![]() |
Quote:
hai capito picci?:-D |
...mi piacerebbe farti vedere come sono vestito ora... antinfortunistiche, jeans padellati di unto e pile pieno di fori per gli spruzzi della saldatrice.
Mi diceva mio papà: "studia, studia, che poi stai con la camicia bianca tutto il giorno!"... sticazzi! #23 ...comunque se avete voglia di cliccare sul mio blog, vedete che anche io mi sono affidato al 3D per il dimensionamento di massima; è davvero comodo e risolve in anticipo problemi di ingombri, interferenze e tubazioni;-) |
Oohh...vedi che alla fine il tutto è utile?? insomma d'accordo che i problemi ti vengono incontro e ti inseguono anche se vai nella direzione opposta, ma se non ti metti nemmeno una maglietta e vai incontro ad una bufera di neve... :-D
Io sto provando a "prevenire" e non "curare" a posteriori, poi i dimensionamenti e i calcoli sono il passo sucessivo ai macro problemi e questa vuole essere solo una linea guida. Comunque per Supercicci, i tubi portano alla vasca principale l'acqua proveniente da quella tecnica attraverso tre pompe, una delle quali passa per il condizionatore. Nel refugium l'acqua finisce per caduta perchè la pompa dedicata svuota e spinge in principale. Dalla principale tutta l'acqua, che proviene dalle 4 pompe, defluisce nei tubi sottostanti e ritorna tutta nella vasca tecnica. C'è anche la possibilità di chiudere il riflusso sotto vasca dalla principale e utilizzare le mandate alternativamente on/off , come un wavemaker. Cioè, per esempio, le pompe spingono in vasca per 3 secondi, poi per 5 sono ferme e così l'acqua torna nella tecnica attraverso gli stessi tubi. CHe ne dite, può andar bene? :-) Piccoli accorgimenti... niente bidoni mobili, niente travasi e sifoni. :-) Il cambio è facile, l'acqua finisce nello scarico e la nuova si prepare facilmente. Il fito non ha bisogno di un sistema a parte, riceve luce e acqua (tramite derivazione della pompa) dal refugium e aria tramite un aereatore. Quando l'acqua fa salire il livello nel reattore di fito questo tracima in vasca. Anche qui, può andare? Ciao :-)) |
Ps Paolo ho visto i tuoi allestimenti...hai fatto sempre piccole pozzette!! :-D
Complimenti e vedo che anche a te piace avere le idee chiare prima di partire! :-) |
secondo me uno scarico tecnica/principale basta e avanza come mai hai fatto due circuiti identici?
|
Potrebbe succedere che uno dei due si posso ostruire un pò e con le pompe che buttano dentro la principale = disastro!! Comunque con un sensore di livello sulla principale si può utilizzare anche una solo scarico.
|
guarda che io uso uno scarico da 20 con un sistema simile e lo uso anche per le reimmissione dell'acqua nuova e va alla grande da anni ... con due ti complichi la vita inutilmente, + tubi e + rubinetti + potenziali (nel tempo ) perdite
------------------------------------------------------------------------ poi scusa ma per capire il tutto mi tocca a guardarmi tutta la serie di foto... tu la fai semplice giri con il mouse intorno:-)) |
E va bene... :-D ce ne metterò uno solo! come funziona il tuo sistema?
se serve qualche altra foto basta dirlo, un paio di giri col mouse :-D |
Ne l mio caso un solo foro sulla principale e immissine con tre rubinetti uno di chiusura allo scarico (lavandino), uno di chiusura alla principale e uno sul tubo immissione acqua nuova che si giunta al tubo dello scarico, in questo modo utilizzi un solo tubo per fare tutto.
Se nel tuo caso i due tubi servono solo per scaricare, io farei così, eliminazione di un tubo e utilizzo di scarico/immissione del solo foro su sump, tanto avendo la sump allo stesso livello finchè girano le pompe non ha problemi. (ho capito che metteresti le immissioni a livello intermedio della vasca??) Unico inconveniente è che così facendo non svuoteresti completamente la vasca, ma potresti ovviare, la volta che serve in emergenza, con un pezzo di tubo volante da giuntare alla mandata in vasca per pescare sino al fondo |
Complimenti, roba da fare invidia all'acquario di Genova! A parte la battuta (di assoluta simpatia ovviamente), mi sembra davvero notevole il concetto di pianifiace così una vasca. Normalmente ci si ritrova a dover lottare con i centimetri e mille altre difficoltà, se si parte senza pianificazione.
Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl