![]() |
Quote:
Che piante hai? tipo di filtraggio? Valori dell'acqua? Illuminazione? Fotoperiodo ecc. ecc. Troppe variabili in gioco per dire che un pHcontroller sono soldi buttati via. Piuttosto, meglio dire che potrebbere essere una spesa non sempre necessaria, e con il tempo e la pazienza, si puo' ottenere lo stesso risultato. Ma anche in questo caso, un pHcontroller agevola la "vita" dell' acquariofilo, lo collega, lo tara e la giusta quantita' di CO2 e' subito presente in vasca. Personalmente, non lo ritengo un accessorio tecnico indispensabile, ma a chi serve e se lo puo' permettere, fa bene ad acquistarlo. :-) |
ok se proprio si vogliono buttare i soldi fate voi, secondo me è assolutamente superfluo, non sono esistiti per anni e siamo andati benissimo uguale, solo raccomando di pulire e tarare spesso la sonda.
|
un informazione
su internet ho trovato il sera seramic usato ultimo modello (quello nero) con elettrovalvola incorporata con sonda cambiata e usata solo per 1 mese ed adesso tutto staccato e la sonda è riposta nel suo liquido di conservazione lo vende 145 euro cosa ne pensate ?? in caso una sonda nuova dove si compra e quanto costa ? grazie a tutti :) |
Quote:
Anch'io la mia vasca da 300 litri (che è del 1988) la controllo a vista e a naso. Però le vasche piccoline devono essere monitorate, per esempio ora ho anche un 180 e un 40 litri. Un misuratore come il combo, portatile, che mi misura 4 valori fra i quali PH e conducibilità, sarebbe mooolto comodo, specie se costa così poco (costano di più 5-6 Red Crystal di classe SS).. ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl