AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Carbone attivo e kh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219624)

ilVanni 08-01-2010 00:03

sergio43, se aumenti la quantità di CO2 disciolta, il KH varia pochissimo, il PH varia molto di più. Questo è il succo del discorso.
E' proprio in funzione del KH dell'acqua e dal PH raggiunto che lo stesso Walter peris ricava la tabella PH-KH-CO2:
http://www.walterperis.it/chimica/gr...abella_co2.htm
Per questo si dice che la CO2 non varia (apprezzabilmente) il KH dell'acqua (è un assunto molto usato in acquariofilia, e funziona da decenni).

Il piccolo incremento del KH di cui sopra (ripeto: trascurabile per i nostri scopi) corrisponde semmai, se proprio vuoi essere preciso, ad un incremento del KH, e non ad una diminuzione come dicevi tu:
Quote:

Originariamente inviata da sergio43
[...] l'introduzione di CO2 in acquario abbassa il kH [...]

infatti:
H2CO3 --> HCO3- (carbonati) + H+

Paolo Piccinelli 08-01-2010 08:43

Quote:

Paolo Piccinelli, io l'ho..... non partono dal fusto ma dal colletto appena sotto la sabbia, non per andarein profondità ma per uscire fuori....
ah, ok... :-))

sergio43, in linea teorica hai ragione, ma se non partiamo da un punto fermo, allora la tabella di cui parli sarebbe una matrice a tre dimensioni, inutilizzabile.

Per me il grosso della variazione di kh dell'acquario in questione non è dovuta alla co2, io ne sparo a raffica in due diverse vasche e, senza piante che usano i carbonati disciolti per i loro bisogni, il kh non si è mai mosso ( anche perchè, se guardi il mio profilo, vedi che parto da kh 1) ;-)

Prendi un vaso e piantaci della valli, poi mettilo al sole e misura il kh... poi rimisuralo dopo una settimana... ;-)

sergio43 08-01-2010 09:11

ilVanni, ci sei quasi.
Quello che affermi sarebbe vero se la costante di dissociazione dell’acido carbonico fosse alta K= a 1 o quasi, dove K = [H+]  [HCO-]/[H2CO3]. Ovvero sarebbe vero se l’acido carbonico fosse un acido forte. Ma ciò non è. La K di dissociazione bassa è il motivo per cui avviene l’esatto contrario di quello che accadrebbe se si trattasse di un acido forte. Ovvero è il motivo per cui una soluzione dell’acido carbonico e di un suo sale permette di avere una soluzione tampone.

Mi rendo conto che non è un concetto immediato, però una rappresentazione grafica del fenomeno ci può aiutare a comprendere meglio questo concetto.
Se andiamo a riportare graficamente le variazioni di concentrazione dell’acido carbonico e del bicarbonato al variare del pH, ovvero se costruiamo una curva di dissociazione partendo dalla formula di sopra otteniamo il grafico riportato in questa pagina:

http://www.walterperis.it/chimica/gr...generale_2.JPG

Introducendo H+ (ovvero introducendo CO2) il pH diminuisce e l’equilibrio si sposta verso sinistra.

Come vedi, più il pH si abbassa, più aumenta la concentrazione di H2CO3 e, al contrario, diminuisce la concentrazione dello ione bicarbonato HCO3- (e non aumenta come si può pensare se non si tiene conto che la costante K è bassa).

Quindi in conclusione:
1) il KH diminuisce al diminuire del pH;
2) continuando a somministrare CO2 ad una soluzione tampone acido carbonico-bicarbonato (acquario di Pascqualino) lentamente (e su questo aggettivo siamo d’accordo) la basa coniugata della dell’acido carbonico diminuisce (ovvero lentamente cala la concentrazione dei bicarbonati) ovvero diminuisce la durezza temporanea.

Naturalmente l’acquario non è una soluzione così semplice e le cose sono più complesse, però il principio generale è quello che ho esposto.

ilVanni 08-01-2010 10:26

sergio43, allora diccelo tu: se aumento la CO2 di (diciamo) il 20%, calcolaci di quanto scende il PH e di quanto scende il KH (un'equazione e due incognite: se la risolvi ti danno il nobel).

Pasqualino 08-01-2010 10:33

Sergio...ma io non sono mai andato in ferie... #24
la co2 si stacca insieme alle luci la sera...

Dan11 08-01-2010 14:57

Mentre il carbone nel filtro influenza il ph ?

Dan

babaferu 08-01-2010 15:38

Quote:

Originariamente inviata da Pasqualino
Sergio...ma io non sono mai andato in ferie... #24
la co2 si stacca insieme alle luci la sera...

meglio lasciarla sempre accesa. altrimenti rischi sbalzi di ph.
ciao, ba

babaferu 08-01-2010 15:39

Dan11, no, il carbone nel filtro non influenza il ph.
ciao, ba

Pasqualino 08-01-2010 15:59

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
Quote:

Originariamente inviata da Pasqualino
Sergio...ma io non sono mai andato in ferie... #24
la co2 si stacca insieme alle luci la sera...

meglio lasciarla sempre accesa. altrimenti rischi sbalzi di ph.
ciao, ba

ok...
allora da questa sera la lascio accesa anche di notte...
speriamo bene però...
non vorrei intossicare di co2 i miei pesciolini...
non corro rischi vero?me lo assicurate?

Goose 08-01-2010 19:49

Quote:

sergio43, allora diccelo tu: se aumento la CO2 di (diciamo) il 20%, calcolaci di quanto scende il PH e di quanto scende il KH (un'equazione e due incognite: se la risolvi ti danno il nobel).
diciamo che è risolvibile.. :-D ..
per la cronaca il nobel per la matematica non esiste...

sergio43, quello che dici sul fatto che abbassando il ph il kh diminuisce quello è vero..ma come lo abbassi il ph?...il discorso vale se l'agente acidificante non è la co2...
altra cosa..supponiamo di mettere a manetta la co2..allora per effetto di massa l'equilbrio si sposta verso il bicarbonato alzando il kh(di poco)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09749 seconds with 13 queries