AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Dubbio atroce... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219339)

Orysoul 24-12-2009 14:37

Federico Rosa, quello che dici è vero ma essendo del 60 è probabile che abbia oltre allo scheletro in c.a. anche muratura in blocchi portanti o cmq sia blocchi di 30x25 anche se non portanti ma pur sempre (poroton)....prima, invece di armare tutto il legno per poi gettarlo, prima tiravano su tutte le murature e poi gettavano pilastri travi e solaio tutto insieme... cmq si ritorna a bomba secondo me bisogna avere i disegni per decidere a meno che non si vadi al piano si sotto e si intraveda la luce dei travetti per via dell'intonaco dato male o deterioramento ,per poi deciderne la struttura bausta o altro... cmq federico non era riferito a tutti gli ingenieri, ne conosco molti anche bravi ma su carta,certe volte quando vengono a lavori avviati per qualche variante in corso d'opera mi diverto molto.....Arrivano: allora qui si fa cosi e cosi, e io:quardi ci sarebbero questi problemi nel farlo cosi...e loro si si vedo, allora penserò a qualcos'altro.....morale sulla carta non è sempre come nel cantiere!!!!!!!!scusami fede sono nuovo sicuramente la tua firma mi interessa perchè sono di cecina ma cosa è e dove la trovo!!! sono i link che vedo sotto al post????

Federico Rosa 24-12-2009 22:55

Orysoul, :-D :-D :-D in cantiere e vero se ne vede delle belle :-D :-D :-D
per quanto riguarda la firma si sono quei tre link che ti avvertano che in zona c'è una associazione acquariofila chiamata goccia blu ( http://www.gocciablu.org/ ) che è formata tutta da utenti di ap della toscana, se ti interessa ora sai come fare, un saluto federico

Orysoul 24-12-2009 23:20

Federico Rosa, ok fede e grazie darò un'occhiata a presto!!!!!!!!tanto mi vedrai spesso qui la vasca è in maturazione e ho sempre mille dubbi e domande!!!!!!!!

mauro(mc) 25-12-2009 12:38

questo è quello che cercavo,ma non ci ho capito una mazza!haha :-D io sono al 3 piano cioè all'ultimo,sto allestendo un vision 450,facendo un calcolo del peso totale avro un peso di circa 600 kg su una superfice di 150 cm x 60 cm,la casa è del '78 e sono al terzo piano,e per ora ho posizionato l'acquario in sala da un lato a 2 metri di distanza ci dovrebbe essere una colonna o muro portante,non riesco a definire le sue dimensioni perche continua con il muro che divide la sala dal bagno,cmq battendo sul muro riesco a capire da dove inizia la colonna dato che suona duro e non vuoto da foratella,e dall'altra parte dell'acquario cè il muro perimetrale della casa che da all'esterno,ho fatto tutto mi manca di riempirlo con l'acqua solo che a casa mi hanno fatto venire dei dubbi,sta bene dovè oppure conviene metterlo di spalle alla colonna? aiutoooo #06

patrik84 26-12-2009 15:12

Federico Rosa, ti ringrazio sei stato molto chiaro,ho chiesto un appuntamento al geometra del mio stabile,e poi a gennaio assicuro la casa per danni a terzi...appena so qualcosa aggiorno il topic..grazie a tutti

Federico Rosa 27-12-2009 19:13

mauro(mc), "ci dovrebbe essere una colonna o muro portante" non è che tu mi aiuti molto :-( nel tuo caso il peso sembra essere notevolmente minore e lo stabile già più recente. Se vuoi puoi mandarmi qualche foto come hanno fatto altri però valgano le raccomandazioni già date sopra per quanto riguarda giudizi dati da lontano e variabilità delle strutture #36#

patrik84, figurati credo tu abbia fatto la cosa giusta #22

***dani*** 14-01-2010 14:11

Federico Rosa, a me pare che alcuni numeri che hai messo siano esageratamente sovradimensionate anche per strutture degli anni 60...

600 o 700 kg di tenuta? Ma quando mai? Se sul solaio ci vai a caricare 220 kg su ogni mq, io comincerei a lasciare l'abitazione entro poco tempo... poi vedi tu...

