scarico a me non serve Visto la pressione di 1 o 2 bar e minima e lo sfiato non occorre anche Perché sarebbe uno spreco di co2,e potrebbe essere la causa della non Ripartenza al mattino fino a che non gli di un po di pressione in più Domani mattina ti faccio sapere Nannacara,e mille grazie per il tuo supporto. Spero di essere stato utile anche a qualche altro utente con lo stesso problema Di Ripartenza della co2 al mattino(spero funzioni intanto). |
per la co2 non credo sia quello il problema (anche perchè penso che lo sfiato dell'elettrovalvola si chiuda quando l'impianto riparte), secondo me ste bombole hanno riduttori di pressione non molto validi
ho un problema simile (di giorno in giorno escono in vasca meno bolle, non ci sono perdite) da quando ho messo una bombola da 4kg al posto di quella askoll, con impianto che è cosi composto : bombola con riduttore-->elettrovalvola-->valvola non ritorno-->atomizzatore dato che la bombola da 4kg l'ho fatta testare e con quella askoll non ci sono problemi, sicuramente è il riduttore che non è stabilissimo il venditore da cui l'ho presa mi sta mandando l'adattatore per collegare alla bombola il vecchio riduttore askoll, penso che cosi funzioni ti faccio sapere. Per le luci...non è che ne abbia capito molto in particolare non so cosa siano quelle reptor uva/uvb etc... a sto . prova! Mi lascia poco convinto il passaggio da 13ore a 10di botto, potrebbe essere uno stress per le piante, nonchè il led blu notturno (è pur sempre una forma di luce) Ripeto, non so cosa siano le reptor uva/uvb vedi di informarti, ma se sono normalissime lampade a 6500K allora l'altro neon deve stare a 4000 e il fotoperiodo max 9ore (da raggiungere gradualmente) anche se avendo cosi tante luci cambiare tipo di illuminazione non ti verrà facile, in quanto i neon non si cambiano mai tutti assieme ma con stacco di 3-4settimane l'uno dall'altro per le alghe: non avevo capito che sei in maturazione, se sono diatomee è normale che ci siano fertilizzazione: le piante oltre a quelle nuove da quanto le hai e soprattutto, cosa hai? hanno gia attecchito? avevi gia fertilizzato? |
Salve i ( Reptil ) Arcadia sono neon t8 18w per rettili, con 5% di uva/uvb riproducono luce solare 6500K si usano per riscaldare ambienti con rettili tartarughe e piante, spettro giallo.
Salve a tutti , allora questa mattina mi sono svegliato alle8.45 per vedere proprio se ripartiva l'impianto di co2 , ebbene si e partito da solo alla apertura dell'elettrovalvola. Specifico che: Ieri sera al mio rientro alle 1,00, quindi con l'impianto fermo (freddo)dalle 19 ho povato ad eccitare l'elettrovalvola risultato ::: una pressione d'uscita impressionante bolle a frittura madòò sensa toccare il regolatore che era rimasto alle 19 con andamento regolare..... Sarà lo sfiato che ho chiuso con un grano a vite che sembrava fatto a misura per il tubicino dove alloggia il magnete, e che alla chiusura della valvola fa sfiato ( scarico)??????. La cosa strana e che dopo staccato il tubicino che porta ai diffusori immediatamente (per evitare friggi friggi in vasca) ho regolato il riduttore di pressione a pressione regolare e ho staccato la valvola (chiudendola). Stamattina alle 9.00 e partito l'impianto con un spunto di pressione superiore ma poi dopo 2 secondi si e regolarizzato NB:non ho tolto il grano dallo scarico questa notte. Dopo poco tempo guardando l'andamento delle bolle mi sono accorto che diminuiva la pressione quindi le bolle.... Conclusioni: Secondo me lo scarico deve restare aperto come da originale (con qualche spreco di co2 notturna) altrimenti al mattino si rischia di gasare gli ospit??i-20 Credo inoltre che il problema del cambiamento di pressione quindi di bolle e dovuto al fatto che: Eccitando l'elettrovalvola in apertura ,con il passare del tempo si surriscalda (nel mio caso con bobbina a 230v non so a voi? )e di conseguenza anche il regolatore di pressione che presumo sia in gomma o plastica all'interno?? Quindi potrebbe verificarsi una dilatazione o restringimento in base alla temperatura che sprigiona l'eccitazione della valvola in apertura o in chiusura, con il graduato raffreddamento o surriscaldamento della stessa e del regolatore di conseguenza. Questa sera provo senza grano cioè con scarico aperto come da originale e vedremo domani... Secondo voi il discorso dilatazione del gommino o che sia allinterno del riduttore di pressione che si riscalda con l'eccitazione della valvola e valido potrebbe essere quello la causa che a freddo ha piu pressione (restringimento o normalizzazione) mentre quando si riscalda ( dilatazione ) diminuisce la pressione ( guarda esempio mio questa notte li friggevo a momenti valvola chiusa quindi fredda, poi regolata a freddo e chiusa la valvola. Stamattina pressione regolare parte e poi si riduce la pressione non appena si rscalda la valvola eccitata....... Sarà questo????' Esistono riduttori di pressione tutti in metallo ???? Ps: ho fertilizzato con dennerle v30 ,apparte il fondo completo di fertilizzante pallini e sabbia, ed il giorno dopo le foglie che si vedono rivolte verso l'alto erano tutte quasi insabbiate Per le piante che ho in vasca non ricordo tutti i nomi posto delle foto fatte adesso.. http://s3.postimage.org/OIlDA.jpg http://s3.postimage.org/OIABr.jpg http://s3.postimage.org/OIN49.jpg http://s3.postimage.org/OJdvJ.jpg |
Certo che hai fatto un bel macello, 20 giorni 40 pesci ecc ecc.
i T5 da 14000K cambiali subito con dei 4000/6500K Per il resto segui tutti i consigli che ti hanno già dato. Ciao. |
Sull'elettrovalvola ho capito abbastanza poco della situazione, ma che marca è? io ho quella milwaukee e di questi problemi non ne ha, in fondo non è altro che un interruttore che apre e chiude il flusso di co2
dato che hai gia fertilizzato, per ora continua senza aumentare le dosi. Le foto da qui non posso vederle, piu tardi vedo se riconosco qualche pianta! |
Ok ragazzi , l'impianto e partito normalmente stamattina con solo uno spunto di circa 5 secondi di una pressione maggiore ma poi si e ristabilito e regolarizzato come da taratura di ieri sera ,e questa e fatta.
L'elettrovalvola che uso è una normale per aria compressa che ho adattato io ,ed addirittura ha un ingresso e due uscite ,ma ho chiusa un uscita con un grano a misura(niente perdite),ed ho rimasto anche il grano nello scarico evitando gli sfiati in chiusura della valvola ,stamattina e partito tutto regolare.Adesso quando e aperta o chiusa non ha scarichi o sfiati (spreco co2). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl