![]() |
grazie dragonetta, sai quando vedi qualcuno guidare e tu sei un bimbo e pensi " vabbe non ci vorrà tanto per imparare" poi quando tocca a te patentarti ti accorgi che non è poi cosi facile guidare una macchina. io mi sento così. mi dici però come si fa ad abbassare la temp. dell'acqua e sopratutto a tenerla costante?
|
ti serve un termostato che ad una certa soglia ti attivi una ventola di raffreddamento.
meglio se il termostato è a doppia soglia così gestisci anche il riscaldatore che d'inverno ti riscalderà l'acqua. inoltre hai bisogno di un osmoregolatore che rabbboccherà l'acqua man man che evapora; se non lo fai ti aumenterà la salinità dato che quella che evapora è l'acqua e non il sale. |
Quoto cocis, in questo periodo con queste temperature esterne una vasca così piccola(nanoreef è il termine per indicarla) rischia di diventare un brodo a scapito dei suoi abitanti.Più è calda L'acqua e meno ossigeno è a disposizione.
Per i mesi freddi anche se in casa c'è il riscaldamento meglio armarsi di un riscaldatore,hanno tutti una rotellina da regolare sulla temperatura che si desidera e da solo farà il lavoro. Per quanto riguarda il rabbocco usa acqua dolce,meglio se di osmosi e se hai tempo la puoi rabboccare anche a mano su un litraggio così ridotto,ti basta mettere un pezzetto di nastro adesivo sul lato della vasca al livello che vuoi mantenere e quando scende un po' ti basta riportarla a livello,tipo una volta al giorno. Scusa se tardo a rispondere,ho problemi di connessione. |
Lucio, sicuramente traspare la tua buona fede, ma come vedi dalle varie risposte, sei propio fuori strada.
Al tuo acquario dovresti mettere una ventola di raffreddamento, io lo scoperchierei per una iluminazione decisamente più intesa, togliere il biologico, comprarti uno schiumatoio, inserire piu' rocce vive, ecc ........non ti conviene tenere questo acquario per il dolce e poi partire con un altro appositamente pianificato per il marino? |
siete stati gentilissimi e molto onesti nel dire la vostra e ho apprezzato i vostri consigli, io ora vi porgo l'ultima domanda. Secondo voi, se io volessi usare questo acquario come marino con uno schiumatoio e una ventola( che ancora non ho ma che acquistero) cosa devo fare?
devo svuotare e ricominciare tutto da capo? oppure se è la roccia che mi ha creato problemi, posso lasciarla nellacquario e continuare a farlo girare sperando che la situazione si normalizza e ricolonizzi. oppure devo riportare la roccia al negoziante ,non lo so, dimdemi voi . io vorrei cominciare con il piede giusto ma per voi gia parto con il piede sbagliato con un 26 lt. forse devo abbandonare l'idea, però un pò mi rode ho gia speso tanti soldi senza fare nulla. cosa fareste voi al mio posto? |
Se vuoi un consiglio, visto anche che parti per le ferie cogli l'occasione e svuota tutto per partire una volta tornato con il piede giusto. Riporta la roccia al negoziante e butta la sabbia che hai sul fondo. Quando torni ti fai ridare la roccia e riempi la vasca con l'acqua. Lasci passare un mesetto al buio, poi inizi a dar luce un'ora a settimana. Nel frattempo ti leggi un bel pò di articoli qui su AP ed inizi a frequentare la sezione nanoreef del forum dove troverai gente competente e priva di interessi economici.
E sopratutto, una volta riavviata la vasca scordati i pagliacci, mettere un pagliaccio in 26 lt d'acqua è come far vivere te i 20 mq dove mangi, dormi, e defechi... |
Quoto in pieno al 100% quello detta da Roberto.-........è l'unico modo per non demoralizzarti con una vasca impossibile da gestire.
|
Lucio, fai come me.... io vengo dal dolce e di marino non so una benemerita mazza, quindi al mare mi porto un paio di libricini da leggiucchiare sotto l'ombrellone e a settembre allestisco!
Con 20 euri ti prendi l'ABC dell'acquario di barriera di Rovero, che ti avrebbe fatto risparmiare un PACCO di soldi, ti avrebbe fatto mandare a quel paese il tuo negoziante palesemente incompetente, e soprattutto ti avrebbe fatto risparmiare la vita a quei poveri pesciolini ;-) |
perchè mi dici che il negoziante è palesemente incompetente?
nessuno di voi è riuscito a spiegarmi cosa è effettivamente successo ai miei pesci . la roccia che lui mi ha dato era una roccia che era nel suo acquario da svariato tempo, e che fra l'altro, quando gliel'ho restituita, l'ha reinserita in una sue vasca davanti hai miei occhi . i valori dell'acqua erano buoni e i pesci morivano immobilizzandosi sul fondo, riuscendo solo a respirare. dalle vostre esperienze, cosa avrebbe potuto impedire i movimenti ai pesci? voi mi dite che le striscette che analizzano l'acqua non sono attendibili.... ma comunque una reazione così dovrebbe essere stata provocata da dei valori palesemente sballati . Adattamento lento goccia a goccia. ci doveva essere creato qualcosa nell'acqua che li uccideva ma cosa? |
Quote:
Poi perchè ti ha venduto una vasca piccola, chiusa, con filtraggio inadeguato a realizzare un marino con tanto di pesci... in pratica a Roma in questa stagione ti ha dato una pentola a pressione in cui fare il brodino di pesce. Poi ancora perchè ti dice che "i valori sono perfetti" basandosi su test a striscie, che si sconsigliano anche a chi alleva pesci rossi (con tutto il rispetto per i pesci rossi). Infine, e qui forse incompetente non basta perchè bisognerebbe cambiare termine, di fronte a e e poi a 4 pesci morti in poche ore te ne propina ancora uno, ben sapendo che fine avrebbe fatto. Io questo non lo considero un comportamento professionale, competente e, se vogliamo proprio dirla tutta, onesto. Ovviamente mi baso su quanto hai scritto tu, supponendo che sia la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl