![]() |
come detto il pagliaccio
ha bisogno di spazio ti prego non cadere nella credenza comuni di chi iniza che il pagliaccio perche e 2 cm non inquina inquina e non poco 1 perche fa la cacca (inquinanti) 2 perche lo devi alimentare (inquinanti) e se non hai nulla che elimina quegli inquinanti vista la tua fermezza nel volere l'anemone questa ti morira in brebe tempo seccandoti pure il pagliaccio se fai una spesa falla bene adesso per non spendere soldi per rimendiare quando ormai sei in corsa qui tutti noi ci stiamo anche per dare consigli se piu persone la pensano alla stessa maniera un motivo ci sarà e forse faresti bene a prendere in considerazione i consigli pagliaccio?=skimmer e vasca adatta pagliaccio e anemone? = skimmer e vasca ancora piu grossa valuta tu i soldini sono tuoi ma non costringere un ocellaris in un box minuscolo solo per un tuo vezzo |
aleo23, Certo ale capisco molto bene cosa intendi...
cmq l'anemone non è una mia priorità anzi....come molli posso valuterne anche di più tranquilli!...magari dimmi te in un box di quello cosa ci sta bene... Per l'ocellaris credo ci voglia una vasca da almeno 60cm giusto? e come skimmer adatto cosa intendi? Ha già un'idea precisa di quale potrebbe essere quello giusto? |
si un tunze nanodoc
oppure un deltec non ricordo il codice la vasca a sto punto piu grande e e meglio e e come animale per la simbiosi io andrei su un euphila decisamente molto piu gestibile e meno pericolosa inoltre se fai una vasca per dire 60 40 40 ci piazzi 6 t5 da 24 w e ci allevi anche duri non molto esigenti e quasi tutti gli lps e ti assicuro che di sofddisfazioni ne hai da vendere |
Ok perfetto!
Allora vasca da 60cm con euphilla,zohanthus,discosoma (forse) e pagliaccetto e nient'altro... Come duri vorrei evitarli perché assorbendo calcio e magnesio devo poi starci dietro a valori che vorrei guardarli di tanto in tanto senza grandi preoccupazioni... Mentre per i molli se ho capito bene crescono praticamente da soli e ho letto che non richiedono neanche un grande sistema di illuminazione perché non particolarmente esigenti sotto tale aspetto...confermi? |
si e no....mi spiego....
non credere che se allevi solo molli e LPS i valori puoi anche un'attimo trascurarli..diciamo che sono piu resistenti ai valori non troppo perfetti ma (specie la triade CA/MG/KH) piu la tieni nel range e sopratutto bilanciata, tutto il sistema ne giova ....e Molli e LPS e pinnuto vivono in salute...che vuol dire crescita e colore..... cmq per precisare: Molli: corallo privo di scheletro i quali sono i meno esigenti in fatto di luce valori acqua .... LPS: coralli con scheletro a polipo lungo: piu esigente in fatto di luce e valori acqua ma che (entro un certo limite) possono resistere sopravvivere SPS: i piu esigenti e delicati in fatto di luce e valori acqua movimento ecc. che se non sono piu che stabili e perfetti ...sono i primi a soccombere ora a prescinedre da cosa alleverai è chiaro che piu hai i valori a posto e nel range piu gli animali vivono bene in fatto di saluta/crescita e colori tieni presente che per chi comincia è sempre meglio partire con coralli piu resistenti (Molli appunto) questo perchè anche se uno alle prime armi fa casino o sbaglia (inevitabile) nel non riuscire ad avere valori perfetti ....be diciamo che con questi animali ha il tempo di rimediare senza il rischio di perdere l'animale....poi col tempio e l'esperienza si tende e si riesce a trovare il giustio equilibrio dei valori acqua ecc. e si puo cominciare a pensare di allevare coralli sempre piu esigenti .... PS: l'anemone lasciala stare, anche se è un'animale bellissimo, è pericoloso nel senso che è difficile allevarlo.... intanto,come dice Aleo se non sta bene si sposta e tutto quello che tocca brucia (e molto ma moolto urticante) poi nel malaugurato caso che ti muoi, se non la togli subito, temopo un'or e t'ammazza tutto ma propio tutto... cmq se ti piaccino le anemoni esiste un LPS (Euphillya) che è simile e secondome è ancora piu affascinante...e oltretutto ha il pregio di essere di facile allevamento e non è per niente pericoloso ..basta avere l'accortezza di lasciargli un po di spazio intorno (i sui tetacoli sono urticanti) ma almno non si sposta come l'anenone...aspe che ora vado a cercare una foto dei miei pggliacci che ono andati in simbiosi con l'Euphillya... |
opps...non riesco a postare la foto...cmq se vuoi vederla vai nella sez. "Flora e Fauna Nanoreef" e cerca il post intitolato "foto pagliacetto/Euphillya"......e ti fai un'idea
|
Giuansy, Grazie del chiarissimo e preziosissimmo quadro della situazione...
Ora a questo punto punto potresti farmi un'elenco di quelli che sono i Molli, e gli LPS più facilmente reperibili in commercio? In modo da farmi un'idea... Gli SPS lasciamo al tempo giusto per ora.... |
aleo23,
Come sistema di filtraggio per la vasca stavo pensando ud un filtro esterno EDEN 501.... Ti sembra buono? Ha la portata della pompa di 300l/h e 2 vani da poter caricare con le varie resine... i cannolicchi nel merino non servono giusto? Se ho capito bene ci pensano le rocce all'insediamento dei batteri.... |
Ragazzi ci siete?
|
discosoma, xenia, briareum, rhodactis, ricordea, zoanthus, palythoa. i molli più o meno tutti basta che non diventino troppo grandi.
per gli LPS il discorso è simile, ma facciamo prima se dici quali vuoi mettere te. il filtro esterno lo eviterei. i cannolicchi non servono. ok per le rocce |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl