AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consiglio biotopo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=25437)

emenems 21-12-2005 02:00

Accidenti mi alletta questo biotopo sudamericano, è molto variopinto,mi sono piaciuti molto i pesci che mi hai nominato. Che caratteristiche deve avere questo ambiente? grazie ancora per i consigli

Nightsky 21-12-2005 02:48

acqua tenera...a volte ambrata (li lo è, pero' nn a tutti piace)
ph 6-6,5, gh 4, kh 4....+ o meno... anche se ho sentito che i cacatuoides stanno anche a ph 7,5 boh...

lyla 21-12-2005 09:30

allora io i cacatuoides li allevo in 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto,prima li tenevo in acqus più dure però adesso ho piante più rigogliose e pesci che si riproducono di più!
per il tuo acquario devi prevedere un fondo con la sabbia,piante varie,radici in modo da separare i territori e noci di cocco,per i pesci puoi mettere 1m e 2f di cacatuoides,un gruppetto di caracidi es.hyphessobricon flammeus,e 5-6 corydoras(tutti dello stesso tipo)....con questi coinquilini però difficilmente i caca salveranno i piccoli,se sei interessato a salvare dei piccoli puoi sostituire i caracidi con un gruppo di nannostomus e i cory con degli otocinclus(che però sono assai delicati)....se vuoi vedere la vasca dove li tengo basta che clicchi sul link il mio acquario sotto ad un mio post


ps:scusa ma non sò perchè ero straconvinta che fossi una femmina....l'età avanza #23 #23 #23

emenems 21-12-2005 10:37

Grazie di tutto, accidenti le sapete tutte! -05 . Ma questa ambiente è compatibile con la mia poca luce? Adesso mi tocca andare in facoltà, ci risentiamo pomeriggio che ho ancora molte cosa da chiedere (ehehe povere voi). Sono curioso di vedere il tuo acquario lyla ;-) . Oh che bello quando mi dai consigli tu riesco a capirci qualcosa :-) . Grazie ancora, a più tardi

emenems 21-12-2005 10:40

PS. Eheheh non preoccuparti, non è che il nick sia chiaro :-))

lyla 21-12-2005 13:26

si l'ambiente è del tuttop compatibile,basta che ti limiti a piante che vivono con luce scarsa,per intenderci quelle che nella tabella che ti ho linkato sono nella prima colonna!gli apistogramma sono pesci stupendi che a me danno molte soddisfazioni!
per vedere la mia vasca basta che clicchi sotto il link"il mio acquario"che c'è qui sotto.. :-))

emenems 21-12-2005 17:14

Rieccomi...ho visto il tuo acquario, è davvero stupendo -05 ! Poi ho anche dato un'okkiata alla scheda sugli apistogramma, sono proprio bellissimi! se non ho capito male i cacatuoides che mi hai consigliato sono una specie di apistogramma,dico bene? Invece non ho potuto travare gli hyphessobricon flammeus. Però adesso sono sempre più convinto a creare questo biotopo, mi piace.
Poi volevo chiederti, con questa vegetazione che abbiamo pensato di mettere posso fare a meno dell'impianto di Co2? Grazie sempre di tutto,a dopo

lyla 21-12-2005 18:58

i cacatuoides sono una specie di apistogramma e sono i migliori per chi deve iniziare perchè più robusti,oltre che molto belli!
la scheda degli hyphessobrycon flammeus eccola qui http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=24
io li avevo ed erano pesci molto vivaci che riempivano letteralmente la vasca...
potresti mettere 2f+1m di cacatuoides(però separando bene i territori per le femmine),10 hyphessobrycon e 6 corydoras (scegli tu il tipo basta che siano uguali es.tutti corydoras panda o tutti corydoras sterbai),usi 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto e sei a posto anche senza co2,visto che con una luce ridotta metterai piante poco esigenti..

grazie per i complimenti sull'acquario #12 #12

emenems 21-12-2005 20:41

Perfetto tutto chiarissimo! Mi consigli un po' su come preparare il fondo? come il terriccio,la ghiaia e poi non ho capito la questione della divisione del territorio #12. Il tuo acquario è splendido, peccato però ke nn si vedono bene i pesci in foto :-( . A dopooo e sempre grazie

lyla 21-12-2005 20:59

allora per il fondo ti consiglio della sabbia,meglio se di colore scuro o al massimo ambrata,visto che metterai piante poco esigenti puoi fare a meno del fondo fertile,quindi prendi un 15 kg di sabbia e la lavi bene,finchè l'acqua che scorre nel secchio dove hai messo la sabbia viene fuori pulita.Quindi disponi la sabbia in modo che sia più alta sullo sfondo e più bassa davanti.Per dividere i territori ti conviene prendere una bella radice,la fai bollire qualche ora,così non ti colora l'acqua e la piazzi in mezzo alla vasca,in pratica devi far si che ci sia una barriera visiva tra le due femmine,per far questo usi la radice e delle piante.poi per gli apistogramma servono delle mezze noci di cocco(le trovi anche dal negoziante cos' come la radice),che usano come tana e tu ne devi assicurare una per femmina,chiaramente una per territorio!poi è il momento delle piante,puoi prendere 2-3 anubias che puoi legare sulla radice usando del filo da pesca,poi sul fondo metterai il ceratophillum che crescerà in frettissima,e sul davanti e intorno alla radice delle cryptocoryne becketti e del microsorium!riempi tutto con 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto e fai partire la vasca.Poi aggiungerai un attivatore batterico,come l'askoll cycle in modo da accellerare l'attivazione del filtro e per almeno tre settimane lascerai tutto stare.
poi se i test diranno che l'acqua è buona inizierai ad inserire i pesci,non più di 2-3 per volta e a distanza di qualche giorno per non affaticare il filtro!l'unica accortezza è di inserire i 3 apisto insieme perchè sono territoriali!

se hai voglia dà un occhio a questo sito,è fatto da un frequentatore del forum che è davvero un grande conoscitore degli apistogrammahttp://www.apistogramma.it


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08051 seconds with 13 queries