AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   problema corydoras e pinne (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=234086)

Rargoth 17-03-2010 23:32

ciao a tutti..

scrivo di nuovo perchè putroppo credo non sia servito a molto il trattamento (a meno che fosse già così prima senza che me ne accorgessi ma direi proprio di no..)

metto nuove foto, spero si vedano bene:

http://img411.imageshack.us/gal.php?g=p3172071.jpg


come vedete la corrosione è avanzata, inoltre si vedono dei fili che partono da li e vanno in "tutte le direzioni".. non capisco se sono lische o altro..
tutte le direzioni in cui vanno privilegiano quelle uscendi indietro..
potrebbe essere un fungo?

non credo di risucire a fare foto migliori..
------------------------------------------------------------------------
le foto una volta che ci andate sono ingrandibili.. quindi non lesinate.. le ho caricate pesanti per far vedere bene..

crilù 18-03-2010 01:05

Ti consiglio di prendere in qualche modo il pesce ed isolarlo. Dopo un giorno di acqua pulita prova con il Bactowert, peggio di così non diventa :(
Per i ciano ti conviene fare qualcosa, hai chiesto nella sezione apposita?
Puoi anche mettere il pesciotto in una vaschetta (tipo quelle delle insalate o carote del supermercato) a bagno maria nell'acquario ed inserire una porosa. Se il pesce mangia nutrilo, poco ma nutrilo, ciao

Rargoth 18-03-2010 01:23

mm ok per l'isolarlo, però il problema è che anche ad altri la cosa si stava rovinando(molto meno.. ma forse è peggiorata, non riesco a vederli)..

i ciano non ci sono praticamente più, gia prima dell'inizio del trattamento erano in regressione perchè avevo aumentato frequenza cambi e iniziato a spruzzare excel..

se lo isolo in una vashetta dentro l'acquario e con areatore mi muore di paura povero, stare a contatto con quell'affare non deve mettere di certo di buon umore!

domani provo con l'isolamento del singolo individuo e con baktowert.. però per gli altri come mi consigli di agire? non potrebbe essere un fungo al posto che una batteriosi? cosa credi che siano quelle cose che spuntano? (zse guardi l'immagine con lui completo e ingrandisci + che puoi le vedi bene)

grazie!

eltiburon 18-03-2010 02:52

Gli eccipienti della bustina non sono velenosi, ma potrebbero alterare il pH, io farei un controllo di pH per verificare. Per il pesce non so cosa dire, se sospetti una micosi (anch'io la sospetto a questo punto, visto che parli di filamenti) ci vorrebbe un antimicotico tipo Fungistop o Mycowert, se riesci a trovarli. Le foto non riesco ad aprirle tanto sono pesanti, mi spiace. Potrebbe anche essere micosi e batteriosi insieme. A 'sto punto facciamo come dice Crilù e tentiamo il Bactowert, dato che ce l'hai.

Rargoth 18-03-2010 10:58

ciao, ho ritagliato una dell due foto per far vedere bene..

ora è abbastanza leggera

http://img251.imageshack.us/img251/4050/66162247.jpg


posso tentare il baktowert su di lui isolato, ma come mi comporto per la vasca?

i veterinari sanno anche di pesci? ^^

perchè probabilmente questo in foto non ha più speranze, però vorrei salvare la vasca..

crilù 18-03-2010 11:45

Vai di bactowert con questo pesce, con l'antibiotico che si è sorbito usare tanti altri farmaci non mi pare il caso.
Per quanto riguarda gli altri pesci mi viene il dubbio che l'excel sia un po' il colpevole. Mentre fai questa "disinfestazione" non riesci proprio a toglierli i pesci da fondo?

Rargoth 18-03-2010 12:07

ci riescono da soli ^^

nel senso che i ciano stavano per lo più nella parte frontale della vasca, l'unica in cui ho spruzzato direttamente, mentre i cory stanno in quella posteriore dove nn c'è un filo di luce ne ciano. inoltre il "trattamento" con excel l'ho fatto solo 3 volte a una sett di distanza(avrei dovuto far più sovente per i ciano.. ma sembrano essere regrediti lo stesso) e da quando ho notato sta malattia ho sospeso.

per il singolo pesce ok, provo magari il baktowert, per la vasca?
comunque ho trovato un veterinario che sa qualcosa di pesci, ma devo contattarlo oggi pomeriggio.. aspetto quell'ora per fare altre mosse.. ho il vantaggio di poter stare a casa a preparare esami..

Rargoth 19-03-2010 12:37

#13
ma se nel filtro il carbone non ci stesse a meno di togliere canolicchi o torba?

posso metterlo in vasca vicino al tubo d'aspirazione o è inutile?

crilù 19-03-2010 15:47

Come non ci stà....piuttosto togli una spugna, non toccare assolutamente i cannolicchi.
Io so che il carbone agisce con quello che viene chiamato effetto colino, cioè l'acqua per essere pulita gli deve passare attraverso. Al limite prendi della zeolite e metti il sacchettino direttamente sul fondo...quella agisce come una calamita ed è utile per alcuni inquinanti non adsorbiti dal carbone attivo, ciao

Rargoth 20-03-2010 11:43

non cis ta perchè c'è la torba el filtro, dovrei togleirla, co conseguente aumento del ph, ma vabboh, farò lo stesso ^^

magari se trovo zeolite in fretta uso quella.

il cory messo peggio è deceduto..
mi son rivolto ad un veterinario per evitare lo stesso agli altri.. oggi pome avrò la risposta (spero)..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12626 seconds with 13 queries