![]() |
Stasera ho acquistato anche gli ultimi due fertilizzanti seachem che mi mancavano, l'iron e il trace. Ho già iniziato il protocollo a 1/3 delle dosi, solo penso che è davvero un po' troppo impegnativo fertilizzare ogni 2 giorni con tutti quei prodotti. In futuro, non adesso perchè la fase è delicata, credo che sommerò le dosi e le somministrerò in una volta per quanto riguarda i nutrienti e due per l'excel. Poi ho fatto una mezza cavolata, che forse in questo momento era meglio non fare, ho preso 10 neon, mentre le caridine che tra l'altro avevo trovato, le devo ancora mettere.
|
E il test dei fosfati invece non l'hai preso?
|
Non l'ho preso ancora lo dovrei predere oggi da un'altra parte. Tu hai 5 neon sporcano molto?
|
Erano 10 in origine (a 7,80 Euro!! :-D ) ma col tempo un paio si sono ammalati, almeno 2 si sono strozzati col cibo in granuli.. mah..
Cmq sporcano pochissimo perché hanno un fabbisogno energetico minimo rispetto ad altri di taglia maggiore o con dieta prettamente carnivora come per esempio i Ramirezi che dovrebbero mangiare poco ma molto spesso. |
Bene questo mi rincuora, non mi piace avere l'acquario sovrappopolato. Anzi vorrei avere un rapporto piante pesci più in favore delle prime.:-)
|
Aggiornamento.
Allora, mentre le alghe che formano una peluria compatta sulle foglie sembrano regredire, le alghe che a me sembrano BBA, a forma di lunghi peli stanno addiruttura aumentando di lunghezza e quantità. Ho aumentato leggermente la co2, ho iniziato il protocollo seachem con dosi di 1/3 a parte l'excel. Non ho messo le caridini, speravo che la cosa si fermasse da sola. Sulle schede delle alghe c'è scritto che le BBA si formano per alte quantità si nitrati fosfati, o spettro luminoso errato. Io ho due neon rispettivamente da 3000 e da 6500k i nitrati bassissimi vicini allo 0, ma non ho ancora preso il test dei fosfati, che però credo siano bassi faccio cambi d'acqua regolare ogni circa 10 giorni. |
Appena smettono di crescere le piante, soprattutto quelle a crescita veloce, ecco che iniziano le alghe.
Bisogna capire perché si siano fermate, quale elemento è mancato, ed intervenire il prima possibile. Alle piante servono principalmente N, P e K per crescere ma visto che i nitrati ce li hai e che usi il Seachem Potassium, l'altra incognita sono i fosfati. Potresti averli troppo alti perché magari sono già nella tua acqua di rubinetto con la quale tagli l'acqua di osmosi (fino a 5mg/l è ancora dichiarata potabile) oppure, come nel mio caso, sono completamente assenti. In entrambi i casi non va bene. Ecco qua dove ne stiamo parlando www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238558 |
Ti ringrazio come al solito sei sempre pronto nelle risposte. Io però uso solo osmotica e aggiungo i sali quando necessario per aumentare il kh, quindi i afosfati non dovrebbero proprio esserci. Ormai aspetto dopo pasqua e poi ordino anche il test.
Vado a vedere la discussione che mi hai segnalato. Ciao e buona pasqua. |
Cercando info sul web riguardo la crescita delle piante ho trovato questa interessante tabella.
- Concentrazione degli elementi indispensabili - La seguente tabella vuole illustrare a titolo puramente indicativo la concentrazione ritenuta adeguata di elementi essenziali per la maggior parte delle piante vascolari espressa in percentuale rispetto al peso secco. Macronutrienti % Zolfo 0,1 Fosforo 0,2 Magnesio 0,2 Calcio 0,5 Potassio 1,0 Micronutrienti % Molibdeno 0,00001 Nichel ? Rame 0,0006 Zinco 0,0020 Manganese 0,0050 Boro 0,002 Ferro 0,010 Cloro 0,010 Elementi non minerali % Azoto 1,5 Ossigeno 45 Carbonio 45 Idrogeno 6 In pratica gli elementi maggiormente assorbiti dalle piante sono carbonio (dalla CO2), azoto (dai nitrati) e il potassio.. |
Si sembra proprio come dici tu. Quindi potrebbe essere utile comunque aumentare molto la co2, per ora sono a 5 bolle al minuto, non mi piace molto l'idea perchè mi sembra di andare a spingere troppo l'acceleratore e questo significa anche dover fertilizzare in maniera più spinta.
Facendo un rapido resoconto, mi sono accorto che tutte le mie piante di sfondo non stanno crescendo, ho paura che dipenda anche dalla luce e dal fatto che invece avevo messo piante troppo esigenti in questo senso. A partire da sinistra avevo messo dietro all'anubias la villisneria che non ha fatto neanche un mm di crescita dopo più di un mese, a questo punto la tolgo. Poi ho messo più centrale proprio dietro alla rossa, quindi quasi in piena luce l'eustralis stellata, che però come ho già detto, dopo un iniziale crescita si è arrestata e sembra morire. Più a destra la cabomba, anche questa arrestata a metà vasca e nell'angolo destro 2 echinodirus ferme dall'inizio. Ora vorrei ripensare le piante di sfondo, e quasi quasi tolgo la cabomba che tanto non sembra più avere niente da dare e al suo posto metto le echinodorus, con la luce credo che crescano. L'eustralis per ora la lascio stare, sperando che con la fertilizzazione riprenda e negli angoli devo mettere qualche rizoma di microsorum che tanto non richiede molta luce è una cavolata? Almeno così non ho piante ferme che secondo me non fanno altro che favorire le alghe. Se hai o avete altri consigli sullo sfondo sono ben accetti. Mi piace anche la pianta che hai tu la rotala, che però è un po' difficile trovare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl