AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Preparazione del mio primo acquario (20 litri) - Avviato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221032)

livia 05-01-2010 18:42

Icarus, il terriccio fertilizzante non va sciacquato, lo tiri fuori dalla busta e lo metti in vasca facendo uno strato di circa un cm e stop ;-)

Icarus 05-01-2010 19:24

Ok!

Ho provato a leggere le istruzioni dell'addolcitore che ho installato in casa, ma non viene spiegato quali siano le caratteristiche dell'acqua all'uscita del trattamento.

Mi consigliate di prendere l'acqua addolcita oppure quella diretta proveniente
dall'acquedotto? (tenete però presente che qui il valore di durezza è altissimo) #24

Grazie!
:-)

lucarini87 05-01-2010 19:29

beh prendi quella addolcita se l'addolcitore ce l'hai montato (male non puo fare)

Icarus 05-01-2010 23:25

Quote:

Originariamente inviata da lucarini87
beh prendi quella addolcita se l'addolcitore ce l'hai montato (male non puo fare)

Ho anche la possibilità di attingerla da un rubinetto che è escluso dal circuito dell'addolcitore.

Teoricamente dovrebbe essere positiva la rimozione del calcare, anche se sulla pelle l'acqua fa un effetto un po' "strano"... sembra particolarmente viscosa... difficile da definire #12

lucarini87 05-01-2010 23:33

beh se l'addolcitore toglie toglie il calcare usa quella :-))
io per fortuna o per sfortuna uso solo quella di osmosi perche devo tenere i valori bassi :-))

livia 05-01-2010 23:38

Icarus, fai i test di gh, kh e pH sull'acqua di rubinetto semplice e su quella addolcita, posta qui e vediamo :-)

Icarus 07-01-2010 10:25

Ok,
allora il fondo è preparato.

Inserito 1 cm di terriccio e quasi 3 cm di ghiaia (non di più viste le dimensioni dell'acquario), dopo averla ben sciacquata.
Il filtro è pronto (sciacquato tutto, e inseriti cannolicchi e spugna, pompa settata a metà potenza).

Sabato mattina vado a fare un po' di acquisti, mi sono fatto questa lista della spesa:
- 3/4 piantine di piccole dimensioni adatte alla vasca e all'illuminazione medio/debole
- 1 radice di piccole dimensioni (quelle in vendita nei negozi dedicati restano a fondo senza bisogno di essere legate? devo bollirle ugualmente?)
- test per misurare le qualità dell'acqua (c'era il kit completo a "striscette" a poco prezzo, ma pensavo di prendere i test a reagenti per i principali parametri)
- 1 piccolo sifone per aspirare la sporcizia che si formerà sul fondo (sono tutti uguali o devo stare attento a qualcosa?)

Quando avrò fatto tutto riempio definitivamente d'acqua e accendo il tutto.
Alla fine ho deciso che utilizzero l'acqua addolcita, non dovrebbe far male la rimozione del calcare, giusto?

Insieme alla prima acqua, devo inserire il Nitrivec oppure Nitrivec + Biocondizionatore (sempre della Sera)?

Grazie ciao!

:-)

bettina s. 07-01-2010 15:42

Va bene per le piantine e per il legno che è sempre meglio acquistare in negozi di acquari, ma non è detto che vadano a galla subito; alcuni necessitano di giorni, altri di settimane, la grandezza non centra e non dipende dal bollirlo o meno; quello puoi farlo brevemente più che altro per dargli una sterilizzata, visto che spesso sono tenuti nei cestoni a lungo e prendono polvere.
Personalmente non li ho mai bolliti, limitandomi a sciacquarli molto bene sotto l'acqua corrente.
Il tempo di affondamento dipende dalla struttura della radice, dal tempo che impiega a impregnarsi per bene d'acqua.
Tieni presente che ti ambrerà un po' l'acqua riducendo ulteriormente la quantità di luce, anche se coi cambi di tornerà chiara.
Per i test, lascia perdere quelli a striscetta che sono di difficile interpretazione, però a mio avviso, non ti conviene prenderli tutti insieme che è una spesa non indifferente; acquista quelli dei nitriti (no2) e dei nitrati (no3), mentre per ph, gh e kh chiedi al negoziante di analizzarti i campioni a monte dell'addocitore e in uscita da esso e fatti dire i valori esatti di cui prenderai nota, così puoi farti un'idea della situazione.
Anche i miei hanno l'addolcitore e l'acqua risulta un po' vischiosa, se il tuo è proprio un addolcitore funziona per mezzo di resine a scambio ionico, rigenerate con cloruro di sodio e quindi l'acqua ne risulta un po' troppo ricca per la salute dei pesci d'acqua dolce.

Per quello ti dico di testare i due campioni; considera che se introduci i guppy o altri poecilidi, a loro non dispiace l'acqua duretta. ;-)

Icarus 07-01-2010 15:52

Sì, il mio adolcitore funziona proprio per mezzo di resine rigenerate con il sale.
Quasi quasi già stasera vado a farmi analizzare le acque, a quel punto si ragiona con più cognizione di causa!
Grazie per le info!
:-)

bettina s. 07-01-2010 19:09

prova a vedere se hanno anche il test del sodio, forse nella sezione marino ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09124 seconds with 13 queries