AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Galleggianti inaffidabili..! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239422)

pelle 11-04-2010 23:56

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy (Messaggio 2963289)
pelle il problema quando lo hai riscontrato (intendo con la lampada)? Prima o dopo che ti avevano dato problemi con la pompa? Perché se lo hai riscontrato dopo ormai era tardi. Una volta che il contatto é rovinato si incollerá ancora per un niente.

Inoltre usare in galleggiante a 220V per pilotare un carico a 12V é sbagliato. A paritá di consumo in Watt un carico a 12V assorbe una corrente maggiore, e richiede lamelle diverse.

Inoltre, se mi parli di carico a 12V, penso tu stia usando una pompa di quelle da camper (quelle blu della comet, per intenderci). Quella pompa purtroppo é una bestia, in termini elettrici. Questo implica che ammazza un galleggiante in pochissime commutazioni, provato di persona.

La prova é facile da fare. Collega il tutto e fai degli accendi/spegni ripetuti e veloci. Vedrai che bel giochino ottieni. Tra l'altro, se lo fai al buio e il corpo del tuo galleggiante é abbastanza trasparente, ti diverti anche a vedere le scintille.

In questi casi é molto piú indicato mettere un relé, il cui contatto é molto piú robusto. Altrimenti si mette il varistore, che come ti ho giá scritto va montato in parallelo al galleggiante.

I galleggianti sono perfetti per misurare il livello di un fluido, e quindi non richiedono adattamenti per essere usati in acquariofilia. L'errore é pensare che possano fare tranquillamente da interruttore per una pompa. É un sensore e cosí deve essere usato. Serve qualcosa che lo interpreti e poi azioni il carico.

É come pensare di mettere un interruttorino per giochini da bambino come interruttore per le luci di casa. Prima o poi qualcuno di fa male.

Il sensore di cui parli tu é un proximity. Noi li usiamo per fare gli azzeramenti dei robot.

Ciao

Luca


mi hai convinto....anche se non capisco cosa intendi per carico da 12 volt, i miei galleggianti sono attaccati ad una presa normale dove a sua volta c'e attaccato un alimentatore per 12 volt......,quindi l'alimentazione alla pompa che e' quella da camper e' come dici tu, comuncque il proximity mai dato problemi....

ciao-28

matius 12-04-2010 11:21

pelle io ne ho 4 a 220volt (2 di minima e 2 di massima) che uso ormai da 3 anni su due pompette da 5 watt..... mai dico mai bloccati.
gli unici che si inchiodano sono quelli di minimo ma solo xkè ci fanno la casa le ofiure e le lumache....;-)

thecorsoguy 12-04-2010 11:34

pelle, il carico é la pompa. Se usi la sequenza 220V->alimentatore->galleggiante->pompa, il galleggiante sará soggetto alle cattiverie della pompa stessa e tenderá ad incollarsi.

Se usi 220V->Galleggiante->alimentatore->pompa le cose vanno meglio, ma il galleggiante va sempre protetto, almeno con un varistore in parallelo.

La situazione di un sistema tutto a 220V é piú sicura, perché le pompe assorbono (a paritá di Wattaggio) meno corrente, e quindi maltrattano molto meno il contatto del galleggiante.

Poi la credenza che un galleggiante a 220V sia meno sicuro di uno a 12V mi lascia sempre molto perplesso. Ci si preoccupa del galleggiante e non delle pompe di movimento, dello skimmer e del riscaldatore?

Luca

matius 12-04-2010 11:52

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy (Messaggio 2965167)
Poi la credenza che un galleggiante a 220V sia meno sicuro di uno a 12V mi lascia sempre molto perplesso. Ci si preoccupa del galleggiante e non delle pompe di movimento, dello skimmer e del riscaldatore?

Luca

sante parole..... infatti io non uso pompe a 12 volt -41

cica.manu 12-04-2010 11:54

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy (Messaggio 2965167)

Poi la credenza che un galleggiante a 220V sia meno sicuro di uno a 12V mi lascia sempre molto perplesso. Ci si preoccupa del galleggiante e non delle pompe di movimento, dello skimmer e del riscaldatore?

Luca

la differenza sta nella realizzazione.. con la 220v non si scherza.. quindi per un fattore sicurezza dato che si parla di fai da te, è meglio mandare la 12v in vasca

le pompe di movimento riscaldatore ecc sono soggetti a controlli severissimi in materia sicurezza!!!

matius 12-04-2010 12:15

cica.manu hai perfettamente ragione ma se il lavoro lo fai come va fatto non avrai mai problemi....
una precisazione... pompe e riscaldatori sono in ammollo, il galleggiante no nè tantomeno i contatti per i collegamenti della 220!.... quindi non capisco il perchè andarsi a incasinare la vita con i 12 volt... boh!

cica.manu 12-04-2010 12:33

è vero non sono in ammollo ma può capitare che si stacchi dal supporto e tante altre cose...
è anche vero che il lavoro va fatto bene ma io preferisco non rischiare mai!
il mio e quelli che faccio li doto di rele alimentatore e galleggiante a 12 ma avuto problemi..!!!!
magari chi non è in grado a maneggiare materiale elettrico prima di fare dei collegamenti incauti sarebbe meglio che chiedesse in modo da evitare allagamenti e scossette elettriche:-D

thecorsoguy 12-04-2010 13:01

matius, cica.manu, il galleggiante é in ammollo eccome. Ma é resinato, tanto quanto lo sono me pompe e gli altri dispositivi, che nascono per essere immersi, non dimentichiamocelo.

É chiaro che uno deve fare le giunte come si deve e lontano dall'acqua (ma di solito i galleggianti hanno il cavo da almeno 1-1,5m) e se si vuole stare sul sicuro si resina anche la parte dove si fanno i collegamenti.

Poi vorrei che andaste a cercare il post in cui Abra mostrava l'interno di una pompa di quelle a 12V della comet, da molti usata come pompa di rabbocco (incluso il sottoscritto per un periodo nella sua vasca). Il motore é separato dall'acqua solo dalla guarnizione attorno all'albero, che se cede provoca l'allagamento della pompa stessa, con il rischio che del rame vada nell'acqua d'osmosi e poi in vasca. Infatti adesso uso una pompa a 220V con prevalenza idonea.

Altra cosa: pensare che la 12V metta al sicuro é una pura utopia. In caso di quello che viene chiamato "primo guasto", a meno che non si adottino misure di protezione elettrica avanzata, diviene possibile che la 220V vada dentro al circuito a 12V, andando in vasca e sulla pompa in bassa tensione, che potrebbe non esserne molto contenta.

Attenzione quindi: bassa tensione non vuole dire certezza di sicurezza.

Saluti

Luca

cica.manu 12-04-2010 13:13

personalmente uso pompe a 220 infatti ho scritto che adotto un sistema a trasformatore rele e galleggiante... il circuito del galleggiante è protetto ed è alimentato a 12 v la pompa è alimentata a 220v esistono i relè appositi!!!

per il fatto dell'utopia è impossibile che la 220 vada nella 12 con il relè.

matius 12-04-2010 13:26

thecorsoguy;cica.manu io non entro nel merito se è meglio una 12 o 220 volt... dico solo che con 220v si hanno meno rogne...
poi la probabilità di un guasto è uguale in entrambi i casi.
io ho l'impressione che parecchi montino una 12 volt credendo (come dice thecorsoguy) di essere più sicuri; invece non si rendono conto che la pompa a 12 volt è stata creata perchè sui camper non esiste la 220! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08208 seconds with 13 queries