![]() |
Rame?
Domenica come dicevo ho iniziato a fertilizzare con il Teur, che come sappiamo ha un'elevata percentuale di rame.
Con mia grande sorpresa un cambiamento subito visibile a occhio nudo si è verificato: gli internodi si sono accorciati (vedi foto). Io penso a questo pundo dipenda proprio dal rame, che ne dite? Gli internodi che si accorciano. http://www.acquariofilia.biz/allegat...7172_2_128.jpg<br> |
forse ti confondi perche il cifo mikrom "teur" e la soluzione di microelementi con il piu basso tenore di rame in commercio .....
Little, secondo un mio personale parere la cosa sbagliata nella conduzione della vasca e la tua poca esperienza , e la disinformazione ,per quanto riguarda le piante , la chimica e la fertilizzazione secondo me tu stai spiluccando qualche nozione sui forum ... io ti consiglio prima di tutto delle letture : Oriental Aquarium The Aquarium Plant Handbook, Encyclopedia of Aquarium Plants, Aquarium Plant Paradise di Takashi Amano, Aquarium Plants di Barry James sono libri che trovi sia ebook che cartacei , e sia in italiano che in inglese , sono quasi certo che, dopo una bella lettura comincerai ad avere un quadro completo della situazione ;-) |
Ciao Marte,
hai ragione, ho preso un granchio!!! il rame è normale, chissà perchè nella mia testa aveva il 4% invece che lo 0,5%. Ero troppo contento di vedere qualche cambiamento significativo in sole 24 ore e mi sono fatto prendere dall'entusiasmo. In vasca comunque qualcosa è cambiato. Di libri credo di averne abbastanza: - Ecologia dell'acquario di piante della Walstad; - Piante d'acquario di Kasselmann; - Le alghe nell'acquario d'acqua dolce di Grarzia e Peris; - Enciclopedia delle piante per l'acquario di Hiscock; . L'acquario segreto di M. Gazzaniga; - abbonamento a Otos; - tutti i numeri di aqurium oggi; - qualche numero di Il mio acquario. Per non parlare di libri sui pesci. Hai ragione quando dici che mi sfugge qualcosa, ma proprio perchè mi sfugge ancora non ho capito cos'è, per questo ho chiesto aiuto al forum dove spero che altri appassionati abbiano qualcosa da indicarmi che io non riesco a vedere. Inoltre ho due amici che si fidano delle mie indicazioni e le loro vasche sono molto più belle della mia, senza alghe, piene di pesci e con la vegetazione rigogliosissima. Mi direte di seguire i suggerimenti che do a loro! L'ho già fatto ma con risultati completamente opposti, ecco perchè credo che nella mia vasca ci sia un parametro alterato che mi sfugge. Se volete il sintomo ècheio pur avendo allestito la vasca 2 volte ho sempre avuto da subito la presenza dei cianobatteri. Nelle vasche dei miei amici neanche l'ombra di questi puzzoni. Venendo alla vasca. Ho deciso di non fertilizzare fino a quando in vasca non rilevo più il Ferro. Inoltre i cambi d'acqua saranno più limitati nel tempo e meno consistenti, vediamo se si stabilizza qualcosa. Rimango sempre con l'interrogativo del perchè le due volte che sono finite le bombole di CO2 la hygrophila rosae australis ha iniziato a colorarsi di rosa per 2 giorni per poi tornare totalmente verde. Cosa è successo in vasca??? Cosa c'è in vasca che non funziona??? Perchè le piante vanno verso l'alto? La luce non è la causa perchè in luoghi d'ombra la glosso cresce strisciando che è una bellezza, in luoghi soleggiati va verso l'alto. -04 Se mi assistite vi ringrazio. MAx |
Foto
Ecco il cambiamento dopo aver fertilizzato con Teur.
Si vede la diversa colorazione di chi sta sotto la lampada e di chi sta dietro. Direttamente sotto la lampada. Il rosso è porpora! http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_7174_115.jpg<br> Appena dietro la lampada. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_7175_651.jpg<br> |
se hai cianobatteri prima di tutto eliminali con una cura di antbiotico tipo bactrim, poi disintossica la vasca dagli ecessi , e riparti con dosi normali lasciando perdere le concentrazioni in vasca per il momento , perche se non fertilizzi a sali singoli , non basarti sulle concentrazioni in colonna in ppm ,perche fai solo dei gran casini , per quanto rigurda la co2 hai notato fenomeni di "curling" nelle piante?
|
Ho trattato la vasca con l'eritromicina. Sono spariti tutti ma dopo poco sono tornati. Sono solo nel fondo e su qualche foglia di glosso.
Per la fertilizzazione partirò misurando il ferro in vasca cercando di dosare una quantità che venga consumata giornalmente. Il curling (??) è il pearling o più italianizzato lo "sbollare" delle piante? Se si, le piante sbollano abbastanza. Quando cambio l'acqua da morire, poi piano piano la cosa si ricompone, ma alla fine della giornata c'èun bell'effetto di bolle. |
Re: Rame?
Quote:
Riguardo i Cianobatteri, ti consiglio l'uso di antibiotici solo se la situazione è disperata e le altre metodologie (diminuzione della potenza luminosa, concorrenza di piante a rapida crescita, ripristino dei livelli ottimali di fertilizzazione e CO2, eliminazione meccanica, buio completo della vasca per qualche giorno, aumento della corrente in vasca) hanno fallito. E ricorda che l'uso di antibiotici indebolisce di molto la flora batterica (ed i processi di nitrificazione) presenti in vasca e nel filtro. Sì. credo che per "curling" marte82 abbia voluto intendere "pearling". A meno che le piante non ti si siano messe a giocare con pietre e spazzoloni...... :-D Quando cambi l'acqua, il pearling è più evidente perchè aumenta la concentrazione di ossigeno in acqua (per via del movimento dell'acqua e dell'elevata pressione, se utilizzi acqua di rete). Ripeto. per me il problema sta in una fertilizzazione troppo elevata e/o non bilanciata e valori dell'acqua che cambiano continuamente. |
Entropy, il curling e' un fenomeno che accade nelle piante.... se si da troppa co2 e poco fertilizzante, o troppa co2 e a causa di scompensi le piante non riescono a prendere elementi, avviene un fenomeno detto curling che si identifica con la parziale o completa arriciatura delle foglie
il pearling invece e una reazione della fotosintesi che le piante hanno quando vengono soleccitate da co2 e luce |
marte82, intendi curling = arricciatura? Personalmente non ho mai incontrato questo termine inteso come fenomeno, ma solo come sintomo. Ed è un sintomo che ha varie cause, non necessariamente prodotto da troppa CO2 e poco fertilizzante (tra l'altro a me non è mai accaduto tale sintomo in tali condizioni). Ad esempio l'arricciatura delle foglie avviene anche con carenze di calcio, molibdeno, zinco e rame (CO2 a parte) o con eccessi di ferro o manganese.
Ma ora ho capito cosa intendi. Quote:
|
ho controllato i valori dell'acqua:
Ph 6,8-6,9 GH 10 KH 4 NO3 12,5 PO4 0 Fe 0,1 NH4 0 Si 20 mg/L Ho controllato i silicati dell'acqua d'osmosi e sono a 1, quindi è l'acqua di rubinetto che ne contiene parecchi. Possono essere i silicati a dare qualche problema? P.S. potrei provare a filtrare con la zeolite per vedere se cambia qualcosa? Un negoziante di queste parti la consiglia di mettere sempre nel filtro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl