![]() |
a me dopo la risposta di Roby l'embolo mi e' sceso del tutto visto che c'e' la possibilita' che l'acido cloridrico "evapori" insieme all co2 con il rischio di accumoli all'interno della vasca,e se si utilizzasse il cremor tartaro o l'acido tartarico la reazione sarebbe sempre piu' potente del sistema a zucchero-lievito?c'e' il rischio di evaporazione anche di questo acido
|
Scusate l'assenza, il rischio è basso cmq anche l'aceto andrebbe benissimo. Il cremor tartaro personalmente non saprei come usarlo, so che viene usato nel cosiddetto lievito chimico, ma non so come si possa aggiungere al bicarbonato gradualmente (non è un sale insoluble in acqua?).
|
credevo mi voleste fregare l'idea, ma voi stavate discutendo della cosa mentre io la costruivo..bene bene... andate nella sessione articoli dolce... io l'ho costruito il reattore acido bicarbonato...
vi garantico che va benissimo ho letto che qualche pazzo vuol usare l'acido cloridrico( muriatico) bene non puo' se non vuol generare oltre alla co2 cloruri ecc... è tossico molto motlo tossico anche per le persone... l'acido cloridrico scordatevelo... senza parlare del fatto che è mmolto volatile come acido... quindi ve lo ritrovate insieme alla co2 che produce... andate su wikipedia e scrivete acido cloridrico... capirete il perchè usarlo è davvero una brutta bruttissima pessima idea. o acido acetico (quindi aceto) che va benissimo... o acido citrico quello dei limoni in breve ... si vende in farmacia... costa 8 euro 100 grammi se ben ricordo e in forma di sale da sciogliere in acqua... le due reazioni danno aceto e bicarbonato : acetato di sodio (in forma liquida resta nel barattolo ), acqua e anidride carbonica) l'acido citrico e bicarbonato danno : acqua e anidride carbonica... nell'aceto (visitate wikipedia :) c'è anche acido tartarico in minima parte , che è l'acido che sta nell'idrolitina ... è minimo come quantitativo... e non rilascia nulla di tossico... le altre sostanze presenti nell'aceto come zuccheri vitamine ecc... restano nell'acetato ... quindi vai di reattore chimico.... buon lavoro a tutti... leggete il mio post ... vi ho allegato anche le foto di tutto il marchingegno... provato e stra provato... a dimenticavo... stronzate la pressione non è fortissima , perchè la reazione è controllata... l'aceto cade goccia a goccia, quando la pressione sale non scende più perchè la valvola di non ritorno blocca il reflusso e impedice che l'aria (la co2) risalga e quindi di conseguenza che l'aceto scenda... voi dall'altro dosatore per flebo regolate le bolle quando la pressione scende l'aceto ritornoa a defluire liberamente ridando via alla reazione... unica cosa il barattolo deve stare a terra ... e la bottiglia attaccata all'acquario... deve avere un dislivello di un metro circa... altrimenti l'aceto non scende :) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212 |
regolazione finale per il mio acquario da 50 litri netti, con sistema aceto - bicarbonato
3 bolle al minuto... sfido chiunque a raggiungere lo stesdso risultato con il lievito... certo pero' che per regolarlo dalla rotellina per la flebo è stato un dramma... 8 bolle -- facile regolazione direi... 6 bolle -- rognosa ma ... 3 bolle -- ci ho perso mezz'ora... per chiudere il tutto chiudo il diffusore per l'aceto...due ore prima... e per ripartire apro molto lentamente... altrimenti ne va troppo di aceto e non si bilancia e risale su ... ho dovuto disfarmi della valvola di non ritorno... si bloccava :( vedro' di trovarne una in ferramenta o da qualche parte... |
Ottimo, io adesso stavo sperimentando e andando a rivedere il post mi son trovato la strada spianata! che bella sorpresa ;-)
|
E' passato un po di tempo ma alla fine, grazie all'aiuto degli amici del forum, sono riuscito ad ultimare il tutto! Il sistema va a meraviglia ed è praticamente uguale a quello descritto da hemp82 in questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212 Buona fortuna a tutti quelli che volessero sperimentare -28 |
cmq sono scettico sul non utilizzo dell'acido muriatico...
la reazione prevede che HCl+NaHCo3 --> CO2 + H2O + NaCl poi dato che appena una goccia scende subito reagisce, non vedo come possa evaporare.. se restasse in soluzione ci potrebbero essere dei problemi, ma la reazione è immediata.. |
si l'evaporazione è minima anche perchè limitata alla frazione di volo della goccia, io col muriatico ho avuto il priblema che mi ha sciolto l'ago della siringa che uso per far gocciolare dentro la bottiglia
|
Io lo sto usando da un paio di settimane e sono molto contento, non ho voglia di stare dietro a lieviti, gelatine e frigo, e da buon perito chimico mi trovo più a mio agio tra reagenti, pozioni e soluzioni:-D
Proprio ieri ho realizzato un' ultima versione a "scomparsa" per evitare di vedere bottiglie e tubetti appesi, se tutto va bene visto che ci sono alcuni accorgimenti di cui tener conto posterò qualche foto visto che l' idea dellaCO2 dal bicarbonato secondo me è validissima e molto più veloce rispetto ai lieviti: utilizzo un flacone da 1 l con 500 cc (circa) di HCl da supermercato ed altrettanti di acqua di recupero di un climatizzatore in modo che non ci siano sali in soluzione che mi vanno a reagire con l' acido, (sarebbe una cosa minima ma sono un chimico pignolo) e nel reattore 500g di bicarbonato. Il bello è che una volta finiti i reagenti in 2 minuti si ricarica il tutto; si fa gocciolare l' acido, si aspetta 5 minuti che si crei la pressione necessaria e via è fatta! |
e già c'è poco da fare, anche se io amo il lievito come organismo, stavolta lo devo ammettere:
chimica 1 biologia 0 :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl