![]() |
Quote:
|
Ciao di nuovo. Oggi sono andato nel negozio più specializzato della mia zona a prendere un altro flacone di batteri che il mio era finito. Chiacchierando dei miei pesci il tipo mi ha detto con nonchalance che non c'è un panaque maccus. Così l'ho fatto chiacchierare e lui mi ha detto che secondo lui si tratta di un peckoltia vittata. Perché? Mi ha anche fatto vedere un libro/catalogo (non lo conosco) che riporta L104 come vittata, mentre internet riporta L104 come maccus. Premetto che non dubito dell'esistenza del maccus (verificato su fishbase e su ncbi, quindi esiste al 100%), vorrei sapere due cose.
1) Il negoziante era in buona fede. Non stavo comprando nulla, non mi stava vendendo un pesce per un altro, era completamente convinto di quel che diceva. Oltretutto si atteneva al catalogo. Quindi l'errore è a monte. Forse essendo una specie di recente scoperta (1993) prima veniva assegnata ad un altro gruppo? 2) Come distinguo un maccus da un vittata? Ciao |
http://s4.postimage.org/d8KsS.jpg
Foto migliore... dall'articolo che mi hai indicato sembra un vittata perché ha il muso a strisce e non a puntini... |
Sul gruppo Panaque dentex complesso c'è abbastanza confusione.
Abbiamo la famiglia Panaqolus,di cui fa parte il maccus (Panaque è il suo sinonimo).Entro questa specie già classificata si trovano certi individui,che sono un pò diversi dalla forma del maccus,che prima o poi verranno assegnati a un nome valido.Attualmente questi individui vengono chiamati Panaqolus sp aff maccus (cioè assomiglia al maccus ma probabilmente non lo è). L104 è il numero che viene dato a un Panaqolus e che non c'entra niente con un Peckoltia. L015 è stata la sigla alla quale è stata data il nome della specie Peckoltia vittata.Anche li si discute ancora tanto se si tratta della "vera " vittata o se si tratta di un altra specie.Ma di sicuro si tratta di una Peckoltia. Il negoziante avrà parlato in buona fede,ma non è sullo stato attuale e con grande probabilità si basa sul catalogo (magari anche vecchissimo) di Aqualog,che fa veramente caggare. Alla fine dire con certezza di quale esemplare si tratta in questione è impossibile,una perchè per distinguere le specie si deve prendere il pesce in mano e guardarlo bene e due non si sa neanche da che paese sudamericano proviene,cosa che faciliterebbe molto la identificazione. L' esemplare in questione non mi sembra una Peckoltia,ma più un Panaqolus. Lo chiamerei Panaqolus sp aff maccus. |
Quote:
|
Grazie mille Patrick
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl