AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestire un 500 litri netti con terra da giardino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217972)

Paolo Piccinelli 11-12-2009 17:52

Quote:

presumo tu le sappia interpretare da solo le analisi
presumi bene ;-)

Quote:

non sono tanto d'accordo sul passaggio dell' argilla in colonna
ho letto diverse esperienze in tal senso... il movimento convettivo del cavetto porta in colonna particelle visibili ed invisibili.
La terra va ricoperta con uno strato drenante attraverso cui i gas passano solo per diffusione (almeno 5 cm di ghiaietto fine o 4 di sabbia).

all'ossigenazione degli strati profondi penseranno i poderosi apparati radicali delle echino ;-)

botticella 11-12-2009 22:06

paolo se puo esserti utile io al parco dove presto volontariato ho allestito una vasca simile alla tua con la sola differenza che sopra la terra non ho messo ghiaia ma l'ho lasciata scoperta a vista
come flora ho inserito tutte piante recuperate nei vari fossi qua da me
che dire è uno spettacolo in inverno è pietosa spoglia e brulla (la vasca è all'aperto) ma in estate è un esplosione di vita e colori
ormai la vasca è allestita dal 2000 e da allora subisce solo 2 cambi di acqua all'anno, come filtraggio ho 2 filtri biologici interni sui lati corti della vasca
le misure vasca sono 200x65x65 illuminazione assente solo la naturale del sole

faby 11-12-2009 23:47

Quote:

Citazione:

presumo tu le sappia interpretare da solo le analisi


presumi bene
ok, peccato mi diverto a controllare le analisi :-D

Quote:

ho letto diverse esperienze in tal senso... il movimento convettivo del cavetto porta in colonna particelle visibili ed invisibili.
La terra va ricoperta con uno strato drenante attraverso cui i gas passano solo per diffusione (almeno 5 cm di ghiaietto fine o 4 di sabbia).

all'ossigenazione degli strati profondi penseranno i poderosi apparati radicali delle echino
su questo punto continuo a non essere molto convinto... a mio parere il problema non si pone... certo se ci sono particelle che possono creare una soluzione colloidale... però credo che nella totalità il problema non ci sia, soprattutto su un litraggio come il tuo.

ok per la diffusione dei gas, tanto il flusso di massa non si verifica quasi mai, anzi quasi per nulla.
Però che le radici di echinodorus ossigenano gli strati di sabbia perdonami ma non è corretto... Le piante che ossigenano gli strati sommersi sono pochissime e che sappia io l' echinodorus non è tra quelli. poi cmq non può certamente coprire tutta la superficie.

tra le piante che ossigenano le radici c'è il riso ad esempio che immagazzina ossigeno dalla parte epiogeica e la trasporta alle radici dove le cellule possono respirare per attuare i processi metabolici anche in anaerobiosi.
Nella normalità invece le cellule delle radici si procurano autonomamente l'ossigeno dall' aria tellurica del terreno o in questo caso dalla soluzione acquosa del substrato, se questa viene a mancare le cellule non riescono a respirare e muoiono.
io farei più attenzione su questo punto, soprattutto utilizzando un fondo che tende ad impaccarsi come quello da progetto, inoltre un lieve movimento d'acqua nel fondo ti migliorerebbe la filtrazione biologica, siccome non vuoi mettere un filtro biologico.
questo secondo me.

ciao!

Paolo Piccinelli 12-12-2009 11:13

botticella, ottimi input, grazie!!! :-))

faby, per la parte delle radici mi rifaccio ai risultati della Walstad... magari inserisco unaninfea, che ha dato prova di ossigenare come il riso ;-)

fraster 12-12-2009 11:41

Ciao Paolo, ma prendendo la terra da un campo all'aperto più che il rischio di patogeni a me preoccuperebbe la presenza di possibili pesticidi/erbicidi e di tutte quelle sostanze tossiche come i residui delle combustioni che vengono portate a terra dalle piogge!

andrea 66 12-12-2009 12:00

Paolo, secondo me miscelando al substrato terroso dell'argilla espansa eviteresti il compattarsi del terreno,si ossigenerebbe meglio e sarebbe materiale poroso per i batteri denitrificatori che ne pensi. #24

Paolo Piccinelli 12-12-2009 12:05

fraster, che ci posso fare se stiamo devastando il nostro pianeta?!? l'ideale sarebbe andare in Colombia a prendere della terra, ma mi viene cara... :-(

Quote:

dell'argilla espansa
ci metto della sabbiolina mista a torba... fa lo stesso effetto ma garantisce una maggiore acidità ed un maggiore apporto di nutrienti

dalle esperienze e dagli studi letti, fino a 10#12 cm di spessore totale del fondo non dovrei avere problemi

faby 12-12-2009 18:05

Quote:

faby, per la parte delle radici mi rifaccio ai risultati della Walstad... magari inserisco unaninfea, che ha dato prova di ossigenare come il riso
ok, ti riferisci sempre agli studi della walstad vero? #24

Quote:

Ciao Paolo, ma prendendo la terra da un campo all'aperto più che il rischio di patogeni a me preoccuperebbe la presenza di possibili pesticidi/erbicidi e di tutte quelle sostanze tossiche come i residui delle combustioni che vengono portate a terra dalle piogge!
i residui di pesticidi e erbicidi di solito sono contenuti, a meno che non siano stati fatti trattamenti da poco. Questo perchè le molecole utilizzate sono per legge caratterizzate da una veloce decadenza della molecola stessa che si decompone in composti secondari. Si possono riscontrare magari delle più alte percentuali di rame o zolfo, ma sono cmq elementi naturali e facenti parte della fertilizzazione.

Quote:

dalle esperienze e dagli studi letti, fino a 10#12 cm di spessore totale del fondo non dovrei avere problemi
personalmente 10#12 cm possono essere anche tantini... tutto dipende dalla porosità finale che ottieni dal tuo substrato. con porosità non intendo la presenza di pietre o materiali porosi, ma gli spazi vuoti (aria o acqua) che si formeranno tra le varie particelle del substrato.

ciao

Paolo Piccinelli 13-12-2009 16:04

Quote:

tutto dipende dalla porosità finale
come scritto sopra... metà sarà ghiaietto di quarzo nudo e crudo e sotto terreno/torba/sabbia, non credo ci saranno problemi.

tommythefish 16-12-2009 17:49

utilizzo questa discussione per aprirne non aprirne un altra..
avrei intenzione di partire con una vasca per caridine o magari anche per sole piante.. è un 45 litri. sto valutando se aggiungere una lampada..
pensavo, a mettere qualche centimetro di quelle terre da vaso naturali, senza concimi o porcherie varie.
dietro alla mia ditta c'è nè un altra che vende questo tipo di prodotti, e sono molto bravi e forniti, pensavo ad un terriccio ne acido ne basico.. in modo da non alterare l'acqua ricoperto con ghiaino nero.. non so, diciamo 4cm terriccio e 3 di ghiaino....
che ne pensate? idea suicida?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12436 seconds with 13 queries