Federico Rosa 14-01-2010 15:27

***dani***, no no o ho scritto male o hai letto male #24 ho solo indicato i carichi utilizzati per il dimensionamento di un solaio. Ho cercato di spiegare che sono di due tipi uno sono i permanenti che sono pari a 400-500 kg al mq e i sovraccarichi che sono pari a 200 kg al mq e sono indicati dalla normativa vigente sia ora che in passato.
I permanenti sono il peso proprio del solaio, dei massetti, degli impianti, dei pavimenti e delle tramezzature. Si splamano au tutto il solaio e si stimano un po' a occhio arrotondando. In crte stanze saranno presenti integralmente in altre no.
I sovraccarichi sono invece le persone e gli arredi e sono pari a 200 kg al mq.
I due tipi di carico vengono poi combinati tra loro e con la loro somma si calcola l'altezza del solaio e l'armatura necessaria (per solai in c.a.).
Quanto può portare quindi una soletta (che poi sarebbe giusto ciamarla solaio ndr)? sicuramente i 200 kg al mq dei sovraccarichi, e poi una parte dei permanenti che magari sono stati un po' sovrastimati in fase di calcolo.
Il tutto per arrivare a dire che la stima esatta è difficile da fare.
Spero ora sia più chiaro #36# #36# #36#

***dani*** 14-01-2010 15:38

Federico Rosa, così va meglio, però alla fine i calcoli li fai solo sui 200kg su m2.

Non so se tu fai anche lo strutturista, ma in genere è ovvio che si calcola su peso proprio + peso accidentale. Ma, sempre in genere, è difficile che il totale vada molto oltre i 200 kg, al massimo puoi arrivare a 203-205, raramente 210, perché il costo del ferro è elevatissimo, ed è aumentato a dismisura negli ultimi anni, e quindi si cercano dei ferri sempre più piccoli ed adeguati.

Come workflow invece a quanto mi risulta, studiato ed insegnato si lavora in maniera diversa. Stimati i carichi ed i sovraccarichi si fa il progetto con tutti i diagrammi di calcolo (N-T-M), a questo punto si arriva ad una prima fase di calcolo in cui si individuano spessori, CA, e ferri, quindi si ricalcola tutto sostituendo la stima dei carichi con i carichi reali, si reitera e si vede quanto viene. Se siamo sotti i 200kg si aumenta la sezione del ferro, del CA o di quello che è, se siamo sopra si comincia a togliere per arrivare appena appena sopra ai fatidici 200 kg, proprio per risparmiare sul costo del ferro.

Quindi quando, dal mio conto, si va a ragionare su una struttura esistente non si può non partire dai 200 kg/m2 nè credo sia corretto. Ovvio che il momento vicino ad un muro portante piuttosto che a delle travi portanti in strutture in CA, cala e quindi è possibile caricare maggiormente.

E' più di un anno che vorrei fare un articolo sul peso degli acquari, ma hanno sempre detto che non sarebbe stato importante... ora vedrò :-)

Ps. ho anche letto, qua o di là, dell'esempio con appoggio-appoggio per calcolare il solaio... ho letto in fretta e spero sia solo un "esempio"... mal riuscito...

***dani*** 14-01-2010 15:41

Quote:

Originariamente inviata da mauro(mc)
questo è quello che cercavo,ma non ci ho capito una mazza!haha :-D io sono al 3 piano cioè all'ultimo,sto allestendo un vision 450,facendo un calcolo del peso totale avro un peso di circa 600 kg su una superfice di 150 cm x 60 cm,la casa è del '78 e sono al terzo piano,e per ora ho posizionato l'acquario in sala da un lato a 2 metri di distanza ci dovrebbe essere una colonna o muro portante,non riesco a definire le sue dimensioni perche continua con il muro che divide la sala dal bagno,cmq battendo sul muro riesco a capire da dove inizia la colonna dato che suona duro e non vuoto da foratella,e dall'altra parte dell'acquario cè il muro perimetrale della casa che da all'esterno,ho fatto tutto mi manca di riempirlo con l'acqua solo che a casa mi hanno fatto venire dei dubbi,sta bene dovè oppure conviene metterlo di spalle alla colonna? aiutoooo #06

secondo la situazione è altamente pericolosa, è necessaria almeno una pianta dell'appartamento per poter vedere che almeno il posizionamento sia ineccepibile, poi si può parlare dei carichi, ma in ogni caso 600 kg sono tanti... cmq su 150x60 per me vai ben oltre i 600 kg, usa il foglio di calcolo che trovi in evidenza nella sezione tecnica, e poi riparliamone con una bella pianta quotata del tuo condominio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08386 seconds with 13 queries