AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   ruscello toscano! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216280)

frengo 08-01-2010 23:37

scusami se lo ridico, manell' articolo di andrea perotti c' è scritto :

Sul fondo ho aggiunto una quindicina abbondante di kg di ghiaietto e sabbia prelevati direttamente nel greto del fiume, dopo averli logicamente sciacquati sotto acqua corrente (ma nemmeno più di tanto...).

comunque credo chee se la sabbia si trovi in un posto con acqua pulita allora si, di provare ad introdurla allo stato naturale...considerando che l' acqurio è una delle coose più inntaturali del mondo(per modo di dire) tu potresti , inserendo oggetti presi in natura non lavati) ricreare un bell' ambiente, ma nel caso ci siano tossine nei legno, batteri sulle pietre, o organismi infestanti sul fondo diventa molto scocciante....
valuta tu cos' è meglio ;-) ;-)

Peppinovet 02-02-2010 16:38

Taro se vuoi io stò dismettendo una vasca autocostruita che tenevo all'aperto in cui avevo ricostruito l'habitat di un torrente che scorre vicino casa.I pesci li ho liberati ma se vuoi ho del "muschio" che ho scoperto si chiama fontanilis antipyretica.Cresce e resiste bene a temperature sotto i 18°,è un ottimo rifugio per copepodi (ne è pieno) e per gamberi o pesci in riproduzione,è esteticamente bello.Fatti un giro su internet e poi fammi sapere se ti interessa!Ciao e buon lavoro!

bellurius 02-02-2010 20:16

Tra l'altro il barbo canino credo sia protetto.,.o sbaglio?

taro 02-02-2010 22:02

Peppinovet, grazie, ti ho mandato un mp! mi piacerebbe sapere la tua esperienza di biotopo (allestimento, fauna, flora ecc)! con più esperienza magari rischio meno di fare del casino!!

bellurius, si è protetto... ma ci sono altre specie interessanti molto simili, come i gobioni!

Peppinovet 03-02-2010 13:11

L'ultima vasca che ho avuto era composta de uno strato di sabbia(usata come substrato fertilizzante) presa al ruscello con schifezze varie non lavata,sopra ci ho messo della ghiaia sempre del fiume lavata nella corrente stessa al momento in cui l'ho presa.Come flora ho utilizzato la fontanilis e la ludwigia (è stata un pò invadente).Come fauna avevo migliaia di copepodi,una piccola trota fario,un ghiozzo di fiume (non so il nome in latino,non molto socievole) e due gamberi di fiume(quelli italiani non il killer!) presi da un allevamento.Alimentavo con lombrichi,portasassi(io li chiamo cosi) e esche varie da pesca tranne le larve di mosca!In altri periodi ho avuto in altre vasche il persico sole (molto territoriale ed aggressivo),ciprinidi vari (molto resistenti),pesci gatto (molto resistenti ma voraci),gambusie (resistenti,prolifiche).Ho sempre allestito come detto sopra e non ho avuto mai grossi problemi!!

taro 03-02-2010 15:52

ok, perfetto! grazie mille! hai riscontrato problemi col fondo non lavato?

taro 11-02-2010 18:53

nelle prossime settimane dovrei iniziare a allestire la vasca all'aperto e una vaschetta da 40 litri.
mi è sorto un dubbio. per la maturazione della vasca come devo fare? nel senso... se metto il fondo preso in natura, con tutti i microrganismi che ci sono, non corro il rischio di stendere tutto con il picco di nitriti?
mi conviene far maturare il filtro nell'acquario stesso con un substrato inerte, oppure prendere i cannolicchi da un cestello del pratiko 200 dell'altro acquario e avviare il tutto con l'acqua del ruscello stesso? non corro il rischio di danneggiare l'altro acquario cambiando un cestello di cannolicchi su 2?

grazie! per il filtro del 40 litri avevo pensato di metterlo esterno, tipo un eden 501... è affidabile? oppure è meglio un filtro costituito da una pompa di movimento con una spugna all'ingresso, e cambi frequentissimi?

grazie!

cicciopaolo 04-04-2010 23:26

ciao...
per le risposte tecniche lascio fare a chi ne sa piu di me.......
però ti posso dire che circa due mesi fa ho prelevato nella Cessana,un bellissimo fiume del comune di Buggiano...un sasso ricoperto di muschio molto simile al genere...credo....vesicularia(si scrive così?).
l'ho messo nel 30lt con le red cherry e devo dire che il risultato per ora è ottimo
tant'è che proprio oggi ho inserito un altro muschio più compatto che avevo nella vaschetta a spurgare in terrazza.
appena posso posto foto-28

davide.lupini 05-04-2010 18:58

mmm...ma se lo prendi in natura, nel ruscello o torrente che sia, dovrebbe essere già "maturo" sia di batteri che di microfauna, se fosse stato un fondo commerciale inerte avresti avuto bisogno di una maturazione vera e propria.
il filtro poi è già avviato allora dovresti essere a cavallo la colonia batterica l'hai già, al max si adatterà alle nuove condizioni dell'acqua.
l'eden io l'ho avuto (era il 511 per la verità un pò più potente) e mi son trovato bene, poco rumore, affidabile, magari io prenderei il 511 avrai una corrente maggiore idem per la superficie filtrante.

taro 12-04-2010 17:33

per motivi di spazio il 40 litri è diventato 25... T_T
a presto aggiornamenti!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13564 seconds with 13 queries