![]() |
Il vero peccato è che può erogare ad intervalli di tempo strettissimi,sarebbe da valutare la soluzione di fertilizzante e acqua da fare (ovviamente cambia per ogni fertilizzante!).
In ogni caso sarebbe bello poter dare intervalli di tempo nell'ordine dei giorni! Comunque volendo io so usando un fertilizzante molto liquido della azoo su internet trovi il sito, da somministrare giornalmente potrebbe essere l'ideale per questa macchina! |
purtroppo ho guardato su internet i temporizzatori,ma vanno tutti sull'ordine di un movimento ogni 15 minuti..
oppure se c'è qualche elettricista che è capace di autocostruirsi un circuito elettronico,penso che può gestire anche il tempo tra un movimento e un'altro |
Secondo me allora la cosa migliore è scegliere un protocollo di fertilizzazione che preveda fertilizzazioni giornaliere, meglio se con un solo prodotto sennò serviranno più di quei progetti li, in quest maniera si può provare a fare una soluzione di prodotto e acqua in maniera tale da essere consumato tutto nel tempo di funzionamento per esempio supponiamo di dover preparare la fertilizzazione per una settimana, ogni giorno quel dispositivo fa 40 erogazioni quindi 40ml moltiplicati per una settimana fanno 280ml, in pratica sarebbe da mettere il volume del prodotto fertilizzante per una settimana e poi fino a 280ml in acqua. È un po complicata come soluzione ma in casi particolari potrebbe essere utile!
|
Per evitare che questo sistema sia messo in bella vista, si potrebbe utilizzare un connettore tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-7813.html da mettere nel tubo di uscita del filtro esterno magari con una valvola di non ritorno per non rischiare.
Eccovi un disegno, in questo caso penso sia meglio mettere il dosatore in una posizione più alta rispetto al filtro http://img225.imageshack.us/img225/7568/raccordo.jpg |
bell'idea quella del connettore!!!dai che facciamo un progetto infallibile!!!;-)
|
purtroppo ho guardato su internet i temporizzatori,ma vanno tutti sull'ordine di un movimento ogni 15 minuti..
oppure se c'è qualche elettricista che è capace di autocostruirsi un circuito elettronico,penso che può gestire anche il tempo tra un movimento e un'altro Da Leroy Merlin ho trovato un temporizzatore settimanale come quello con i cavalieri solo che ha un display, al costo di 12,90 E, da caratteristiche tecniche : 20 programmi per giorno o settimana, tempo minimo di accensione 1 minuto, 16A. Domanda che non centra niente, come avrei dovuto fare per racchiudere il messaggio iniziale senza fare un copia incolla, scusate i mie limiti#13#13#13#13#13 |
Quote:
|
Quote:
|
come ha detto silver, basta utilizzare un normale temporizzatore giornaliero.
Es. devi erogare 3ml di fertilizzante? imposti il timer dell'erogatore su 8 minuti e quello giornaliero lo imposti in modo che resti acceso massimo 32 minuti. in questo modo puoi somministrare la quantità che vuoi in un tempo limitato! Il problema è che per chi usa sistemi di fertilizzazione tipo seachem ci vogliono 5-6 erogatori con 5-6 timer settimanali, una bella spesa ma ci sto pensando.... |
Mi ha incuriosito molto questa discussione... la seguo da giorni...
da quando ho letto... bhè ho due di queste "cineserie" a casa... quasi quasi ne faccio sparire una... premetto che ancora non ho capito come funziona bene... ma se si bypassa il temporizzatore del dosatore, e lo si collega direttamente ad un timer digitale e si controlla come si comporta il dosatore? ovviamente timer - trasformatore - dosatore... ad esempio se in un minuto da 3 spruzzate? o se ci vuole un impulso elettrico per fargli fare "spruff". non so se mi avete capito... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl